• Analisi critica delle implicazioni etiche: Gli studenti svilupperanno la capacità di analizzare e riflettere sulle questioni etiche, giuridiche e sociali legate alle tecnologie intelligenti.
• Valutazione dei rischi e delle sfide sociali: Gli studenti acquisiranno una comprensione teorica delle minacce informatiche, delle vulnerabilità dei sistemi digitali e delle sfide relative alla sicurezza dei dati e alla protezione delle informazioni sensibili.
• Approccio interdisciplinare alle scienze umane: Gli studenti esploreranno come le tecnologie digitali possano arricchire e trasformare le metodologie di ricerca nelle scienze umane, con particolare riferimento all’analisi e rappresentazione dei testi e all’uso dell’intelligenza artificiale come strumento per la produzione e personalizzazione di contenuti informativi e comunicativi.
• Conoscenza delle normative e delle politiche globali: Gli studenti acquisiranno familiarità con le normative e le leggi internazionali, come il GDPR, che regolano l'uso responsabile delle tecnologie e la protezione dei dati.
• Riflessione sui dilemmi morali e legali: Gli studenti svilupperanno la capacità di riflettere sulle implicazioni morali e legali delle tecnologie, e in particolare dell’intelligenza artificiale, prendendo in considerazione i loro impatti a livello individuale e sociale.
• Conoscenza dello sviluppo storico dell’ecosistema digitale: Gli studenti acquisiranno conoscenze e competenze di base legate alla nascita e allo sviluppo della teoria dell’informazione, dell’ecosistema digitale e delle reti, con particolare riferimento alle loro implicazioni per le discipline umanistiche.
Prerequisiti
Non sono richiesti requisiti specifici per affrontare il corso. Il programma è pensato per essere accessibile a tutti gli studenti, indipendentemente dal loro background accademico precedente. Sarà, dunque, possibile seguire il corso senza preclusioni, grazie alla struttura delle lezioni e al supporto fornito durante il percorso.
• Valutazione dei rischi e delle sfide sociali: Gli studenti acquisiranno una comprensione teorica delle minacce informatiche, delle vulnerabilità dei sistemi digitali e delle sfide relative alla sicurezza dei dati e alla protezione delle informazioni sensibili.
• Approccio interdisciplinare alle scienze umane: Gli studenti esploreranno come le tecnologie digitali possano arricchire e trasformare le metodologie di ricerca nelle scienze umane, con particolare riferimento all’analisi e rappresentazione dei testi e all’uso dell’intelligenza artificiale come strumento per la produzione e personalizzazione di contenuti informativi e comunicativi.
• Conoscenza delle normative e delle politiche globali: Gli studenti acquisiranno familiarità con le normative e le leggi internazionali, come il GDPR, che regolano l'uso responsabile delle tecnologie e la protezione dei dati.
• Riflessione sui dilemmi morali e legali: Gli studenti svilupperanno la capacità di riflettere sulle implicazioni morali e legali delle tecnologie, e in particolare dell’intelligenza artificiale, prendendo in considerazione i loro impatti a livello individuale e sociale.
• Conoscenza dello sviluppo storico dell’ecosistema digitale: Gli studenti acquisiranno conoscenze e competenze di base legate alla nascita e allo sviluppo della teoria dell’informazione, dell’ecosistema digitale e delle reti, con particolare riferimento alle loro implicazioni per le discipline umanistiche.
Prerequisiti
Non sono richiesti requisiti specifici per affrontare il corso. Il programma è pensato per essere accessibile a tutti gli studenti, indipendentemente dal loro background accademico precedente. Sarà, dunque, possibile seguire il corso senza preclusioni, grazie alla struttura delle lezioni e al supporto fornito durante il percorso.
Canali
scheda docente
materiale didattico
• Etica e Intelligenza Artificiale, tenuto dalla prof.ssa Bonicalzi e dal prof. De Caro, dedicato all’analisi delle implicazioni etiche e sociali delle tecnologie intelligenti.
Il modulo si propone di analizzare le principali questioni etiche connesse allo sviluppo e all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Il corso affronta temi quali l’impatto dell’IA sul mercato del lavoro, l’utilizzo dell’IA per fini illeciti, la diffusione della disinformazione, il bias algoritmico, la sorveglianza e il ruolo dell’IA nei processi decisionali automatizzati. L’obiettivo è fornire strumenti concettuali per valutare criticamente le implicazioni etiche e sociali dell’adozione dell’intelligenza artificiale in diversi ambiti della vita pubblica e privata.
• Digital Humanities, tenuto dal prof. Roncaglia, focalizzato sull’applicazione delle tecnologie digitali nell’ambito delle scienze umane. Il modulo si propone di fornire un quadro introduttivo a strumenti, metodologie, progetti sviluppati nel campo delle digital humanities, con particolare riferimento alla produzione, alla rappresentazione, all’analisi e alla fruizione di contenuti testuali. Saranno affrontati temi di base relativi alla codifica dell’informazione, alla marcatura di testi, all’uso dell’IA nel campo delle digital humanities e della produzione e personalizzazione di contenuti informativi e comunicativi.
• Cybersicurezza, tenuto dal dott. Cosimo Lotta, incentrato sui profili costituzionalistici e pubblicistici della sicurezza informatica e della protezione dei dati personali. Il modulo si propone, anzitutto, di fornire la ricostruzione, anche alla luce del dettato costituzionale, del quadro normativo nazionale ed europeo avente ad oggetto la cybersicurezza. Verrà quindi approfondito il ruolo dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e la Strategia nazionale di cybersicurezza. Sarà poi affrontato il tema della protezione dei dati personali, messo in relazione alla cybersecurity, nonché il rapporto tra quest’ultima e l’intelligenza artificiale.
2. F. Ciotti e D. Silvi (2021), Lezioni di informatica umanistica, Universitalia.
3. R. Razzante (a cura di) (2023), Manuale di Cybersicurezza, Pacini Giuridica.
4. F. Pizzetti (a cura di) (2024), La regolazione europea della società digitale, Giappichelli, 203-233 (Capitolo VIII - La disciplina della cybersicurezza nell'Unione europea e in Italia)
Programma
Il laboratorio sarà articolato in tre moduli distinti:• Etica e Intelligenza Artificiale, tenuto dalla prof.ssa Bonicalzi e dal prof. De Caro, dedicato all’analisi delle implicazioni etiche e sociali delle tecnologie intelligenti.
Il modulo si propone di analizzare le principali questioni etiche connesse allo sviluppo e all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Il corso affronta temi quali l’impatto dell’IA sul mercato del lavoro, l’utilizzo dell’IA per fini illeciti, la diffusione della disinformazione, il bias algoritmico, la sorveglianza e il ruolo dell’IA nei processi decisionali automatizzati. L’obiettivo è fornire strumenti concettuali per valutare criticamente le implicazioni etiche e sociali dell’adozione dell’intelligenza artificiale in diversi ambiti della vita pubblica e privata.
• Digital Humanities, tenuto dal prof. Roncaglia, focalizzato sull’applicazione delle tecnologie digitali nell’ambito delle scienze umane. Il modulo si propone di fornire un quadro introduttivo a strumenti, metodologie, progetti sviluppati nel campo delle digital humanities, con particolare riferimento alla produzione, alla rappresentazione, all’analisi e alla fruizione di contenuti testuali. Saranno affrontati temi di base relativi alla codifica dell’informazione, alla marcatura di testi, all’uso dell’IA nel campo delle digital humanities e della produzione e personalizzazione di contenuti informativi e comunicativi.
• Cybersicurezza, tenuto dal dott. Cosimo Lotta, incentrato sui profili costituzionalistici e pubblicistici della sicurezza informatica e della protezione dei dati personali. Il modulo si propone, anzitutto, di fornire la ricostruzione, anche alla luce del dettato costituzionale, del quadro normativo nazionale ed europeo avente ad oggetto la cybersicurezza. Verrà quindi approfondito il ruolo dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e la Strategia nazionale di cybersicurezza. Sarà poi affrontato il tema della protezione dei dati personali, messo in relazione alla cybersecurity, nonché il rapporto tra quest’ultima e l’intelligenza artificiale.
Testi Adottati
1. De Caro, M., Giovanola, B. (2025). Intelligenze, Il Mulino.2. F. Ciotti e D. Silvi (2021), Lezioni di informatica umanistica, Universitalia.
3. R. Razzante (a cura di) (2023), Manuale di Cybersicurezza, Pacini Giuridica.
4. F. Pizzetti (a cura di) (2024), La regolazione europea della società digitale, Giappichelli, 203-233 (Capitolo VIII - La disciplina della cybersicurezza nell'Unione europea e in Italia)
Modalità Frequenza
Il laboratorio è obbligatorio per tutti gli studenti iscritti ai tre corsi di laurea triennale. Gli studenti potranno visualizzare le videoregistrazioni messe a disposizione dai docenti e poi sostenere l’esame attraverso la piattaforma online messa a disposizione dal Dipartimento.Modalità Valutazione
La modalità di valutazione del laboratorio consisterà in un test online presso la Piazza Telematica di Ateneo. Ogni docente predisporrà un gruppo di 50 domande relative al proprio modulo; dall’insieme delle 150 domande così predisposte, il sistema di test estrarrà in modo casuale trenta domande (dieci per modulo) che costituiranno il test somministrato a ogni singolo studente. Il superamento del test avverrà con la risposta corretta ad almeno il 75% delle domande somministrate, e permetterà agli studenti di ottenere l’idoneità prevista per l’attività.
scheda docente
materiale didattico
• Etica e Intelligenza Artificiale, tenuto dalla prof.ssa Bonicalzi e dal prof. De Caro, dedicato all’analisi delle implicazioni etiche e sociali delle tecnologie intelligenti.
Il modulo si propone di analizzare le principali questioni etiche connesse allo sviluppo e all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Il corso affronta temi quali l’impatto dell’IA sul mercato del lavoro, l’utilizzo dell’IA per fini illeciti, la diffusione della disinformazione, il bias algoritmico, la sorveglianza e il ruolo dell’IA nei processi decisionali automatizzati. L’obiettivo è fornire strumenti concettuali per valutare criticamente le implicazioni etiche e sociali dell’adozione dell’intelligenza artificiale in diversi ambiti della vita pubblica e privata.
• Digital Humanities, tenuto dal prof. Roncaglia, focalizzato sull’applicazione delle tecnologie digitali nell’ambito delle scienze umane. Il modulo si propone di fornire un quadro introduttivo a strumenti, metodologie, progetti sviluppati nel campo delle digital humanities, con particolare riferimento alla produzione, alla rappresentazione, all’analisi e alla fruizione di contenuti testuali. Saranno affrontati temi di base relativi alla codifica dell’informazione, alla marcatura di testi, all’uso dell’IA nel campo delle digital humanities e della produzione e personalizzazione di contenuti informativi e comunicativi.
• Cybersicurezza, tenuto dal dott. Cosimo Lotta, incentrato sui profili costituzionalistici e pubblicistici della sicurezza informatica e della protezione dei dati personali. Il modulo si propone, anzitutto, di fornire la ricostruzione, anche alla luce del dettato costituzionale, del quadro normativo nazionale ed europeo avente ad oggetto la cybersicurezza. Verrà quindi approfondito il ruolo dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e la Strategia nazionale di cybersicurezza. Sarà poi affrontato il tema della protezione dei dati personali, messo in relazione alla cybersecurity, nonché il rapporto tra quest’ultima e l’intelligenza artificiale.
2. F. Ciotti e D. Silvi (2021), Lezioni di informatica umanistica, Universitalia.
3. R. Razzante (a cura di) (2023), Manuale di Cybersicurezza, Pacini Giuridica.
4. F. Pizzetti (a cura di), La regolazione europea della società digitale, Giappichelli, Torino, 2024, 203-233 (Capitolo VIII - La disciplina della cybersicurezza nell'Unione europea e in Italia).
Programma
Il laboratorio sarà articolato in tre moduli distinti:• Etica e Intelligenza Artificiale, tenuto dalla prof.ssa Bonicalzi e dal prof. De Caro, dedicato all’analisi delle implicazioni etiche e sociali delle tecnologie intelligenti.
Il modulo si propone di analizzare le principali questioni etiche connesse allo sviluppo e all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Il corso affronta temi quali l’impatto dell’IA sul mercato del lavoro, l’utilizzo dell’IA per fini illeciti, la diffusione della disinformazione, il bias algoritmico, la sorveglianza e il ruolo dell’IA nei processi decisionali automatizzati. L’obiettivo è fornire strumenti concettuali per valutare criticamente le implicazioni etiche e sociali dell’adozione dell’intelligenza artificiale in diversi ambiti della vita pubblica e privata.
• Digital Humanities, tenuto dal prof. Roncaglia, focalizzato sull’applicazione delle tecnologie digitali nell’ambito delle scienze umane. Il modulo si propone di fornire un quadro introduttivo a strumenti, metodologie, progetti sviluppati nel campo delle digital humanities, con particolare riferimento alla produzione, alla rappresentazione, all’analisi e alla fruizione di contenuti testuali. Saranno affrontati temi di base relativi alla codifica dell’informazione, alla marcatura di testi, all’uso dell’IA nel campo delle digital humanities e della produzione e personalizzazione di contenuti informativi e comunicativi.
• Cybersicurezza, tenuto dal dott. Cosimo Lotta, incentrato sui profili costituzionalistici e pubblicistici della sicurezza informatica e della protezione dei dati personali. Il modulo si propone, anzitutto, di fornire la ricostruzione, anche alla luce del dettato costituzionale, del quadro normativo nazionale ed europeo avente ad oggetto la cybersicurezza. Verrà quindi approfondito il ruolo dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e la Strategia nazionale di cybersicurezza. Sarà poi affrontato il tema della protezione dei dati personali, messo in relazione alla cybersecurity, nonché il rapporto tra quest’ultima e l’intelligenza artificiale.
Testi Adottati
1. De Caro, M., Giovanola, B. (2025). Intelligenze, Il Mulino.2. F. Ciotti e D. Silvi (2021), Lezioni di informatica umanistica, Universitalia.
3. R. Razzante (a cura di) (2023), Manuale di Cybersicurezza, Pacini Giuridica.
4. F. Pizzetti (a cura di), La regolazione europea della società digitale, Giappichelli, Torino, 2024, 203-233 (Capitolo VIII - La disciplina della cybersicurezza nell'Unione europea e in Italia).
Modalità Frequenza
Il laboratorio è obbligatorio per tutti gli studenti iscritti ai tre corsi di laurea triennale. Gli studenti potranno visualizzare le videoregistrazioni messe a disposizione dai docenti e poi sostenere l’esame attraverso la piattaforma online messa a disposizione dal Dipartimento.Modalità Valutazione
La modalità di valutazione del laboratorio consisterà in un test online presso la Piazza Telematica di Ateneo. Ogni docente predisporrà un gruppo di 50 domande relative al proprio modulo; dall’insieme delle 150 domande così predisposte, il sistema di test estrarrà in modo casuale trenta domande (dieci per modulo) che costituiranno il test somministrato a ogni singolo studente. Il superamento del test avverrà con la risposta corretta ad almeno il 75% delle domande somministrate, e permetterà agli studenti di ottenere l’idoneità prevista per l’attività.
scheda docente
materiale didattico
• Analisi critica delle implicazioni etiche: Gli studenti svilupperanno la capacità di analizzare e riflettere sulle questioni etiche, giuridiche e sociali legate alle tecnologie intelligenti.
• Valutazione dei rischi e delle sfide sociali: Gli studenti acquisiranno una comprensione teorica delle minacce informatiche, delle vulnerabilità dei sistemi digitali e delle sfide relative alla sicurezza dei dati e alla protezione delle informazioni sensibili.
• Approccio interdisciplinare alle scienze umane: Gli studenti esploreranno come le tecnologie digitali possano arricchire e trasformare le metodologie di ricerca nelle scienze umane, con particolare riferimento all’analisi e rappresentazione dei testi e all’uso dell’intelligenza artificiale come strumento per la produzione e personalizzazione di contenuti informativi e comunicativi.
• Conoscenza delle normative e delle politiche globali: Gli studenti acquisiranno familiarità con le normative e le leggi internazionali, come il GDPR, che regolano l'uso responsabile delle tecnologie e la protezione dei dati.
• Riflessione sui dilemmi morali e legali: Gli studenti svilupperanno la capacità di riflettere sulle implicazioni morali e legali delle tecnologie, e in particolare dell’intelligenza artificiale, prendendo in considerazione i loro impatti a livello individuale e sociale.
• Conoscenza dello sviluppo storico dell’ecosistema digitale: Gli studenti acquisiranno conoscenze e competenze di base legate alla nascita e allo sviluppo della teoria dell’informazione, dell’ecosistema digitale e delle reti, con particolare riferimento alle loro implicazioni per le discipline umanistiche.
Programma
Il laboratorio sarà articolato in tre moduli distinti:
• Etica e Intelligenza Artificiale, tenuto dalla prof.ssa Bonicalzi e dal prof. De Caro, dedicato all’analisi delle implicazioni etiche e sociali delle tecnologie intelligenti.
Il modulo si propone di analizzare le principali questioni etiche connesse allo sviluppo e all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Il corso affronta temi quali l’impatto dell’IA sul mercato del lavoro, l’utilizzo dell’IA per fini illeciti, la diffusione della disinformazione, il bias algoritmico, la sorveglianza e il ruolo dell’IA nei processi decisionali automatizzati. L’obiettivo è fornire strumenti concettuali per valutare criticamente le implicazioni etiche e sociali dell’adozione dell’intelligenza artificiale in diversi ambiti della vita pubblica e privata.
• Digital Humanities, tenuto dal prof. Roncaglia, focalizzato sull’applicazione delle tecnologie digitali nell’ambito delle scienze umane. Il modulo si propone di fornire un quadro introduttivo a strumenti, metodologie, progetti sviluppati nel campo delle digital humanities, con particolare riferimento alla produzione, alla rappresentazione, all’analisi e alla fruizione di contenuti testuali. Saranno affrontati temi di base relativi alla codifica dell’informazione, alla marcatura di testi, all’uso dell’IA nel campo delle digital humanities e della produzione e personalizzazione di contenuti informativi e comunicativi.
• Cybersicurezza, tenuto dal dott. Cosimo Lotta, incentrato sui profili costituzionalistici e pubblicistici della sicurezza informatica e della protezione dei dati personali. Il modulo si propone, anzitutto, di fornire la ricostruzione, anche alla luce del dettato costituzionale, del quadro normativo nazionale ed europeo avente ad oggetto la cybersicurezza. Verrà quindi approfondito il ruolo dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e la Strategia nazionale di cybersicurezza. Sarà poi affrontato il tema della protezione dei dati personali, messo in relazione alla cybersecurity, nonché il rapporto tra quest’ultima e l’intelligenza artificiale.
1. De Caro, M., Giovanola, B. (2025). Intelligenze, Il Mulino.
2. F. Ciotti e D. Silvi (2021), Lezioni di informatica umanistica, Universitalia.
3. R. Razzante (a cura di) (2023), Manuale di Cybersicurezza, Pacini Giuridica e F. Pizzetti (a cura di), La regolazione europea della società digitale, Giappichelli, Torino, 2024, 203-233 (Capitolo VIII - La disciplina della cybersicurezza nell'Unione europea e in Italia).
Programma
Risultati di apprendimento• Analisi critica delle implicazioni etiche: Gli studenti svilupperanno la capacità di analizzare e riflettere sulle questioni etiche, giuridiche e sociali legate alle tecnologie intelligenti.
• Valutazione dei rischi e delle sfide sociali: Gli studenti acquisiranno una comprensione teorica delle minacce informatiche, delle vulnerabilità dei sistemi digitali e delle sfide relative alla sicurezza dei dati e alla protezione delle informazioni sensibili.
• Approccio interdisciplinare alle scienze umane: Gli studenti esploreranno come le tecnologie digitali possano arricchire e trasformare le metodologie di ricerca nelle scienze umane, con particolare riferimento all’analisi e rappresentazione dei testi e all’uso dell’intelligenza artificiale come strumento per la produzione e personalizzazione di contenuti informativi e comunicativi.
• Conoscenza delle normative e delle politiche globali: Gli studenti acquisiranno familiarità con le normative e le leggi internazionali, come il GDPR, che regolano l'uso responsabile delle tecnologie e la protezione dei dati.
• Riflessione sui dilemmi morali e legali: Gli studenti svilupperanno la capacità di riflettere sulle implicazioni morali e legali delle tecnologie, e in particolare dell’intelligenza artificiale, prendendo in considerazione i loro impatti a livello individuale e sociale.
• Conoscenza dello sviluppo storico dell’ecosistema digitale: Gli studenti acquisiranno conoscenze e competenze di base legate alla nascita e allo sviluppo della teoria dell’informazione, dell’ecosistema digitale e delle reti, con particolare riferimento alle loro implicazioni per le discipline umanistiche.
Programma
Il laboratorio sarà articolato in tre moduli distinti:
• Etica e Intelligenza Artificiale, tenuto dalla prof.ssa Bonicalzi e dal prof. De Caro, dedicato all’analisi delle implicazioni etiche e sociali delle tecnologie intelligenti.
Il modulo si propone di analizzare le principali questioni etiche connesse allo sviluppo e all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Il corso affronta temi quali l’impatto dell’IA sul mercato del lavoro, l’utilizzo dell’IA per fini illeciti, la diffusione della disinformazione, il bias algoritmico, la sorveglianza e il ruolo dell’IA nei processi decisionali automatizzati. L’obiettivo è fornire strumenti concettuali per valutare criticamente le implicazioni etiche e sociali dell’adozione dell’intelligenza artificiale in diversi ambiti della vita pubblica e privata.
• Digital Humanities, tenuto dal prof. Roncaglia, focalizzato sull’applicazione delle tecnologie digitali nell’ambito delle scienze umane. Il modulo si propone di fornire un quadro introduttivo a strumenti, metodologie, progetti sviluppati nel campo delle digital humanities, con particolare riferimento alla produzione, alla rappresentazione, all’analisi e alla fruizione di contenuti testuali. Saranno affrontati temi di base relativi alla codifica dell’informazione, alla marcatura di testi, all’uso dell’IA nel campo delle digital humanities e della produzione e personalizzazione di contenuti informativi e comunicativi.
• Cybersicurezza, tenuto dal dott. Cosimo Lotta, incentrato sui profili costituzionalistici e pubblicistici della sicurezza informatica e della protezione dei dati personali. Il modulo si propone, anzitutto, di fornire la ricostruzione, anche alla luce del dettato costituzionale, del quadro normativo nazionale ed europeo avente ad oggetto la cybersicurezza. Verrà quindi approfondito il ruolo dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e la Strategia nazionale di cybersicurezza. Sarà poi affrontato il tema della protezione dei dati personali, messo in relazione alla cybersecurity, nonché il rapporto tra quest’ultima e l’intelligenza artificiale.
Testi Adottati
Testi1. De Caro, M., Giovanola, B. (2025). Intelligenze, Il Mulino.
2. F. Ciotti e D. Silvi (2021), Lezioni di informatica umanistica, Universitalia.
3. R. Razzante (a cura di) (2023), Manuale di Cybersicurezza, Pacini Giuridica e F. Pizzetti (a cura di), La regolazione europea della società digitale, Giappichelli, Torino, 2024, 203-233 (Capitolo VIII - La disciplina della cybersicurezza nell'Unione europea e in Italia).
Modalità Frequenza
Il laboratorio è obbligatorio per tutti gli studenti iscritti ai tre corsi di laurea triennale. Gli studenti potranno visualizzare le videoregistrazioni messe a disposizione dai docenti e poi sostenere l’esame attraverso la piattaforma online messa a disposizione dal Dipartimento.Modalità Valutazione
Valutazione La modalità di valutazione del laboratorio consisterà in un test online presso la Piazza Telematica di Ateneo. Ogni docente predisporrà un gruppo di 50 domande relative al proprio modulo; dall’insieme delle 150 domande così predisposte, il sistema di test estrarrà in modo casuale trenta domande (dieci per modulo) che costituiranno il test somministrato a ogni singolo studente. Il superamento del test avverrà con la risposta corretta ad almeno il 75% delle domande somministrate, e permetterà agli studenti di ottenere l’idoneità prevista per l’attività.