Titolo generale del progetto: “La formazione del pubblico della musica d’arte in Italia dal Novecento a oggi”
Coordinatore generale: Link identifier #identifier__120297-1Luca Aversano
Membri del progetto (Roma Tre): Link identifier #identifier__20103-2Luca Aversano, Link identifier #identifier__104507-3Anna Lisa Tota, Milena Gammaitoni (Scienze della formazione)
Coordinatore del progetto (Roma Tre): Link identifier #identifier__98478-4Luca Aversano
Titolo del progetto (Roma Tre): “La formazione del pubblico della musica d’arte in Italia dal Novecento a oggi”
Presentazione: Il progetto tratta della formazione del pubblico della musica d’arte in Italia dal Novecento a oggi. La ricerca si muove su due linee principali: la prospettiva storica e l’indagine sociologica sulla situazione attuale. Per quanto riguarda lo studio storico, il progetto tocca i seguenti punti: 1) la nascita della moderna nozione di formazione del pubblico, anche in riferimento agli aspetti di genere; 2) il ruolo delle istituzioni scolastiche e degli altri enti attivi nell’ambito dell’educazione alla musica; 3) la funzione dei mezzi di comunicazione; 4) il contributo delle personalità più notevoli impegnate in campo educativo.
Per ciò che concerne l’indagine sociologica, il progetto prevede di considerare i seguenti aspetti: 1) le principali caratteristiche del pubblico nella situazione odierna e i relativi processi costitutivi; 2) le istituzioni e i gruppi sociali di riferimento capaci di formare i pubblici musicali in Italia e/o di influenzarne i gusti; 3) l’impatto di gruppi di pressione artistico-musicale. L’obiettivo è di illuminare, da un lato, radici e sviluppi delle principali questioni che riguardano le politiche di formazione del pubblico oggi; dall’altro, di individuare possibili prospettive future d’intervento.
Finanziamento complessivo: 203.530 euro
Finanziamento Roma Tre: 87.511 euro
Durata: 3 anni (2019-2022)
Titolo generale del progetto: “Nuove sfide per l’etica applicata. L’impatto morale degli avanzamenti scientifici e tecnologici”
Coordinatore generale: Link identifier #identifier__96167-5Mario De Caro
Membri del progetto (Roma Tre): Link identifier #identifier__88623-6Riccardo Chiaradonna, Link identifier #identifier__47020-7Massimo Marraffa, Link identifier #identifier__28763-8Marco Piazza, Antonio Clericuzio, Link identifier #identifier__139115-9Francesco Toto
Coordinatore del progetto (Roma Tre): Link identifier #identifier__135232-10Mario De Caro
Titolo del progetto (Roma Tre): “Il nesso etica – scienza – tecnologia: storia e problemi”
Finanziamento complessivo: 519.000
Finanziamento Roma Tre: 100.000
Durata: 3 anni (2019-2022)
Titolo generale del progetto: “Political cultures in the transition from Communism to “illiberal democracies”. The cases of Russia, Ukraine and Poland”
Coordinatore generale: Antonella Salomoni (Università della Calabria)
Membri del progetto (Roma Tre): Link identifier #identifier__73331-11Simona Merlo, Link identifier #identifier__30009-12Roberto Morozzo della Rocca, Link identifier #identifier__194720-13Adriano Roccucci
Coordinatore del progetto (Roma Tre): Link identifier #identifier__55829-14Simona Merlo
Titolo del progetto (Roma Tre): “Political cultures in the transition from Communism to “illiberal democracies”. The cases of Russia, Ukraine and Poland”
Presentazione: The project is part of the branch of studies on the transition from Communism to democracy in Central-Eastern Europe and in the former Soviet Union, starting from the debate on the “hybrid regimes” and the “illiberal democracies” and focusing attention on three cases: Russia, Ukraine and Poland, in the period between 1985 (election of Gorbachev as Secretary-General of the CPSU) and 2004 (Poland’s entryinto the EU, the orange revolution in Ukraine, the end of the first term of office of Putin as President). The intention is to make a contribution to a field of studies which is still under development, shifting the axis of research from an approach of a politological nature to a purely historical one, through the study of the formation of the cultures and political practices which have generated systems in which forms of democracy are mixed with expressions of authoritarianism. Attention will be on the topic of the “legacies”, of Communism in the first place, but also of the traditions and political practices of a longer period. The interaction of different legacies during the transition will be analysed, looking on the one hand at the relationship with history and with the national past, on the other at the evolution of some key concepts to work out political cultures.
Finanziamento complessivo: 263.091 € (in attesa di conferma a causa ricorso)
Finanziamento Roma Tre: 107.992 € (in attesa di conferma a causa ricorso)
Durata: 36 mesi – 2019-2022
Titolo generale del progetto: “SYLVA – Ripensare la «selva». Verso una nuova alleanza tra biologico e artefatto, natura e società, selvatichezza e umanità”
Coordinatore generale: Prof. Claudio Cerreti
Membri del progetto (Roma Tre):
CERRETI Claudio; CARERI Francesco; DUMONT Isabelle Eliane Therese; FRANCIOSINI Luigi; Link identifier #identifier__137297-15GENTILI Dario; Link identifier #identifier__91014-16GIARDINI Federica; LEONELLI Giuseppe; MICHETTI Raimondo.
Coordinatore del progetto (Roma Tre): Prof. Claudio Cerreti
Titolo del progetto (Roma Tre): “Coordinamento e di monitoraggio dell’insieme del lavoro di ricerca.”
Presentazione: Il progetto intende studiare la «selva» in quanto dispositivo (Agamben) che investe lo spazio di relazioni tra uomini, con animali e piante, con le componenti dell’animo umano, compresa la «selva comportamentale» derivante dalla competizione sociale. La realtà «naturale» sta cambiando: quella addomesticata si tramuta in selvaggia, le aree urbane si rinaturalizzano, crescono gli spazi «naturali» in risposta al consumo di suolo. La risposta progettuale a questi mutamenti appare finora senza strumenti. Occorre una riflessione urgente, individuare percorsi concettuali e operativi per costruire un rapporto nuovo/antico e perso con il «naturale». Il progetto verrà orchestrato e affrontato utilizzando una prospettiva che si vorrebbe «post-disciplinare», grazie a numerose e diversificate competenze disciplinari di elevato profilo, molti giovani ricercatori da formare, entità e personale non accademico (scuole, associazioni, amministrazioni). Saranno realizzati «guide alla selva», corsi di formazione, azioni di sensibilizzazione e disseminazione coordinate con scuole, associazioni e amministrazioni, mappe, WebGis, incontri scientifici, pubblicazioni.
Finanziamento complessivo: 732.924 euro
Finanziamento Roma Tre: non ancora attribuito
Durata: 3 anni – 2019-2022
Titolo generale del progetto: “Transatlantic Transfers: The Italian Presence in Post-war America”
Coordinatore generale: Prof. Gennaro Postiglione (Politecnico di Milano)
Membri del progetto (Roma Tre): Proff. Link identifier #identifier__171452-17Enrico Carocci, Link identifier #identifier__139426-18Lara Conte, Link identifier #identifier__183150-19Marco Maria Gazzano, Link identifier #identifier__57210-20Veronica Pravadelli, Sabrina Vellucci
Coordinatore del progetto (Roma Tre): Prof. Link identifier #identifier__187630-21Enrico Carocci
Titolo del progetto (Roma Tre): “Great Beauties: The Impact of Italian Modernization on Post-war American Film and Cinematic Culture.”
Presentazione: Il progetto “Transatlantic Transfers” intende indagare la storia delle relazioni tra Italia e America nel periodo 1949-1972 per tracciare le manifestazioni di un “Italian style” nella cultura americana, secondo una prospettiva nazionale e transnazionale e in relazione alla formazione di uno stile moderno e cosmopolita. In questo contesto, l’unità di Roma Tre – pur partecipando in misura varia a tutti i “work packages” del progetto – è alla guida del wp intitolato “Great Beauties”, che indaga il ruolo del cinema, del video sperimentale e delle arti visive nella costituzione di uno stile moderno nel cinema americano, soprattutto per ciò che riguarda la storia delle forme e degli stili di vita proposti.
Finanziamento complessivo: Contributo MIUR 583.920 euro
Finanziamento Roma Tre: Contributo MIUR 121.000 euro
Durata: triennale (bando Prin 2017) – 2019-2022
Titolo generale del progetto: “The Manifest Image and The Scientific Image”
Coordinatore generale: Francesco Orilia
Membri del progetto (Roma Tre): Link identifier #identifier__60765-22Mauro Dorato, Link identifier #identifier__26663-23Matteo Morganti, Laura Felline
Coordinatore del progetto (Roma Tre): Link identifier #identifier__9922-24Mauro Dorato
Titolo del progetto (Roma Tre): “The manifest image and the scientific image of time”
Presentazione: Il tema fondamentale della ricerca è il rapporto tra l’immagine scientifica del mondo fornita dalla fisica e la immagine manifesta intorno a due temi essenziali: la meccanica quantistica da una parte e il tempo fisico dall’altra. In particolare, il primo tema di ricerca avrà a che fare con il problema del rapporto tra meccanica quantistica e metafisica in relazione all’ontologia presupposta dai modelli di riduzione dinamica di Ghirardi Rimini e Weber (GRW). Nell’ottica di una teoria essenzialmente indeterministica e temporalmente irreversibile che, come quella GRW, cerca di descrivere il collasso della funzione d’onda in modo fisicamente preciso, si tratta di chiarire se possono esserci relazioni esplicative tra questa asimmetria e altre “frecce del tempo” che sono trattate da teorie fisiche meno fondamentali, come la termodinamica. Questo ambito introduce al secondo tema della ricerca. Oltre al ben noto problema di spiegare l’origine della asimmetria entropica a partire da una teoria temporalmente simmetrica come la meccanica newtoniana, si tratta di chiarire il rapporto tra la “freccia termodinamica” e quella causale, in relazione al problema di spiegare asimmetrie della nostra esperienza, quali quella della conoscenza (conosciamo più il passato che il futuro), dell’azione (agiamo per portare in essere un evento futuro e non uno passato) e quella della traccia (abbiamo informazioni che provengono dal passato e non dal futuro). Tutte queste asimmetrie potrebbero essere rilevanti per spiegare anche quella della memoria, che è alla base dell’identità personale e del nostro senso del passaggio del tempo.
Finanziamento complessivo: 524270 (in attesa di conferma dal Miur
Finanziamento Roma Tre: 103101 (in attesa di conferma dal Miur)
Durata: 36 mesi – 2019-2022
Titolo del progetto: “Modi, memorie e culture della produzione cinematografica italiana (1949-1976)”.
Membri del progetto (Roma Tre): Link identifier #identifier__139759-25Vito Zagarrio, Link identifier #identifier__98213-26Leonardo De Franceschi, Link identifier #identifier__5937-27Christian Uva
Finanziamento complessivo: 740.570 (costo ammesso, contributo MIUR: 690.570)
Finanziamento Roma: circa 165.000
Durata: 3 anni (2019-2022)