ntifier #identifier__17255
Link identifier #identifier__4750Progetto didattico
Il progetto didattico-formativo del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo mira a valorizzare e promuovere il patrimonio culturale degli studi filosofici, storici, artistici, delle varie forme di comunicazione, delle teorie e delle pratiche del teatro, del cinema, della televisione, della musica e della danza, articolandolo e radicandolo in una tradizione di alto valore scientifico. Il progetto intende sviluppare l’attitudine critica e la vocazione interdisciplinare della filosofia, della comunicazione e dello spettacolo, favorendo al meglio sinergie con altri saperi, sia teorici sia tecnico-scientifici, in conformità con i più recenti sviluppi della ricerca internazionale.
In questo quadro di integrazione tra ambiti differenti, il Dipartimento offre una serie di Link identifier #identifier__134895-1corsi di laurea e laurea magistrale:
- Corso di laurea in DAMS (L-3);
- Corso di laurea magistrale in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale (LM-65);
- Corso di laurea magistrale in Teatro, Musica, Danza (LM-65);
- Corso di laurea in Filosofia (L-5);
- Corso di laurea magistrale in Scienze Filosofiche (LM-78);
- Corso di laurea in Scienze della Comunicazione (L-20);
- Corso di laurea magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo (LM-19);
- Corso di Laurea Magistrale in Scienze Cognitive della Comunicazione e dell’Azione (LM-92).
Corso di laurea in DAMS (L-3)
Il Link identifier #identifier__47929-2Corso di Laurea in DAMS si articola in 3 percorsi formativi caratterizzati da specifici profili culturali e professionali.
Il percorso “Teatro, Musica, Danza” cura la formazione culturale specifica della storia e dell’interpretazione delle pratiche e degli ambienti in cui si realizza la presenza del teatro, della musica, della danza. Il percorso indirizza alla ricerca storico-critica e a quella artistica, agli usi del teatro negli ambiti del sociale e della pedagogia. Offre inoltre gli strumenti preliminari per accedere alle professioni dedicate all’organizzazione e alla gestione dello spettacolo, alla progettazione e creazione di imprese ed eventi culturali. Integrano la proposta formativa i laboratori dedicati alle pratiche e alle culture materiali della scena.
Il percorso “Cinema, Televisione e Nuovi Media” cura lo studio storico-critico e l’interpretazione dei seguenti settori: a) il cinema, la sua storia, la critica cinematografica, le teorie estetiche, i metodi di lettura e analisi del film; b) la fotografia, la radio, la televisione; c) gli scenari innovativi favoriti dalla rivoluzione digitale e dai nuovi video, la multimedialità, la rete e i nuovi media; d) gli ambiti sociali, politici, economici, legislativi e imprenditoriali dei media e dello spettacolo. Il percorso consente anche l’acquisizione di competenze pratiche attraverso specifici laboratori (filmmaking, arti digitali, linguaggi televisivi).
Il percorso “Nuove professioni dell’audiovisivo” prende avvio nell’anno accademico 2022-2023 e permette allo studente di acquisire conoscenze e competenze nei seguenti settori: videomaking, videomapping, competenze nelle tecniche digitali di sonorizzazione in campo artistico e nella promozione degli artisti e delle opere audiovisive, conoscenza delle tecnologie legate alla digital performance.
Il percorso prevede inoltre un’articolata offerta di laboratori diretti alla formazione pratica nell’ambito del digitale e delle nuove tecnologie e un tirocinio formativo obbligatorio, che lo studente deve svolgere in un ambito coerente con gli obiettivi dell’indirizzo di studi prescelto.
Una parte delle lezioni e dei laboratori del percorso si svolgerà a Latina, nella sede convenzionata dell’I.I.S. Vittorio Veneto – Salvemini (v.le Mazzini 4 – 04100 Latina), in orario pomeridiano. Nell’ambito dello stesso percorso, le lezioni che si terranno nella sede di Roma potranno comunque essere fruite a distanza, tramite piattaforma Teams.
- Link identifier #identifier__131477-3Offerta formativa A.A. 2022/2023
- Link identifier #identifier__128011-4Offerta Formativa a.a 2021-2022
- Link identifier #identifier__97775-5Scansione in anni laurea triennale DAMS a.a 2020-2021
- Link identifier #identifier__72882-6Tabella Percorsi formativi LT DAMS 20-21
- Link identifier #identifier__188235-7Scansione in anni laurea triennale DAMS a.a.2019/2020
- Link identifier #identifier__28733-8Tabella percorsi formativi LT DAMS
- Link identifier #identifier__103435-9Brochure DAMS 2018/2019
- Link identifier #identifier__133128-10Tabella Percorso Formativo 1 – TEATRO, MUSICA, DANZA
- Link identifier #identifier__153260-11Tabella Percorso Formativo 2 – CINEMA, TELEVISIONE E NUOVI MEDIA
Corso di laurea magistrale in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale (LM-65)
La Link identifier #identifier__93308-12Laurea Magistrale in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale consente l’approfondimento degli strumenti metodologici per lo studio del cinema, della televisione e dei nuovi media e provvede all’incremento delle conoscenze storiche, teoriche, critiche e pratiche negli stessi campi. Sviluppa inoltre elevate capacità di studio dei fenomeni comunicativi ed espressivi del passato e del presente, con particolare attenzione alle trasformazioni tipologiche e tecnologiche degli ultimi decenni.
Il Corso di Laurea magistrale è strutturato in due percorsi: uno classico e l’altro internazionale. Il secondo percorso prende il nome di programma IMACS – International Master in Audiovisual and Cinema Studies ed è finalizzato all’ottenimento di un Titolo di Laurea europeo congiunto/multiplo in “Studi sul cinema e gli audiovisivi“. Gli ammessi al programma trascorreranno il primo e il quarto semestre a Roma Tre e andranno in mobilità il secondo e il terzo semestre in due diverse Università, possibilmente di due paesi stranieri diversi.
- Link identifier #identifier__189054-13Offerta formativa A.A. 2022/2023
- Link identifier #identifier__99572-14Offerta formativa A.A. 2021/2022
- Link identifier #identifier__154347-15Offerta formativa A.A. 2020/2021
- Link identifier #identifier__178334-16Offerta formativa A.A. 2019/2020
Corso di laurea magistrale in Teatro, Musica, Danza (LM-65)
Il corso di Link identifier #identifier__135432-17laurea magistrale in DAMS Teatro Musica Danza consente l’approfondimento degli strumenti metodologici e critici per la comprensione dello spettacolo dal vivo e delle pratiche musicali e della danza nella storia e nel presente. Il suo percorso prepara a utilizzare tali strumenti nella progettazione culturale e nella gestione dello spettacolo dal vivo e delle strutture che lo organizzano; e ad acquisire esperienze significative e originali nel campo delle pratiche creative del teatro, della musica e della danza.
Il corso di Laurea magistrale in DAMS in Teatro – Musica – Danza prevede l’acquisizione di 120 crediti (CFU) in due anni attraverso il sostenimento di esami da 6 e 12 CFU, con la possibilità di scegliere tra due diversi indirizzi: Teatro Danza oppure Musica – Didattiche e Nuove tecnologie.
- Link identifier #identifier__86134-18Offerta formativa A.A. 2022/2023
- Link identifier #identifier__179058-19Percorso Teatro Danza a.a. 2021/2022
- Link identifier #identifier__54551-20Percorso Musica a.a. 2021/2022
- Link identifier #identifier__24679-21Percorso Teatro Danza a.a. 2020-2021
- Link identifier #identifier__99721-22Percorso Musica a.a. 2020-2021
- Link identifier #identifier__113944-23Percorso Teatro – Musica – Danza a.a. 2019/2020
Corso di laurea in Filosofia (L-5)
Il Link identifier #identifier__187267-24Corso di laurea in Filosofia intende soddisfare esigenze culturali distinte ma complementari: da un lato, valorizzare e promuovere il patrimonio culturale autonomo degli studi filosofici, ampiamente articolato e radicato in una tradizione di alto valore scientifico; dall’altro, valorizzare l’attitudine critica e la vocazione interdisciplinare della filosofia favorendo al meglio sinergie con altri saperi sia teorici che tecnico-scientifici, in conformità con i recenti sviluppi della ricerca internazionale.
Le studentesse e gli studenti dovranno – nel corso del triennio – acquisire una solida conoscenza del sapere filosofico e scientifico dall’antichità ai nostri giorni e un’ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, etico, politico, religioso, estetico, logico, scientifico, linguistico).
Dovranno inoltre avere padronanza della terminologia, dei metodi di impostazione e di analisi dei problemi, delle modalità argomentative, della critica testuale e di un adeguato uso degli strumenti bibliografici, nonché acquisire competenze nelle problematiche dell’etica applicata (bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica, etica ed economia, etica e comunicazione) oltre che delle problematiche connesse con le scienze sociali e con quelle naturali. Gli studenti dovranno essere infine in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea e possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione. A tal fine saranno organizzati specifici corsi di lingua ed informatica.
Il CDS soddisfa la richiesta di formazione personale e culturale che risultano indispensabili per la crescita personale all’interno delle diverse situazioni occupazionali. Il Corso di Laurea in Filosofia permette di avviarsi verso i seguenti sbocchi professionali:
- Editoria
- Giornalismo
- Management culturale
- Pubbliche relazioni, marketing, pubblicità
- Organizzazione di eventi culturali
- Pubblico impiego
- Insegnamento
Offerte formative precedenti
- Link identifier #identifier__171286-25Offerta formativa A.A. 2022/2023
- Link identifier #identifier__4248-26Offerta formativa A.A. 2021/2022
- Link identifier #identifier__49802-27Offerta formativa A.A. 2020/2021
- Link identifier #identifier__181943-28Offerta formativa A.A. 2019/2020
Corso di laurea magistrale in Scienze Filosofiche (LM-78)
Il Link identifier #identifier__24286-29Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche ha come obiettivo quello di fornire agli allievi una solida formazione filosofica, privilegiando i seguenti percorsi: approfondimento delle problematiche e delle metodologie essenziali della filosofia teoretica, in ambito sia analitico che ermeneutico; attenzione all’evoluzione storica del pensiero filosofico; attenzione agli sviluppi delle grandi tematiche dell’etica e della filosofia politica e sociale; approfondimento delle tematiche estetiche, colte nelle loro interazioni con gli ambiti letterari e artistici; approfondimento delle tematiche che legano la filosofia alle scienze naturali e sociali, alla logica e alle sue interazioni con le discipline matematiche e informatiche.
Il corso di studio è strutturato in un unico curriculum nel quale sono presenti le discipline filosofiche in ambito caratterizzante e affine-integrativo, per permettere un percorso dotato di un elevato coefficiente di specificità, e discipline storiche, antropologiche, psicologiche, scientifiche, linguistiche, artistiche, giuridiche e politico-sociali che servano ad integrare e a rafforzare la formazione filosofica nei suoi diversi ambiti.
I laureati dovranno dimostrarsi capaci di applicare le conoscenze e gli strumenti acquisiti per impostare ricerche originali sia in ambito storico-filosofico sia in relazione ai grandi problemi della filosofia teoretica o della filosofia pratica, della logica o dell’epistemologia, dell’estetica o della filosofia del linguaggio, aprendo il sapere filosofico al confronto interculturale e alle sfide del futuro.
Gli sbocchi professionali previsti direttamente per i laureati del corso di Laurea Magistrale in Scienze filosofiche sono:
- editoria;
- gestione di biblioteche o musei;
- mostre, premi letterari ed altre attività culturali che richiedano particolari competenze in campo estetico, letterario e storico-artistico;
- centri stampa e/o di comunicazione intermediale, servizi di pubbliche relazioni, direzione del personale (settore amministrativo) in enti pubblici o aziende private;
- organizzazione di corsi di aggiornamento nel campo della bioetica, dell’etica ambientale e più in generale dell’etica applicata, diretti in particolare agli operatori sanitari e degli altri settori interessati; consulenza continuata nei medesimi settori;
- collaborazione a servizi e uffici preposti alla promozione di attività culturali nella pubblica amministrazione;
- marketing e pubblicità creativa;
- assistenza per l’ideazione e la gestione di corsi di formazione professionale;
- insegnamento nelle scuole secondo le vigenti normative.
Offerte formative precedenti
- Link identifier #identifier__32767-30Offerta formativa A.A. 2022/2023
- Link identifier #identifier__140539-31Offerta formativa A.A. 2021/2022
- Link identifier #identifier__159173-32Offerta formativa A.A. 2020/2021
- Link identifier #identifier__80687-33Offerta formativa A.A. 2019/2020
Corso di laurea in Scienze della Comunicazione (L-20)
Il Link identifier #identifier__72025-34corso di laurea in Scienze della comunicazione propone un percorso formativo volto a fornire agli studenti le competenze di base necessarie per esercitare tutte le professioni in cui la comunicazione svolge un ruolo primario (dal giornalismo ai sistemi editoriali, dalla comunicazione pubblica alla pubblicità), e ciò nel quadro di una conoscenza critica dell’interazione fra i processi di comunicazione e i fenomeni psicologici, politici, giuridici ed economici che caratterizzano la società contemporanea.
A tal fine, il corso di studio è strutturato in un unico curriculum che vuole consentire allo studente di acquisire: (1) le conoscenze linguistico-semiotiche, bio-psicologiche, logico-informatiche, socio-economiche, storico-politiche e filosofiche necessarie per indagare scientificamente le varie forme di comunicazione; (2) gli strumenti informatici che oggi di queste forme di comunicazione sono il veicolo primario; (3) i metodi propri della ricerca sui media e sulle dinamiche di fruizione e consumo; (4) le competenze critiche necessarie per l’analisi dei contesti storici, politici, economici, sociali e giuridici dei processi comunicativi.
Queste conoscenze sono integrate da attività di laboratorio (scrittura, media, progettazione telematica, analisi e comunicazione dei dati, informatica) in relazione a obiettivi specifici e attività esterne, quali tirocini formativi presso imprese, nonché soggiorni in università di altri paesi europei nel quadro di accordi nazionali e internazionali.
- Link identifier #identifier__87193-35Offerta formativa A.A. 2022/2023
- Link identifier #identifier__178454-36Offerta formativa A.A. 2021/2022
- Link identifier #identifier__144898-37Offerta formativa A.A. 2020/2021
- Link identifier #identifier__75436-38Offerta formativa A.A. 2019/2020
Corso di laurea magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo (LM-19)
ll Link identifier #identifier__7196-39corso di Laurea Magistrale in Informazione, Editoria e Giornalismo consentirà a ciascuno studente di seguire differenti percorsi formativi che gli conferiranno le competenze necessarie per svolgere attività nelle aree della produzione e gestione dell’informazione, dell’editoria libraria cartacea, multimediale o delle diverse forme del giornalismo, generalista o specifico.
In particolare, il corso mira a fornire allo studente le conoscenze e i metodi propri del lavoro di gestione dei contenuti, con particolare riferimento alle necessità gestionali e organizzative delle imprese giornalistiche ed editoriali (cartacee, audiovisive, on line) e dell’editoria periodica specializzata e non specializzata, in un contesto nazionale e internazionale, e nella costante consapevolezza del carattere globale dei processi di comunicazione nella società contemporanea.
Il laureato dovrà, in particolare, saper utilizzare le nuove tecnologie della comunicazione in funzione delle necessità gestionali e organizzative delle imprese giornalistiche ed editoriali (cartacee, audiovisive, on line) e dell’editoria periodica specializzata e non specializzata. Ciò sarà perseguito attraverso l’integrazione degli insegnamenti curricolari nelle aree filosofico-cognitiva, linguistico-pragmatica, filosofico-storico-politica, economico-sociologica, informatica, oltre che attraverso periodi di tirocinio e stage presso imprese che operano nei settori di riferimento e con soggiorni anche presso altre Università italiane e straniere, nel quadro di accordi nazionali e internazionali dell’Ateneo Roma Tre.
- Link identifier #identifier__48342-40Offerta formativa A.A. 2022/2023
- Link identifier #identifier__8572-41Offerta formativa A.A. 2021/2022
- Link identifier #identifier__160448-42Offerta formativa A.A. 2020/2021
- Link identifier #identifier__141642-43Offerta formativa A.A. 2019/2020
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Cognitive della Comunicazione e dell’Azione (LM-92)
La scienza cognitiva è lo studio dei processi cognitivi intesi come elaborazioni di informazione da parte di un sistema naturale o artificiale. Nel caso in cui lo studio riguardi le elaborazioni del sistema biologico si tratterà di ricerche di psicologia cognitiva o di neuroscienza cognitiva; nel caso in cui le elaborazioni siano quelle di un sistema artificiale, si tratterà di ricerche di intelligenza artificiale o di robotica. Di conseguenza, la scienza cognitiva è non già una disciplina, bensì un programma di ricerca che ha orientato e orienta ricerche in antropologia, economia, filosofia, linguistica, neuroscienza, psicologia, robotica. Il Link identifier #identifier__197617-44corso di laurea magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione (LM-92) si propone di formare laureati in grado di sfruttare l’apparato teorico e metodologico messo a disposizione dalle discipline che contribuiscono alla scienza cognitiva al fine di indagare i molteplici domini della comunicazione. A tal fine, il corso vuole fornire allo studente sia conoscenze di taglio storico-concettuale relative alla genesi e allo stato attuale delle scienze cognitive, sia le conoscenze metodologiche e statistiche necessarie ai fini della progettazione e della realizzazione di attività di ricerca nei vari ambiti della comunicazione.
- Link identifier #identifier__60028-45Offerta formativa A.A. 2022/2023
- Link identifier #identifier__95997-46Offerta formativa A.A. 2021/2022
- Link identifier #identifier__175959-47Offerta formativa A.A. 2020/2021
- Link identifier #identifier__195452-48Offerta formativa A.A. 2019/2020
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni sono disponibili nelle pagine dedicate ai collegi didattici e nelle guide didattiche e ordini degli studi
- Link identifier #identifier__1469Link identifier #identifier__128998-5Link identifier #identifier__182123-49Guide Didattiche
- Link identifier #identifier__142371-5Link identifier #identifier__155026-50Link identifier #identifier__141006-8Ordini degli Studi
- Link identifier #identifier__63475-14Link identifier #identifier__50012-51Motore di ricerca attività didattiche erogate
- Link identifier #identifier__104483-15Link identifier #identifier__6811-52Motore di ricerca appelli e prove intermedie