Prof. GINO RONCAGLIA
Qualifica | Professore Ordinario |
Settore Scientifico Disciplinare | HIST-04/C |
gino.roncaglia@uniroma3.it | |
Indirizzo | Via Ostiense 234 |
Struttura/Afferenza |
|
Altre informazioni | Curriculum |

Per telefonare da un edificio dell'Ateneo all'altro SE il numero unico inizia con "06 5733xxxx" basta comporre le ultime quattro cifre del numero esteso.
Ricevimento e materiale didattico
Materiale Didattico 2024/2025
- DIGITAL HUMANITIES E FILOSOFIA DELL'INFORMAZIONE - LM Moodle - Teams - Stream
- Digital humanities ed editoria digitale Moodle - Teams - Stream
- EDITORIA DIGITALE - LM Moodle - Teams - Stream
- INTRODUZIONE ALLE DIGITAL HUMANITIES Moodle - Teams - Stream
Materiale Didattico 2023/2024
- DIGITAL HUMANITIES E FILOSOFIA DELL'INFORMAZIONE - LM Moodle - Teams - Stream
- Digital humanities ed editoria digitale Moodle - Teams - Stream
- EDITORIA DIGITALE - LM Moodle - Teams - Stream
- INTRODUZIONE ALLE DIGITAL HUMANITIES Moodle - Teams - Stream
Ricevimento
Per informazioni su orari e svolgimento dei corsi, si raccomanda di consultare le relative piattaforme Moodle. I miei corsi si svolgono tutti nel primo semestre, con la sola eccezione della seconda parte del corso per LM93.
I ricevimenti potranno essere concordati via mail, e si svolgeranno sulla piattaforma Teams.
TESI DI LAUREA
Informazioni importanti sulle tesi di laurea:
1. Chi, come e quando può svolgere una tesi di laurea con me.
Ricevo molte richieste di tesi di laurea (in certi periodi, 3-4 la settimana...), il che mi fa certo piacere ma mi obbliga anche a porre alcuni limiti, perché ovviamente non posso seguirle tutte. Qui sotto trovate tutte le informazioni pratiche al riguardo.
La richiesta di una tesi di laurea è possibile solo *dopo* aver sostenuto e superato l'esame nella materia in questione. Chiunque abbia sostenuto e superato un mio esame può chiedere di preparare una tesi di laurea (triennale o magistrale) nelle mie materie, tuttavia, per ovvi motivi legati alla possibilità di seguire con la necessaria attenzione la stesura delle tesi, è per me impossibile portare in discussione più di 8 tesi a sessione, e non posso seguire più di 16 tesi contemporaneamente (di cui non più di 9 di laurea magistrale), relative alle due sessioni successive. Al raggiungimento di questi numeri - con la sola eccezione delle tesi di ricerca, di cui parlo sotto - bisognerà aspettare la conclusione di una tesi precedente inserendosi in lista d'attesa (o fare una diversa scelta di relazione/correlazione).
ATTENZIONE: al momento (aggionamento al 25 febbraio 2025), sto seguendo 26 tesi di laurea, la maggior parte delle quali di magistrale. Come capirete, si tratta di un numero eccessivo che già adesso provoca forti ritardi nelle correzioni: purtroppo non riesco a seguirne altre fino a quando almeno una decina delle tesi attuali non saranno state discusse.
Al momento, la lista di attesa fra triennale e magistrale comprende 4 persone, e tenuto conto di questi numeri, non mi è purtroppo possibile prevedere di prendere in carico tesi che vogliano arrivare a discussione prima della sessione prevista nel marzo 2027.
In linea di massima, la scelta degli argomenti di tesi è frutto di una discussione fra tesista e relatore; ovviamente idee e proposte provenienti da parte della/del tesista - purché nell'ambito delle materie di mia competenza - sono benvenute. Alla fine di queste indicazioni è inoltre disponibile una lista di possibili temi di tesi collegati più direttamente al mio lavoro di ricerca, e che considero di particolare interesse: ma sono ovviamente del tutto accettabili anche tesi su altri argomenti. Per le tesi di triennale, fra le tipologie di tesi possibili è anche l'essay review: una tesi che discuta approfonditamente un testo concordato con il relatore, collocandolo nel contesto della letteratura sul tema e discutendone criticamente sia il contenuto sia la ricezione da parte della comunità scientifica di riferimento.
La lunghezza attesa per una tesi di laurea nelle mie materie - a meno che la tesi non preveda un lavoro di sviluppo software o di costruzione di contenuti digitali complessi - è fra le 120 e le 220 cartelle da 2.000 battute per una tesi di laurea magistrale, mentre per la laurea triennale valgono le tipologie previste dal corso di laurea.
Si ricordano i quattro requisiti fondamentali che devono *sempre* essere rispettati per lo svolgimento di una tesi di cui io sia relatore:
- Correttezza nelle citazioni delle fonti: *tutte* le fonti utilizzate, dirette (citazioni) e indirette (riferimento o sintesi di passaggi) devono sempre essere correttamente attribuite: le citazioni dirette devono essere sempre riconoscibili (virgolette o corpo rientrato) e riportare in nota il riferimento completo di numeri di pagina; le sintesi di passaggi o qualunque altra forma di riferimento indiretto devono anche in questo caso riportare in nota il riferimento bibliografico completo. La presenza di passi 'copiati' (testi ripresi, letteralmente o no, da fonti non citate) costituisce una scorrettezza grave, che mina alla radice il necessario rapporto di fiducia fra docente e laureanda/o, e porta di norma alla rinuncia al ruolo di relatore da parte del docente. Per il formato dei riferimenti bibliografici, si raccomanda l'uso di uno dei formati Chicago (autore-data o note e bibliografia: https://www.chicagomanualofstyle.org/tools_citationguide.html): vanno bene tutti e due, basta che quello scelto sia usato in maniera coerente.
- Buone competenze di scrittora e uso corretto della lingua: una tesi scritta male e che richieda una revisione linguistica sostanziale comporta un *notevole* (notevole vuol dire molti mesi) allungamento dei tempi di laurea, sia perché la lettura è più lenta e faticosa, sia perché il relatore dovrebbe concentrarsi sui contenuti e non può ovviamente farsi carico della riscrittura della tesi in buon italiano; d'altro canto, è evidente una tesi scritta male non può essere portata a discussione. Per questi motivi si raccomanda sempre a chi ha problemi di qualità della scrittura di organizzare sempre, *prima* di sottoporre in tutto o in parte la tesi al docente, una revisione fra pari attraverso un confronto puntuale sul testo con altre colleghe e altri colleghi impegnati nel lavoro di tesi.
- Puntualità delle consegne: in particolare, la tesi deve *sempre* essere inviata *in forma completa* al relatore *almeno* 40 giorni prima della data di scadenza per l'inserimento della richiesta di discussione di tesi su Gomp, per permetterne una revisione accurata e per valutare se sia o no a uno stadio di elaborazione adeguato per portarla a discussione. Qualora questa condizione non sia soddisfatta, così come in caso di gravi problemi di stesura o contenuto, la tesi slitta automaticamente alla sessione successiva. Questa regola è tassativa: ad ogni sessione mi capitano sempre uno o due tesisti/e che chiedono di poter fare un'eccezione mandandomi la tesi a ridosso delle scadenze: questo NON E' POSSIBILE anche per rispetto delle laureande e dei laureandi che hanno mandato il loro lavoro nei tempi utili e che in quel periodo stanno già lavorando alla revisione della tesi: come capirete, non posso farli scavalcare nell'ordine di correzione da chi vorrebbe mandare tutto negli ultimi giorni.
- Uso di ChatGPT e altri sistemi di AI generativa: ChatGPT e affini possono essere usati solo per il miglioramento della forma linguistica della tesi (una volta che avete scritto un capitolo, potete passarlo al sistema con un prompt del tipo "rivedi *solo* la forma linguistica italiana di questo testo, correggendo *solo* gli errori di grammatica, sintassi, lessico"). Il loro uso come strumento di stesura della tesi, oltre a essere ovviamente non consentito, è sempre fonte di problemi: errata, incompleta o insufficiente citazione delle fonti e dei riferimenti bibliografici, allucinazioni, semplificazioni eccessive. Inoltre, occupandomi del tema, in genere me ne accorgo. La presenza di allucinazioni prodotte da un sistema di IA generativa o di chiari indizi del suo uso portano immediatamente alla rinuncia da parte mia alla relazione o correlazione della tesi. Se la vostra tesi riguarda temi di AI, e l'uso del sistema è parte del lavoro di tesi, ricordate di riportare sempre in corpo rientrato e con una nota di attribuzione i passi prodotti da sistemi di AI generativa.
Tenete presente che di norma è bene mandarmi i primi 1-2 capitoli della tesi quando li avete completati, per una prima verifica del contenuto e della forma, e che il mio lavoro di revisione è sempre fatto nell'ordine in cui mi arrivano gli elaborati, e richiede tempo: se è un periodo non troppo affollato di impegni, per una mail con contenuti di tesi allegati aspettatevi una risposta in 1-2 settimane, ma se il periodo è invece più complicato, ce ne possono volere anche 3 o 4. Dopo 4 settimane, se non ho risposto mandatemi un sollecito.
ATTENZIONE:
Considerato il ripetersi di situazioni spiacevoli in cui mi vengono presentate tesi o parti di testi contenenti passi copiati o parafrasati da fonti non citate (punto 1 delle indicazioni fornite sopra), devo ribadire che inserire nella tesi passi copiati senza una corretta attribuzione delle fonti è considerato plagio e rappresenta un reato. Il plagio consiste nell'utilizzare il lavoro di altri come se fosse proprio, senza citarne la fonte originale: una pratica che va contro l'etica accademica e può comportare gravi conseguenze, inclusa la revoca della laurea (sia triennale sia magistrale) anche dopo anni dal suo conseguimento, e la nullità degli atti compiuti utilizzando il titolo di laurea, compresi eventuali concorsi (in altri termini: se avete avuto un lavoro con una laurea che viene in seguito annullata per plagio, non solo rischiate di perdere il lavoro ma anche di dover risarcire tutti gli stipendi percepiti). E' quindi innanzitutto vostro interesse citare sempre e correttamente tutte le fonti utilizzate. Le citazioni letterali vanno sempre fra virgolette o in corpo rientrato, con una nota di rimando alla fonte. Anche parafrasi e sintesi di informazioni tratte da fonti esterne (libri, articoli, siti web ecc.) devono sempre essere accompagnate da una nota di rimando alla fonte.
Ribadisco inoltre che in caso mi vengano consegnate, anche in fase di elaborazione o prima lettura, tesi contenenti sezioni copiate o parafrasate senza corretta attribuzione delle fonti, sarò costretto a rinunciare al ruolo di relatore se i plagi sono sostanziali, e comunque in ogni caso vi sarà una penalizzazione in sede di voto di laurea e lo slittamento della laurea stessa di almeno una sessione. Rispetto alla corretta attribuzione delle fonti non sono accettate scuse (dimenticanza, distrazione o altro): nel momento in cui utilizzate una fonte assicuratevi dunque sempre e subito di citarla correttamente.
Infine: mi viene chiesto spesso "farò in tempo a laurearmi entro... [la sessione che avete ipotizzato]?". Beh, io non ho modo di saperlo: dipende da voi. Fate due conti - realistici, non ottimisti - sui tempi indicati sopra (e non provate nemmeno a chiedermi tesi che volete discutere tre mesi dopo), sulla complessità del tema che avete scelto, su quanto ne sapete, su quanti esami vi mancano e quanto vi serve per prepararli, su quanto tempo avete a disposizione per scrivere, sulla qualità della vostra scrittura.
ALCUNI ARGOMENTI DI TESI AL MOMENTO DISPONIBILI
- Affidabilità della versione italiana di Wikipedia: un confronto fra un campione di voci di Wikipedia in italiano, e le corrispondenti voci in inglese e nell'enciclopedia Treccani. Per chi fosse interessato a questa tesi sono disponibili approfondimenti bibliografici su analoghe ricerche svolte in altre lingue.
- Uso dell'IA generativa nella produzione di lavori di ricerca (analisi critica dettagliata della capacità di sistemi di AI generativa nello svolgere specifici lavori di ricerca)
- Tre esempi di possibili Essay Review per tesi di triennale: David Chalmers, Reality+; Max Tegmark, Life 3.0; Brian Christian, The Alignment Problem.
TESI AVANZATE DI RICERCA
Ogni anno posso seguire, fuori dalle indicazioni sui limiti temporali date in apertura, un massimo di una tesi avanzata di ricerca.
Le tesi avanzate di ricerca possono essere svolte solo a livello di laurea magistrale, sono molto più impegnative delle tesi normali, e possono interessare chi ha un forte interesse nello svolgere ricerca accademica di alto livello. Il lavoro di stesura di una tesi avanzata di ricerca impegna in media almeno un anno, quindi chi è interessato a questa modalità deve considerarla abbastanza presto nel corso dei suoi studi di magistrale.
Le tesi avanzate di ricerca possono riguardare qualunque tema legato alle mie materie di insegnamento e ricerca, ma richiedono:
- una forte motivazione: sono molto più impegnative di una tesi normale, richiedono più tempo di una tesi normale, e in genere sono parecchio più lunghe di una tesi normale (anche se questo dipende dal tema).
- due esami nelle mie materie: in sostanza, aver svolto al momento della richiesta l'esame in almeno uno dei due corsi che tengo per la laurea magistrale, con votazione di 30 o 30 e lode, e aver svolto o prevedere di svolgere anche l'esame relativo al secondo corso.
- una proposta di una decina di cartelle, con dettagliato il tema della tesi e le idee di partenza per il suo svolgimento.
- una ottima competenza linguistica: la proposta di cui sopra viene valutata anche in base alla qualità di scrittura.
- una componente sperimentale che possa portare a risultati significativi (anche questo verrà valutato sulla base della proposta).
- la disponibilità a incontri periodici per seguire l'andamento della tesi.
- Un'ottima competenza nella lingua inglese (che volendo può anche essere usata per la stesura della tesi)