20710540 - DIGITAL HUMANITIES - LM

L’insegnamento si propone di fornire alle studentesse e agli studenti un quadro dei principali temi e nodi teorici pertinenti al campo delle Digital Humanities, con un approfondimento specifico relativo ai temi di più diretto interesse filosofico e al rapporto fra Digital Humanities e filosofia.

Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti acquisiscano le conoscenze necessarie a comprendere il dibattito teorico su natura e definizione delle Digital Humanities, e a comprendere il rilievo filosofico di molte fra le tematiche pertinenti a tale ambito.

A termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa sarà in grado di comprendere la letteratura di riferimento e il lavoro svolto dalla comunità di ricerca italiana e internazionale in questo settore, con particolare riferimento alle interazioni fra Digital Humanities e filosofia dell’informazione
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso ha natura monografica e quest'anno sarà dedicato al rapporto fra mondo digitale e discipline filosofiche. Fra i temi affrontati, il concetto di onnipotenza rappresentativa del digitale e la sua storia, fondamenti di filosofia dell'informazione, presupposti e conseguenze filosofiche della ricerca in intelligenza artificiale, rapporti fra media studies e filosofia, simulismo, introduzione alla computer ethics.

Testi Adottati

- Dispense del corso (saranno rese disponibili attraverso il sito)
- Luciano Floridi (ed.), The Blackwell Guide to the Philosophy of Computing and Information, Blackwell 2004

Gli studenti non frequentanti e quelli che non hanno superato la prova scritta potranno integrare con Mirko Tavosanis, Lingue e intelligenza artificiale, Carocci 2018


Modalità Erogazione

Lezioni frontali con discussioni ed esercitazioni

Modalità Valutazione

La valutazione avviene di regola attraverso una prova scritta che si svolgerà a fine corso (in due sessioni: è possibile scegliere liberamente se sostenere la prova scritta nella prima sessione o nella seconda, in caso di non superamento della prova nella prima sessione è possibile sostenerla nuovamente nella seconda). Per chi non avesse superato la prova scritta, o per i non frequentanti che desiderassero sostenere l'esame in forma orale, l'esame può svlgersi in forma orale: in questi casi, è prevista una integrazione del programma (cfr. testi adottati).