Obblighi Formativi Aggiuntivi

O.F.A. (Obblighi Formativi Aggiuntivi)

Gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) sono un debito formativo che, ai sensi dell’art. 6 del D.M. 270/2004, viene attribuito allo studente che non risulta in possesso di un’adeguata preparazione sulla base della prova di valutazione iniziale. Tale debito va obbligatoriamente assolto entro il primo anno di corso (vale a dire entro la sessione di settembre), pena il blocco della carriera, vale a dire l’impossibilità di prenotare esami fino a che il debito non verrà recuperato.

Gli OFA consistono nell’obbligo di seguire il corso di recupero OFA, dedicato al potenziamento delle competenze linguistiche necessarie per seguire con successo un corso di studi universitario. Il corso di 20 ore, articolato in 10 lezioni da 2 ore, può essere seguito in presenza (caldamente consigliato) e/o in modalità on-line, tramite piattaforma e-learning dedicata.

Allo studente che deve recuperare il debito OFA è richiesto di:

  • seguire le lezioni e/o studiare le slide relative ai contenuti del corso;
  • svolgere le 10 esercitazioni presenti sulla piattaforma e-learning, che permettono anche di conseguire punti bonus validi per il superamento della prova di recupero finale.
  • superare, con una votazione minima di 36 su 60, la prova di recupero OFA, per la quale sono previsti 4 appelli ogni anno (orientativamente febbraio-maggio-luglio-settembre).

A partire dagli immatricolati nell’A.A. 2020/2021, gli studenti che avranno conseguito almeno 40 CFU, entro l’ultima sessione utile dell’anno di immatricolazione (vale a dire entro la sessione di settembre compresa), avranno automaticamente assolto il debito formativo e saranno dunque esentati dal corso e dalla prova di recupero.

Sulla base dei vigenti regolamenti didattici, lo studente immatricolato nell’a.a. 2022/2023 a cui vengano attribuiti OFA potrà anche assolvere il proprio debito formativo attraverso il conseguimento di almeno 40 CFU ovvero il conseguimento di  24 CFU nelle attività di base e caratterizzanti indicate nel Link identifier #identifier__93536-1Regolamento Didattico del Corso di Laurea entro il primo anno di corso.

Per quanto riguarda gli studenti part-time, sono stati deliberati i seguenti criteri proporzionali:

  • Part-time da 30 CFU = 20 CFU entro l’ultima sessione utile dell’anno di immatricolazione per assolvere automaticamente l’OFA;

Link identifier #identifier__39690-1Link identifier #identifier__82437-2Tutte le informazioni sugli OFA e sulle modalità di recupero

Corso di recupero OFA

Il corso di recupero OFA 2022/2023 comincerà il 09/12/2022 e si terrà in presenza in Aula Magna (Via Ostiense, 234/236) secondo il calendario indicato nella tabella sottostante:

Canale unico
(Dott. Marco Casentini e Dott. Giorgio Carella)
Venerdì 09.12.22 16:00-18:00
Martedì 13.12.22 16:00-18:00
Giovedì 15.12.22 16:00-18:00
Martedì 20.12.22 16:00-18:00
Giovedì 22.12.22 16:00-18:00
Martedì 10.01.23 16:00-18:00
Giovedì 12.01.23 16:00-18:00
Lunedì 16.01.23 16:00-18:00
Mercoledì 18.01.23 16:00-18:00
Lunedì 23.01.23 16:00-18:00

Piattaforma Moodle

Il corso prevede anche lo studio dei materiali e lo svolgimento delle esercitazioni presenti sulla piattaforma Moodle di Ateneo (Link identifier #identifier__96834-3LINK).Link identifier #identifier__118115-.

Ricevimento

Il ricevimento si tiene in presenza presso la Sala Riunioni (Ex Presidenza), 1° piano – Via Ostiense 234, il lunedì dalle 10:00 alle 12:00 esclusivamente su appuntamento.

Per prenotarsi cliccare Link identifier #identifier__64103-4QUI.

Appelli

Per la prova di recupero OFA sono previsti 4 appelli ogni anno (gennaio/febbraio-maggio-luglio-settembre/ottobre).

Il prossimo appello si terrà venerdì 27 gennaio 2023 presso la NUOVA Piazza Telematica (via Ostiense 133b – Torre D).

Le prenotazioni su GOMP verranno aperte lunedì 19 dicembre 2022 e saranno chiuse domenica 22 gennaio 2023.

I candidati saranno divisi in più turni. La scelta del turno potrà essere effettuata direttamente su GOMP in base ai posti disponibili.

Si invitano i candidati a presentarsi puntuali, muniti di un documento di identità valido e di una penna.

 

Gli appelli successivi si svolgeranno nelle seguenti date:

05 maggio 2023

7 luglio 2023

2 ottobre 2023 (da confermare)

 

Contatti

Per ulteriori informazioni: Link identifier #identifier__188730-5ofa.info@uniroma3.it

 

Link identifier #identifier__123426-6Link identifier #identifier__155372-7Link identifier #identifier__151871-8Link identifier #identifier__168191-9
MARCO CASENTINI 14 Novembre 2022