L’insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti un quadro d’insieme del settore dell’editoria digitale, accompagnato da una riflessione specifica sui cambiamenti nelle forme di testualità, nei supporti e nelle forme della lettura.
Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano le conoscenze necessarie a comprendere e differenziare varie forme di digital storytelling, le principali tipologie di testualità digitale e di dispositivi digitali di lettura.
A termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa sarà in grado di riconoscere tecniche, strumenti e modelli usati nel settore dell’editoria digitale, analizzandone con competenza le principali caratteristiche.
Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano le conoscenze necessarie a comprendere e differenziare varie forme di digital storytelling, le principali tipologie di testualità digitale e di dispositivi digitali di lettura.
A termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa sarà in grado di riconoscere tecniche, strumenti e modelli usati nel settore dell’editoria digitale, analizzandone con competenza le principali caratteristiche.
scheda docente
materiale didattico
Modulo A - Parte istituzionale - Introduzione all'editoria digitale: i supporti, i formati, software e interfacce; modelli di organizzazione dei contenuti: multicodicalità, ipertestualità, interattività. I libri arricchiti. Digitale e mercato editoriale.
Modulo B - Parte monografica - Dal punto di vista del lettore: cambiamenti nelle abitudini e nelle forme della lettura; social reading, lettura aumentata, l'ecosistema della lettura on-line.
Modulo B - Gino Roncaglia, La quarta rivoluzione, Laterza 2010
- Chiara Faggiolani e Maurizio Vivarelli (eds.), Le reti della lettura, Editrice bibliografica 2016
Gli studenti non frequentanti e quelli che non avessero superato la prova scritta potranno integrare questi testi con
- Gino Roncaglia, L'età della frammentazione, Laterza 2018
Programma
Il corso è organizzato in due moduli:Modulo A - Parte istituzionale - Introduzione all'editoria digitale: i supporti, i formati, software e interfacce; modelli di organizzazione dei contenuti: multicodicalità, ipertestualità, interattività. I libri arricchiti. Digitale e mercato editoriale.
Modulo B - Parte monografica - Dal punto di vista del lettore: cambiamenti nelle abitudini e nelle forme della lettura; social reading, lettura aumentata, l'ecosistema della lettura on-line.
Testi Adottati
Modulo A - Maria Teresa Lupia, Mirko Tavosanis e Vincenzo Gervasi, Editoria digitale, UTET 2011Modulo B - Gino Roncaglia, La quarta rivoluzione, Laterza 2010
- Chiara Faggiolani e Maurizio Vivarelli (eds.), Le reti della lettura, Editrice bibliografica 2016
Gli studenti non frequentanti e quelli che non avessero superato la prova scritta potranno integrare questi testi con
- Gino Roncaglia, L'età della frammentazione, Laterza 2018
Modalità Erogazione
Se possibile e in funzione dell'evoluzione dell'emergenza COVID-19, blended learning con lezioni e attività in presenza accompagnate da contenuti e lavori di progetto on-line.Modalità Frequenza
La frequenza è consigliata ma facoltativa, indicazioni specifiche per i non frequentanti sono fornite nella sezione testi adottati.Modalità Valutazione
Se possibile e in funzione dell'andamento dell'emergenza COVID-19, esonero scritto eventualmente accompagnato da esame orale. Per i frequentanti, una componente della valutazione sarà legata al lavoro di progetto