A.A. 2019/2020
Giugno 2020 |
Seminario Il genere retorico nella linguistica cognitiva
Prof. Carla Vergaro (Università di Perugia) In modalità telematica 15 giugno 2020 – 10.00-12.00 e 14.00-16.00 |
|
Seminario Metodi e problemi di etimologia italo-romanza Prof. Vincenzo Faraoni (Sapienza – Università di Roma) In modalità telematica 9 giugno 2020 – 15.00-18.00 |
||
Seminario Casi di ambiguità tra frasi relative e interrogative indirette in latino: il ruolo del congiuntivo Prof. Anna Pompei (Università degli Studi Roma Tre) In modalità telematica 8 giugno 2020 – 15.00-17.00 |
||
Maggio 2020 |
Seminario Reti neurali e linguistica: un connubio (im)possibile? Prof. Alessandro Lenci (Università di Pisa) In modalità telematica 28 maggio 2020 – 10.30-12.30 |
|
Seminario Approfondimenti tipologici sulle parti del discorso Prof. Giorgio Banti (Università degli Studi di Napoli – L’Orientale) In modalità telematica 26 maggio 2020 – 15.00 -17.00 |
||
Seminario Aspetti e problemi dell’italiano giuridico Prof. Sergio Lubello (Università degli Studi Roma Tre) In modalità telematica 25 maggio 2020 – 14.00-16.00 |
||
Seminario Il verbo dal punto di vista semantico Prof.ssa Lunella Mereu (Università ‘Roma Tre’) In modalità telematica 25 maggio 2020 – 11.00-13.00 |
||
Seminario Le parti del discorso nella grammaticografia italiana Prof.ssa Ilde Consales (Università ‘Roma Tre’) In modalità telematica 21 maggio 2020 – 15.30-17.00 |
||
Seminario La ricerca empirica sugli atti linguistici in prospettiva transculturale e didattica – Inquadramento teorico-metodologico introduttivo Prof.ssa Valentina Benigni e prof.ssa Elena Nuzzo (Università ‘Roma Tre’)
In modalità telematica 19 maggio 2020 – 14.30 -16.30 |
||
Aprile 2020 |
Seminario Diacronia dell’avverbio in italiano e in altre lingue europee Prof.ssa Maria Silvia Rati (Università per stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria) In modalità telematica 15 aprile 2020 – 11.00 -13.00 |
|
Marzo 2020 |
Corso Metodi statistici di analisi dei dati Prof. Giuseppe Bove (Università ‘Roma Tre’) Via Principe Amedeo 182b Piazza Telematica – Università Roma Tre 4 marzo – ore 15.30-18.00 |
|
Seminario Una grammatica per le figure: figure convenzionali, figure vive ed espressione linguistica Prof. Michele Prandi (Università di Genova) Aula Verra – Università Roma Tre 2 marzo 2020 – ore 15.00 – 18.00 |
||
Febbraio 2020 |
Linguaggio a Roma Tre Link identifier #identifier__150166-1Parti del discorso controverse – St 2, Ep 1 Prof. Giorgio Banti (Università degli Studi di Napoli – L’Orientale) Sala Matassi – Università Roma Tre 20 febbraio 2020 – ore 15.30 |
![]() |
Seminario Link identifier #identifier__139015-2Greco coloniale e contatto linguistico: il caso del greco in Estremo Oriente nel periodo dell’Impero partico Prof. Juan Antonio Álvarez-Pedrosa (Universidad Complutense de Madrid) Biblioteca di Glottologia– Università La Sapienza 11 febbraio 2020 – ore 15.00 – 17.00 |
![]() |
|
Linguaggio a Roma Tre Link identifier #identifier__55460-3Costruzioni dei verbi di hitting e breaking in italiano Prof.ssa Lunella Mereu / Dott.ssa Valentina Piunno (Università ‘Roma Tre’) Sala Matassi – Università Roma Tre 6 febbraio 2020 – ore 15.30 |
![]() |
|
Gennaio 2020 |
Seminario
Sui cosiddetti “minor sound changes” Prof. Alessandro De Angelis (Università di Messina) Sala Matassi – Università Roma Tre 28 gennaio 2020 – ore 15.00 – 17.00 |
|
Linguaggio a Roma Tre
Link identifier #identifier__196673-4La negazione e il mutamento ciclico tra sintassi e semantica Prof.ssa Chiara Gianollo (Università di Bologna) Sala Matassi – Università Roma Tre 23 gennaio 2020 – ore 15.30 |
![]() |
|
Seminario
La comunicazione implicita Prof. Edoardo Lombardi Vallauri (Università ‘Roma Tre’) Sala Matassi – Università Roma Tre 20 gennaio 2020 – ore 14.00-16.00 |
||
Seminario
Analisi statistica dei dati linguistici Prof. Fabio Tamburini (Università di Bologna) Sala Matassi – Università Roma Tre 14 gennaio 2020 – ore 11.00–13.00 e 14.00-18.00 |
||
Seminario
Link identifier #identifier__5041-5Glottologia e cultura: mito, rituale e civiltà alla luce del lessico, dell’onomastica e dei testi più antichi delle lingue indoeuropee Prof. Velizar Sadovsky (Österreichische Akademie der Wissenschaften – Institut für Iranistik) Biblioteca di Glottologia– Università La Sapienza. 9 gennaio 2020 – ore 15.00 -18.00 |
![]() |
|
Dicembre 2019 |
Linguaggio a Roma Tre
Link identifier #identifier__108198-6La sociolinguistica dei corpora per lo studio della variazione dell’italiano legislativo Prof.ssa Laura Mori (Università degli Studi Internazionali – Roma) Sala Matassi – Università Roma Tre 19 dicembre 2019 – ore 15.30 |
![]() |
Seminario
Grammatica sincronica di lingue flessive: nuovi approcci (su materiale paleoslavo) Prof. Artemij Keidan (Sapienza – Università di Roma) Sala Matassi – Università Roma Tre 16 dicembre 2019 – ore 11.00 -13.00 |
||
Workshop internazionale
Ricerche sulla morfosintassi verbale delle lingue indoeuropee antiche Prof.ssa Flavia Pompeo (Università di Roma –La Sapienza) (a cura di) Aula a vetri– Università La Sapienza 6 dicembre 2019 – ore 11.00-18.30 |
||
Novembre 2019 |
Seminario
Corso di avestico o apabhraṃśa Prof. Paolo Milizia (Università di Napoli – Federico II) Biblioteca di Glottologia– Università La Sapienza 22 novembre 2019 – ore 15.00-18.00 |