Il Laboratorio (responsabile: prof.ssa Claudia Guattari) è operativo sia sul piano della ricerca, sia su quello della didattica. Per quanto riguarda la ricerca, è sede di studio e sperimentazione nel campo della elaborazione di software musicali, dello sviluppo di applicazioni e prodotti per il mercato musicale, della sonorizzazione delle immagini, della progettazione acustica delle sale, da concerto e di incisione, e degli strumenti musicali. In ambito didattico, il Laboratorio si rivolge agli studenti e alle studentesse dei corsi di laurea DAMS interessati a conoscere il settore delle Tecnologie Musicali e dell’Acustica.
Le attività didattiche svolte nel Laboratorio riguarderanno principalmente:
– studio di base di teoria musicale; tempo, note, scale, accordi, stili, attraverso esempi pratici e l’ascolto/visione di opportuni filmati/brani;
– acustica e psicoacustica musicale; rappresentazione digitale del suono; elaborazioni e sperimentazioni su oggetti sonori attraverso l’utilizzo di software di editing;
– composizione musicale attraverso le specifiche tecniche acquisite;
– fondamenti dei sistemi di sintesi sonora e delle tecniche di campionamento elementi di musica elettroacustica, elettronica e informatico-digitale;
– protocollo MIDI con la registrazione e la gestione degli eventi MIDI sonorizzazione delle immagini in movimento.
Attrezzature
All’atto della sua istituzione, il Laboratorio è attrezzato con una postazione multimediale, per la elaborazione e lo sviluppo di composizioni audio/video di alta qualità, attraverso software dedicato all’editing musicale e cinematografico.
Nel Laboratorio è presente anche un impianto audio professionale dotato di equalizzazione parametrica atta allo studio e alla ricerca del rapporto interconnesso tra audio e architettura circostante.
Presenti anche diversi strumenti musicali per la composizione musicale e/o per lo studio delle diverse forme d’onda sonora per il campionamento tramite tecniche di conversione analogico-digitale.