20710612 - Filosofia politica contemporanea - LM

L’insegnamento di Filosofia politica rientra nell’ambito delle attività formative di base del CdS in Filosofia. L’insegnamento fornisce una introduzione ad autori e autrici del pensiero politico. Di anno in anno verrà individuato un ambito problematico e un testo da approfondire. Lo/a studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell'argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Alla fine del corso lo/a studente avrà acquisito:
-) capacità di analizzare e interpretare testi filosofici;
-) proprietà di linguiaggio e argomentative;
-) capacità di contestualizzare le conoscenze apprese nel campo del dibattito filosofico.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710612 FILOSOFIA POLITICA CONTEMPORANEA - LM in Informazione, editoria, giornalismo LM-19 R GIARDINI FEDERICA

Programma

Il corso prosegue negli approfondimenti dedicati al pensiero ecologico. Dopo l'esame delle diverse concezioni relative a "società più che umane" (aa. 24-25), quest'anno verrà approfondito il tema di una "ecologia giusta". Il Corso intende fornire strumenti per un’analisi delle retoriche relative alla transizione ecologica. A partire dal volume di D. Paccino, L'imbroglio ecologico, verranno prese in considerazione concezioni e condizioni di un pensiero e approccio efficace, per costruire un rapporto equo tra esseri umani, società e natura.

Testi Adottati

Dario Paccino, L'imbroglio ecologico, ombre corte, Verona 2021

AA. VV., Pluriverso. Dizionario post-sviluppo, Orthotes, Salerno-Napoli 2021 - una selezione di voci

Modalità Frequenza

In presenza e/o, previa richiesta motivata, a distanza.

Modalità Valutazione

E' richiesto un elaborato scritto (ca. 30.000 caratteri) sui temi e testi del corso da discutere al colloquio orale. L'elaborato va consegnato dieci giorni prima della data d'appello prescelta per e mail a: federica.giardini@uniroma3.it Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale terrà conto di alcuni elementi, come ad esempio: livello e la qualità della conoscenza degli argomenti; la capacità di analizzare un tema in modo critico; la logica delle argomentazioni a sostegno di una tesi; la capacità di applicare teorie e concetti ai contesti; l’utilizzo di un lessico appropriato alla disciplina oggetto di studio.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710612 FILOSOFIA POLITICA CONTEMPORANEA - LM in Informazione, editoria, giornalismo LM-19 R GIARDINI FEDERICA

Programma

Il corso prosegue negli approfondimenti dedicati al pensiero ecologico. Dopo l'esame delle diverse concezioni relative a "società più che umane" (aa. 24-25), quest'anno verrà approfondito il tema di una "ecologia giusta". Il Corso intende fornire strumenti per un’analisi delle retoriche relative alla transizione ecologica. A partire dal volume di D. Paccino, L'imbroglio ecologico, verranno prese in considerazione concezioni e condizioni di un pensiero e approccio efficace, per costruire un rapporto equo tra esseri umani, società e natura.

Testi Adottati

Dario Paccino, L'imbroglio ecologico, ombre corte, Verona 2021

AA. VV., Pluriverso. Dizionario post-sviluppo, Orthotes, Salerno-Napoli 2021 - una selezione di voci

Modalità Frequenza

In presenza e/o, previa richiesta motivata, a distanza.

Modalità Valutazione

E' richiesto un elaborato scritto (ca. 30.000 caratteri) sui temi e testi del corso da discutere al colloquio orale. L'elaborato va consegnato dieci giorni prima della data d'appello prescelta per e mail a: federica.giardini@uniroma3.it Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale terrà conto di alcuni elementi, come ad esempio: livello e la qualità della conoscenza degli argomenti; la capacità di analizzare un tema in modo critico; la logica delle argomentazioni a sostegno di una tesi; la capacità di applicare teorie e concetti ai contesti; l’utilizzo di un lessico appropriato alla disciplina oggetto di studio.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20710612 FILOSOFIA POLITICA CONTEMPORANEA - LM in Informazione, editoria, giornalismo LM-19 R GIARDINI FEDERICA

Programma

Il corso prosegue negli approfondimenti dedicati al pensiero ecologico. Dopo l'esame delle diverse concezioni relative a "società più che umane" (aa. 24-25), quest'anno verrà approfondito il tema di una "ecologia giusta". Il Corso intende fornire strumenti per un’analisi delle retoriche relative alla transizione ecologica. A partire dal volume di D. Paccino, L'imbroglio ecologico, verranno prese in considerazione concezioni e condizioni di un pensiero e approccio efficace, per costruire un rapporto equo tra esseri umani, società e natura.

Testi Adottati

Dario Paccino, L'imbroglio ecologico, ombre corte, Verona 2021

AA. VV., Pluriverso. Dizionario post-sviluppo, Orthotes, Salerno-Napoli 2021 - una selezione di voci

Modalità Frequenza

In presenza e/o, previa richiesta motivata, a distanza.

Modalità Valutazione

E' richiesto un elaborato scritto (ca. 30.000 caratteri) sui temi e testi del corso da discutere al colloquio orale. L'elaborato va consegnato dieci giorni prima della data d'appello prescelta per e mail a: federica.giardini@uniroma3.it Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale terrà conto di alcuni elementi, come ad esempio: livello e la qualità della conoscenza degli argomenti; la capacità di analizzare un tema in modo critico; la logica delle argomentazioni a sostegno di una tesi; la capacità di applicare teorie e concetti ai contesti; l’utilizzo di un lessico appropriato alla disciplina oggetto di studio.