20704133-1 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

conoscenza della storia dell’arte moderna (secc. XIV-XVIII) e di temi e problemi specifici della disciplina; capacità di analisi e di lettura dell’opera d’arte; capacità di analisi delle fonti; acquisizione di una competenza metodologica che consenta uno studio autonomo; capacità di applicazione delle conoscenze acquisite allo scopo di ideare e sostenere argomentazioni; capacità di comunicare informazioni e idee a interlocutori specialisti e non specialisti
scheda docente | materiale didattico

Programma

Raffaello da Urbino a Roma.

Il corso si propone di analizzare il percorso stilistico di Raffaello dalla prima formazione a Urbino alle opere compiute a Roma fino all'elezione di Leone X, seguendone l'attività a Città di Castello, Siena, Firenze e esaminando gli effetti dei suoi rapporti con l'opera dei molti artisti con cui entrò in contatto: dal padre Giovanni Santi a Pietro Perugino, Luca Signorelli, Bernardino Pinturicchio, Leonardo da Vinci, Fra Bartolomeo, Michelangelo Buonarroti, Sebastiano del Piombo.

Testi Adottati

1) G. Vasari, Vita di Raffaello da Urbino pittore e architetto, in Le vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori, a cura di Paola Barocchi e Rosanna Bettarini, Firenze, S.P.E.S., già Sansoni, 1966-87, in entrambe le edizioni, Giuntina (1568) e Torrentiniana (1550), e riflettendo sulle differenze fra le due. I due testi sono consultabili on line dal sito: https://vasari.sns.it/vol4/155.html (pp. 155-214)

2) K. Oberhuber, Raffaello. L’opera pittorica, Milano, Electa 1999, da pag. 9 a pag. 143 (il testo è presente alla BIASA di palazzo Venezia).

3) T. Henry e C. Plazzotta, Raffaello da Urbino a Roma, in Raffaello da Urbino a Roma, catalogo della mostra a cura di H. Chapman, T. Henry, C. Plazzotta (Londra, National gallery, 20.10.2004 - 16.01.2005), Londra, National Gallery, Milano, 5 Continents 2004, pp. 15-65 (il testo è presente alla BIASA di palazzo Venezia).

4) S. Ginzburg, La Dama col liocorno e il confronto di Raffaello con la Gioconda, in L’Ospite illustre. Raffaello. La Dama col liocorno, catalogo della mostra a cura di S. Ginzburg (Napoli, Gallerie d’Italia, 26 maggio-22 giugno 2025), Torino 2025, pp. 17-39

5) P. Violini, Raffaello in Vaticano tra il 1508 e il 1514. Progresso e maturazione della tecnica artistica, in Raffaello a Roma. Restauri e ricerche, a cura di A. Paolucci, B. Agosti, S. Ginzburg, Edizioni Musei Vaticani, Città del Vaticano, 2017, pp. 29-40

6) Raffaello pittore e architetto a Roma: una guida, a cura di F. Benelli e S. Ginzburg, Roma, Officina libraria 2020

Modalità Frequenza

La frequenza è altamente consigliata, anche se non obbligatoria.

Modalità Valutazione

L’esame può svolgersi in due modalità, secondo la scelta individuale di ogni studente: 1) la modalità tradizionale, secondo la quale la docente interroga sui testi indicati per la preparazione dell'esame, che vanno letti e compresi, e sui power point che saranno depositati sul canale Teame , oppure 2) la modalità nuova, secondo la quale sulla base dello studio dei testi indicati per la preparazione dell'esame, che vanno letti e compresi, e dei power point disponibili sul canale Teams, gli studenti preparano cinque domande da porre alla docente in sede d’esame, formulate riflettendo sulle considerazioni maturate durante il corso e sullo studio fatto sui power point e sulla bibliografia indicata. In questo secondo caso la valutazione verrà effettuata in base all’intelligenza e pertinenza delle domande e del dialogo che si saprà imbastire in reazione alle risposte della docente.