Centro Interuniversitario di Ricerca
Officina di Ricerche Fenomenologiche (O.R.F.)
Il Centro ha lo scopo di promuovere la ricerca fenomenologica husserliana e post-husserliana, la traduzione di testi, l’organizzazione di incontri seminariali, convegni, Summer School, corsi di formazione e altre iniziative di ricerca collettiva e interdisciplinare, la pubblicazione scientifica dei risultati e la diffusione della ricerca anche in ambito internazionale.
Università partecipanti:
- Link identifier #identifier__178894-1Università degli Studi di Cagliari (sede amministrativa – Direttrice del Centro Gabriella Baptist)
- Università degli Studi di Palermo (Responsabile dell’unità Alice Pugliese)
- Università degli Studi Roma Tre (Responsabile dell’unità Mariannina Failla)
- Link identifier #identifier__41378-2Università degli Studi di Firenze (Responsabile dell’unità Roberta Lanfredini)
- Università Gregoriana (Responsabile dell’unità Pavel Rebernik)
- Università degli Studi di Padova (Responsabile dell’unità Andrea Altobrando)
- Università degli Studi di Roma Tor Vergata (Responsabile dell’unità Marco Deodati)
Fanno parte dell’unità di Roma Tre:
- Mariannina Failla (Responsabile – Componente del Direttivo 2025-2028)
- Daniela Angelucci (Componente – Università Roma Tre)
- Federica Giardini (Componente – Università Roma Tre).
Laboratorio Fenomenologico Permanente di Traduzione
Collabora attivamente con il Centro Interuniversitario O.R.F. il Laboratorio Fenomenologico Permanente di Traduzione nato nel 2016 nell’unità dell’Università degli studi Roma Tre.
Responsabili del Laboratorio: Link identifier #identifier__187990-3Mariannina Failla e Link identifier #identifier__130963-4Gabriella Baptist
Componenti del Laboratorio: Link identifier #identifier__64781-5Valeria Bizzari, Link identifier #identifier__86996-6Giulia Cabra, Link identifier #identifier__118284-7Andrea Carroccio, Link identifier #identifier__38957-8Nicolò De Gregorio, Link identifier #identifier__80574-9Marco Deodati, Link identifier #identifier__99258-10Andreas Lind, Link identifier #identifier__57961-11Filippo Nobili, Link identifier #identifier__53150-12Alice Pugliese, Link identifier #identifier__42881-13Pavel Rebernik, Link identifier #identifier__35359-14Cristiano Vidali.
Il Laboratorio Fenomenologico Permanente di Traduzione – Roma Tre alterna l’attività di traduzione collegiale a seminari teorici con fenomenologi italiani e stranieri.
In programmazione per il 2026
- Pubblicazione dei tardi manoscritti husserliani sulla costituzione del tempo C1 e C2 per i tipi di Mimesis – Le parole di Babel, curatori Pavel Rebernik e Filippo Nobili; la pubblicazione comprende un glossario di 8 lemmi a cura di Cristiano Vidali e Giulia Cabra.
- Pubblicazione Commentario a Edmund Husserl, Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica, dal titolo Introduzione alle Idee di Husserl, per i tipi di ETS – Res singulares, a cura del Centro O.R.F. e del Laboratorio Fenomenologico Permanente di Traduzione – Roma Tre
- Seminari teorici previsti per marzo e aprile 2026 con Claudio Majolino (Francia) e Thiemo Breyer (Germania)
