Dottorato di ricerca in Filosofia

This post is also available in: Link identifier #identifier__1209-1en ENG

Dottorato in Filosofia di Roma Tre

Descrizione del progetto

Il Dottorato in Filosofia di Roma Tre rinnova l’accreditamento al 39° ciclo come corso dottorale autonomo (DM 226/2021 – Dottorato in forma non associata art. 3, commi 1 e 3).

Secondo i recenti sviluppi della ricerca internazionale, il dottorato in Filosofia di Roma Tre intende soddisfare elevate esigenze culturali distinte e complementari:

  • promuovere il patrimonio culturale autonomo degli studi filosofici ampiamente articolato e radicato in una tradizione di alto valore scientifico in ambito nazionale e internazionale;
  • valorizzare la vocazione interdisciplinare della filosofia, favorendo sinergie con altri saperi teorici, tecnico-scientifici, politico-economici e ambientali.

A tal scopo il corso di dottorato in Filosofia  di Roma Tre garantisce ambiente e competenze di ricerca di livello elevato, basati:

  • su Collaborazioni internazionali di ricerca e didattiche con la Tufts University – Medford, Massachusetts, con la Radboud University – Nijmegen, Netherlands;
  • su Collaborazioni di ricerca con università e/o enti di ricerca italiani e stranieri, finalizzate/i alla comune organizzazione di attività di ricerca avanzata e di alta formazione: seminari, co-tutele in entrata e in uscita, visiting dottorali in Centri di ricerca (Laboratoire Sophiapol – Unité de recherche en sociologie, philosophie et anthropologie politiques Univerisité Paris- Nanterre; Praktische Philosophie und Philosophie der Antike, Institut für Philosophie, Bonn Universität; John Bell Institute for the Foundations of Physics; Institut d’Histoire des Représentations et des Idées dans les Modernités ENS-LYON) e in Laboratori per attività sperimentali altamente qualificate (Centre for Language Evolution Studies -Nicolaus Copernicus University – Torun, Poland; Radical Environmental Humanities Laboratory – Dir. Prof. Marco Armiero – Institut d’Història de la Ciència – Universitat Autònoma de Barcelona);
    sulla stipula dell’Link identifier #identifier__155759-2Accord sur l’établissement d’un programme conjoint de partenariat scientifique doctoral/Accordo per l’istituzione di un programma congiunto di partenariato scientifico dottorale fra il Dottorato in Filosofia di Roma Tre e l’Ecole doctorale dell’Université de Paris 1 Panthéon-Sorbonne (2022-2025); l’Accordo di partnership prevede contratti bilaterali di co-tutela per doppio titolo e partecipazione bilaterale ai programmi formativi dei due Corsi di dottorato (vedi Accordo articoli 2-10, Allegato 1 e Allegato 2 Convention de co-tutelle de thèse/convenzione di co-tutela di tesi)
  • sulla stipula di un Link identifier #identifier__119270-3Accordo di Collaborazione (2022-2025) con l’Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo (ILIESI-CNR-Roma) nell’ambito del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 4, “Istruzione e Ricerca” Componente 2, “Dalla ricerca all’impresa” Investimento 3.1, “Fondo per la realizzazione di un sistema integrato di infrastrutture di ricerca e innovazione” Progetto H2IOSC CUP B63C22000730005, per favorire l’acquisizione di nuove ed avanzate metodologie nella ricerca storico-filosofica, storico-scientifica e lessicografica (Digital Humanities) (art. 2 comma 1 a e b) e per l’attivazione di finanziamenti a favore del Dottorato in Filosofia Roma Tre per progetti di ricerca dottorale di particolare interesse (art.2 comma 1 c);
  • sulla stipula di un Link identifier #identifier__43501-4Accordo di collaborazione (2022-2025) con l’Istituto per lo Studio sul Mediterraneo (ISMED-CNR Napoli) per la formazione specialistica nell’ambito delle ricerche filosofiche integrate sull’Ambiente, per la consultazione di Archivi e l’uso di strutture (art. 2 commi 1 a e 2 a) e per l’attivazione di finanziamenti a favore del Dottorato di Filosofia Roma Tre per progetti di ricerca di particolare interesse (art. 2 commi 1c e 1 d).
  • Il dottorato in Filosofia di Roma Tre dispone di strutture dipartimentali e d’Ateneo altamente qualificate per la formazione dottorale.

Allo stato attuale, sia le risorse umane, sia i mezzi e le strutture del Dipartimento sono in grado di assicurare tanto lo studio e l’approfondimento dei temi che per tradizione costituiscono la sua storia filosofica, quanto l’individuazione di nuovi ambiti di indagine in ambito scientifico sperimentale (CosmicLab – Cognition, Social Multimodal Interaction & Communication Laboratory) e in ambito socio-ambientale (Environmental Humanities).

Obiettivi del corso

Il corso dottorale ha lo scopo di formare figure di elevata qualificazione per lo svolgimento di attività di ricerca presso soggetti pubblici e privati, capaci di progettare e condurre programmi di ricerca pura e applicata che tengano conto non solo dei temi e dei problemi filosofici, della storia delle idee, ma anche del rapporto della filosofia con le scienze empiriche naturali e cognitive e con quelle socio-ambientali. Per questo il dottorato prevede due curricula

  1. Filosofia e scienze empiriche
  2. Storia della filosofia e pensiero critico

Descrizione dei curricula

Filosofia analitica e scienze empiriche

Settori scientifico disciplinari interessati (SSD)

M-FIL/01; M-FIL/02: M-FIL/03; M-FIL/05; M-STO/05

Questo curriculum si incentra sullo studio del nesso tra filosofia e scienze empiriche, con particolare riguardo all’individuazione, all’analisi e alla possibile risoluzione di problemi di rilevanza teorico-filosofica. Dal punto di vista metodologico viene privilegiato l’approccio dell’analisi epistemologico-concettuale, con particolare riguardo alla filosofia delle scienze naturali, delle scienze cognitive e neurocognitive e al loro sviluppo storico. Tra i temi trattati figurano la relazione tra mondo umano e natura, la metafisica delle scienze empiriche, il problema mente-corpo, lo studio del linguaggio e dei sistemi di comunicazione umana e animale, il nesso tra naturalismo e normatività, il rapporto tra razionalità ed emozioni.

Ai candidati a questo curriculum si richiede una buona conoscenza dell’inglese, la capacità di comprendere testi di filosofia contemporanea di matrice analitico-scientifica, la disponibilità a recarsi all’estero per svolgere periodi di formazione e l’attitudine alla rigorosa organizzazione della propria ricerca.

Obiettivo di questo curriculum è la formazione di ricercatori in grado di analizzare, con rigore e capacità di analisi, problemi filosoficamente complessi, proponendo posizioni originali e ben strutturate sul piano argomentativo, secondo gli standard internazionali.

Curriculum Storia della Filosofia e Pensiero critico

Settori scientifico disciplinari interessati (SSD)

M-FIL/01; M-FIL/03; M-FIL/04; M-FIL/06; M-FIL/07; SPS/01

Questo curriculum s’impernia sulla sinergia fra la ricerca storico-filosofica e l’analisi critica dei concetti e dei problemi del pensiero filosofico. Dal punto di vista metodologico il curriculum prevede l’affinamento di competenze nella ricerca filologica, nell’ermeneutica testuale e nelle più avanzate tecnologie di Digital Humanities per lo sviluppo di rilevanti ricerche a) nella storia delle idee filosofiche dall’antichità all’età contemporanea, b) nei dibattiti in ambito etico-politico, dalla biopolitica alle teorie del conflitto e ai problemi socio-ambientali, c) negli sviluppi dell’estetica, non legata alla sola teoria delle arti, ma considerata anche come accesso alle questioni della natura e del paesaggio, d) nelle indagini sulla corporeità, negli studi di genere e nelle ricerche sulle passioni quali agenti dei comportamenti e delle norme di condotta sociale.

Ai candidati a questo curriculum si richiedono competenze linguistiche diversificate: nel caso di progetti di ricerca sull’antichità greca, tardo imperiale e sul pensiero medievale è indispensabile la conoscenza del greco e del latino;

a tutti i candidati sono in generale richieste:

  • competenze linguistiche adeguate a una rigorosa esegesi delle fonti testuali previste nel progetto di ricerca;
  • la disponibilità a recarsi all’estero per svolgere periodi di formazione;
  • l’attitudine alla rigorosa organizzazione della propria ricerca.

Obiettivo di questo curriculum è la formazione di ricercatori in grado di affrontare, con rigore storico-esegetico e capacità critico-analitica, problemi filosoficamente complessi, proponendo posizioni originali e ben strutturate sul piano argomentativo, secondo gli standard internazionali.

Con i due curricula, il dottorato in Filosofia di Roma Tre intende promuovere il patrimonio culturale autonomo degli studi filosofici ampiamente articolato e radicato in una tradizione di alto valore scientifico e valorizzare la vocazione interdisciplinare della filosofia, favorendo sinergie con altri saperi sia teorici sia scientifici sia pratici, in conformità con i recenti sviluppi della ricerca internazionale. A questo scopo, gli ambiti tematici della formazione e delle attività scientifiche – che il corso dottorale intende privilegiare – sono:

  • temi e problemi essenziali della filosofia teoretica e delle metafisiche nell’interazione con la scienza formale e naturale;
  • avanzate ricerche teoriche e sperimentali nell’ambito della filosofia del linguaggio e della filosofia della mente.
  • metodologie della ricerca storico-filosofica e teoretica per la ricostruzione e la critica delle fonti antiche, moderne e contemporanee;
  • tematiche dell’etica teorica ed applicata, della filosofia politica e sociale con particolare riferimento a problemi di filosofia delle scienze sociali e ambientali;
  • ricerche in ambito estetico e ambientale e loro interazioni con il mondo letterario ed artistico;

La presenza nel Collegio Docenti (componente italiana e straniera) di tutti gli ambiti della ricerca filosofica previsti dai due curricula assicura ai dottorandi una guida altamente specializzata nel loro progetto di ricerca e per l’attivazione di contatti per periodi di visiting (6 e/o 12 mesi) o di co-tutela (12 e/o 18 mesi) con studiosi e centri di ricerca stranieri.

Il corso dottorale si propone di sviluppare capacità di indagine scientifica competitiva a livello nazionale e internazionale secondo gli standard per l’assicurazione della qualità nello Spazio europeo dell’istruzione superiore (EHEA) rispettando i criteri di valutazione stabiliti dall’ateneo di appartenenza e definendo procedure interne di valutazione e monitoraggio continuo della formazione dottorale:

  • valutazione periodica dei progetti formativi,
  • prove di passaggio d’anno (esposizione al Collegio dottorale nelle due componenti italiana e straniera dello stato dell’arte del progetto di ricerca),
  • scrittura di papers (con valutazione),
  • seminari internazionali-giornate dottorali aperti a studiosi italiani e stranieri esterni al Collegio dottorale e dedicati alla discussione delle ricerche dottorali.
Link identifier #identifier__169535-5Link identifier #identifier__143119-6Link identifier #identifier__92782-7Link identifier #identifier__192192-8
Francesca Vaino 09 Settembre 2024