Visiting professor

Il Dipartimento Filosofia Comunicazione Spettacolo ospita regolarmente Visiting Professor provenienti da Istituzioni scientifiche e Università estere.

I Visiting Professor sono invitati a cooperare attivamente sia all’interno dei gruppi di ricerca che gravitano attorno ai laboratori dipartimentali sia a tenere insegnamenti, in qualità di studiosi di grande prestigio, nei Corsi di Studio del Dipartimento e nei Corsi di Dottorato.

Visiting L-20 (2023-2025)

image 126747Dr. Mohaddeseh Rabbaninia

  • Nome: Mohaddeseh
  • Cognome: Rabbaninia
  • Afferenza istituzionale: University of Isfahan (Iran)
  • Periodo di Visiting: febbraio 2024-agosto 2024; dicembre 2024; marzo 2025; settembre 2025.

Attività:

  • 15 marzo 2024: Partecipazione come discussant in occasione della presentazione del volume di Paul Kottman, L’amore come libertà umana (Quodlibet, 2023).
  • 5 agosto 2024: Partecipazione come speaker al panel “The Hegelian constellations of the feminine: a chance for an inclusive Bildung” nell’ambito del World Congress of Philosophy 2024, presso la Sapienza Università di Roma.
  • 9 dicembre 2024: Presentazione come speaker in occasione del Vernissage della mostra “The Art of Mediation”, presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi Roma Tre.
  • 9-14 dicembre 2024: Esposizione della mostra personale “The Art of Mediation”, curata dalla prof.ssa Francesca Iannelli e dalla dott.ssa Chiara Magni, presso il Foyer dell’Aula Magna del Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo, Università degli Studi Roma Tre.
  • 6 marzo 2025: Partecipazione come speaker in occasione dell’evento “Samsung Innovation Campus. POT & Hegelian Constellation Project for the International Women’s Day 2025”.
  • 6 marzo 2025: Esposizione della mostra personale “Forgotten Stars”, curata dalla prof.ssa Francesca Iannelli, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi Roma Tre.

image 189134Prof. Dr. Bruno Haas

  • Nome: Bruno
  • Cognome: Haas
  • Afferenza istituzionale: Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne, Paris
  • Periodo di Visiting: ottobre 2023 – novembre 2023.

Attività:

  • 11 ottobre 2023: keynote lecure dal titolo “Pensare il museo con Hegel come fonte di ricerca”, presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici, Villa Sciarra (Roma).
  • 19 ottobre 2023: lezione dal titolo “Introduzione alla filosofia dell’arte”, presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi Roma Tre.
  • 20 ottobre 2023: lezione dal titolo “Teoria dell’oggetto e modellizzazione: Kant e Hegel”, presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi Roma Tre.
  • 25 ottobre 2023: lezione dal titolo “Introduzione alla produzione degli oggetti simbolici: sull’Estetica di Hegel”, presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi Roma Tre.
  • 26 ottobre 2023: lezione dal titolo “Introduzione alla produzione degli oggetti simbolici: sull’Estetica di Hegel”, presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi Roma Tre.
  • 27 ottobre 2023: lezione dal titolo “Teoria dell’oggetto e modellizzazione: Kant e Hegel”, presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi Roma Tre.
  • 2 novembre 2023: lezione dal titolo “Introduzione alla filosofia dell’arte”, presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi Roma Tre.

image 18129Dr. Italo Debernardi Cárcamo

  • Nome: Italo
  • Cognome: Debernardi Cárcamo
  • Afferenza istituzionale: Universidad Católica Silva Henríquez (UCSH), Santiago de Chile
  • Periodo di Visiting: ottobre 2024 – dicembre 2024; aprile 2025.

Attività:

  • 15 novembre 2024: lezione dal titolo “La tesi della morte dell’arte e la sua attualità” all’interno del corso “Filosofia dell’arte” (prof. Gabriele Schimmenti), presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi Roma Tre.
  • 15 aprile 2025: Discussant al workshop “Mapping Hegel’s Lectures on Aesthetica: A catalogue for an imaginary Museum” presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici, Villa Sciarra (Roma).
Link identifier #identifier__58088-1Link identifier #identifier__151332-2Link identifier #identifier__16935-3Link identifier #identifier__186368-4
Francesca Vaino 29 Luglio 2025