20710035-2 - FONTI E MATERIALI PER L'ARTE CONTEMPORANEA - LM

Il corso intende fornire gli strumenti metodologici relativi all’indagine storico-artistica, focalizzando l’attenzione sulle fonti visive e testuali, sul dibattito teorico e storiografico.

Verranno acquisite le competenze per studiare le opere d’arte nel loro contesto, per leggere e interpretare le fonti primarie e per compiere autonomamente ricerche bibliografiche consultando biblioteche specializzate e risorse elettroniche. Gli studenti e le studentesse del corso saranno, infine, in grado di interpretare e commentare analiticamente opere e contesti di età contemporanea utilizzando la terminologia specialistica.
scheda docente | materiale didattico

Programma

L’arte contemporanea e l’archivio
Attraverso un impianto fortemente seminariale il corso indaga i diversi sistemi di fonti utili allo studio dell’arte contemporanea, e le intersezioni tra l’indagine storico-artistica e il contesto storico e politico. Oggetto principale della prima parte del corso saranno i problemi di metodo relativi allo studio critico delle fonti primarie e secondarie, e della storiografia.
Nella seconda parte del corso gli strumenti metodologici troveranno applicazione attraverso alcuni approfondimenti mirati intorno a opere, artisti, progetti espositivi e collezioni museali, costruiti attraverso una pluralità di fonti visive e testuali (documentazione fotografica e video, epistolari e scritti d’artista, pubblicistica, manifesti, cataloghi d’esposizione).
Infine, un ciclo di seminari muoverà lo sguardo sulla contemporaneità e sarà dedicato all’analisi delle più recenti ricerche e pratiche di artiste e artisti contemporanei che hanno considerato e utilizzato a loro volta immagini e testi preesistenti e che hanno interpretato in maniera originale il concetto di archivio.



Testi Adottati

Dato il carattere fortemente seminariale delle lezioni, costellate di incontri e visite a archivi, fondazioni e mostre, la bibliografia verrà fornita nel corso dei diversi appuntamenti e, ove possibile, esaminata in classe.
Per i non frequentanti verrà predisposta una bibliografia in tempo utile per la preparazione dell’esame.



Modalità Frequenza

la frequenza è fortemente raccomandata

Modalità Valutazione

La valutazione avverrà sulla base di un elaborato scritto su un argomento concordato con la docente. La tesina non dovrà superare i 20mila caratteri, spazi e note inclusi, bibliografia e didascalie delle immagini escluse). La consegna deve avvenire 15 giorni prima della data dell’appello d’esame prescelto. Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale terrà conto di alcuni elementi, come ad esempio: il livello e la qualità della conoscenza degli argomenti; la capacità di analizzare il tema assegnato in modo critico; la logica delle argomentazioni a sostegno di una tesi; la capacità di applicare teorie e concetti ai contesti; l’utilizzo di un lessico appropriato alla storia dell’arte contemporanea.