20750042 - Literatura española y patrimonio cultural: tradiciones, confluencias, manipulaciones

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20750042 Literatura española y patrimonio cultural: tradiciones, confluencias, manipulaciones in Lingue e letterature per la didattica e le professioni culturali LM-37 R PEZZINI SARA

Programma

«Ridere nella letteratura spagnola: percorsi tra burlesco e satirico»

Il corso si propone di indagare le forme e le funzioni della comicità nella letteratura spagnola attraverso un itinerario che si snoda dal Siglo de Oro fino agli anni '40 del Novecento. L’itinerario toccherà momenti significativi della tradizione comica, con particolare attenzione all’ambito poetico e teatrale. In apertura saranno presentate alcune fondamentali teorie del comico (Freud, Bergson, Bachtin), con l'obiettivo di fornire gli strumenti concettuali necessari per l’analisi testuale. L’indagine si concentrerà successivamente su due principali modalità del riso: il burlesco e il satirico, analizzati nei loro aspetti retorici, stilistici e ideologici, al fine di mettere in luce le funzioni e il funzionamento della comicità nei diversi testi, generi e contesti storico-culturali. Il corso è tenuto in spagnolo.


Testi Adottati

TESTI
1. Miguel de Cervantes, Entremés del viejo celoso, disponibile sul Cervantes Virtual https://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/el-viejo-celoso--0/html/ff329b2c-82b1-11df-acc7-002185ce6064_5.html
2. Antologia di testi satirici e burleschi (Luis de Góngora, Lope de Vega, Francisco de Quevedo, Miguel Cervantes, Conde de Villamediana) fornita dalla docente
3. Calderón de la Barca, Peor está que estaba, ed. de S. Pezzini, Madrid, Iberoamericana Vervuert, 2024
4. Un sainete di Ramón de la Cruz (messo a disposizione dalla docente)
5. Testi scelti del costumbrismo, compreso il costumbrismo critico (messi a disposizione dalla docente)
6. Un sainete di Carlos Arniches (messo a disposizione dalla docente)
5. Jardiel Poncela, Los ladrones somos gente honrada in Carlotta Paratore, Tradurre l'umorismo, tradurre Jardiel Poncela con traduzione integrale de "Los ladrones somos gente honrada", Venezia, Edizioni Ca' Foscari, 2023 Disponibile in Open Acces: https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-680-0/1-enrique-jardiel-poncela-e-los-ladrones-somos-gen/
BIBLIOGRAFIA CRITICA DI RIFERIMENTO
a) Arellano, Ignacio, «Convenciones y rasgos genéricos en la comedia de capa y espada», Cuadernos de Teatro Clásico, 1, 1988, pp. 27-49;
b) Cacho Casal, Rodrigo, «El ingenio del arte: introducción a la poesía burlesca del Siglo de Oro», Criticón, 2007, pp. 9-25. Disponibile in linea: https://journals.openedition.org/criticon/8931;
c) Ríos Carratalá, Juan A., «L'oasi dell'umorismo e il teatro spagnolo del dopoguerra» in Marcello, E. Elena (coord.), Enrique Jardiel Poncela, Edgar Neville. Umoristi spagnoli a teatro/2, Pisa, Edizioni ETS, 2023, pp. 7-33
d) Vitse Marc, «Burla e ideología en los entremeses», in Los géneros menores en el teatro clásico español del Siglo de Oro (Jornadas de Almagro de 1987), ed. L. García Lorenzo, Madrid, Ministerio de Cultura, Instituto Nacional de las Artes Escénicas y de la Música, 1988, pp. 163-176.
e) Altri materiali critici che verranno indicati e/o forniti dalla docente durante il corso.


Modalità Frequenza

È da intendersi frequentante lo/la studente che segue attivamente almeno il 75% delle lezioni e che svolge le attività seminariali (orali e scritte) assegnate durante il corso. Si sconsiglia fortemente la non frequenza. Tuttavia coloro che intendessero preparare il programma nella modalità “non frequentante” sono tenut* a mettersi in contatto con la docente almeno 2 mesi prima dell’inizio dell’appello di esame.

Modalità Valutazione

Le attività seminariali determineranno la metà del voto complessivo. Si completerà la valutazione attraverso un colloquio orale finale in spagnolo mirato a verificare la conoscenza, critica e analitica, dei testi in programma.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20750042 Literatura española y patrimonio cultural: tradiciones, confluencias, manipulaciones in Lingue e letterature per la didattica e le professioni culturali LM-37 R PEZZINI SARA

Programma

«Ridere nella letteratura spagnola: percorsi tra burlesco e satirico»

Il corso si propone di indagare le forme e le funzioni della comicità nella letteratura spagnola attraverso un itinerario che si snoda dal Siglo de Oro fino agli anni '40 del Novecento. L’itinerario toccherà momenti significativi della tradizione comica, con particolare attenzione all’ambito poetico e teatrale. In apertura saranno presentate alcune fondamentali teorie del comico (Freud, Bergson, Bachtin), con l'obiettivo di fornire gli strumenti concettuali necessari per l’analisi testuale. L’indagine si concentrerà successivamente su due principali modalità del riso: il burlesco e il satirico, analizzati nei loro aspetti retorici, stilistici e ideologici, al fine di mettere in luce le funzioni e il funzionamento della comicità nei diversi testi, generi e contesti storico-culturali. Il corso è tenuto in spagnolo.


Testi Adottati

TESTI
1. Miguel de Cervantes, Entremés del viejo celoso, disponibile sul Cervantes Virtual https://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/el-viejo-celoso--0/html/ff329b2c-82b1-11df-acc7-002185ce6064_5.html
2. Antologia di testi satirici e burleschi (Luis de Góngora, Lope de Vega, Francisco de Quevedo, Miguel Cervantes, Conde de Villamediana) fornita dalla docente
3. Calderón de la Barca, Peor está que estaba, ed. de S. Pezzini, Madrid, Iberoamericana Vervuert, 2024
4. Un sainete di Ramón de la Cruz (messo a disposizione dalla docente)
5. Testi scelti del costumbrismo, compreso il costumbrismo critico (messi a disposizione dalla docente)
6. Un sainete di Carlos Arniches (messo a disposizione dalla docente)
5. Jardiel Poncela, Los ladrones somos gente honrada in Carlotta Paratore, Tradurre l'umorismo, tradurre Jardiel Poncela con traduzione integrale de "Los ladrones somos gente honrada", Venezia, Edizioni Ca' Foscari, 2023 Disponibile in Open Acces: https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-680-0/1-enrique-jardiel-poncela-e-los-ladrones-somos-gen/
BIBLIOGRAFIA CRITICA DI RIFERIMENTO
a) Arellano, Ignacio, «Convenciones y rasgos genéricos en la comedia de capa y espada», Cuadernos de Teatro Clásico, 1, 1988, pp. 27-49;
b) Cacho Casal, Rodrigo, «El ingenio del arte: introducción a la poesía burlesca del Siglo de Oro», Criticón, 2007, pp. 9-25. Disponibile in linea: https://journals.openedition.org/criticon/8931;
c) Ríos Carratalá, Juan A., «L'oasi dell'umorismo e il teatro spagnolo del dopoguerra» in Marcello, E. Elena (coord.), Enrique Jardiel Poncela, Edgar Neville. Umoristi spagnoli a teatro/2, Pisa, Edizioni ETS, 2023, pp. 7-33
d) Vitse Marc, «Burla e ideología en los entremeses», in Los géneros menores en el teatro clásico español del Siglo de Oro (Jornadas de Almagro de 1987), ed. L. García Lorenzo, Madrid, Ministerio de Cultura, Instituto Nacional de las Artes Escénicas y de la Música, 1988, pp. 163-176.
e) Altri materiali critici che verranno indicati e/o forniti dalla docente durante il corso.


Modalità Frequenza

È da intendersi frequentante lo/la studente che segue attivamente almeno il 75% delle lezioni e che svolge le attività seminariali (orali e scritte) assegnate durante il corso. Si sconsiglia fortemente la non frequenza. Tuttavia coloro che intendessero preparare il programma nella modalità “non frequentante” sono tenut* a mettersi in contatto con la docente almeno 2 mesi prima dell’inizio dell’appello di esame.

Modalità Valutazione

Le attività seminariali determineranno la metà del voto complessivo. Si completerà la valutazione attraverso un colloquio orale finale in spagnolo mirato a verificare la conoscenza, critica e analitica, dei testi in programma.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20750042 Literatura española y patrimonio cultural: tradiciones, confluencias, manipulaciones in Lingue e letterature per la didattica e le professioni culturali LM-37 R PEZZINI SARA

Programma

«Ridere nella letteratura spagnola: percorsi tra burlesco e satirico»

Il corso si propone di indagare le forme e le funzioni della comicità nella letteratura spagnola attraverso un itinerario che si snoda dal Siglo de Oro fino agli anni '40 del Novecento. L’itinerario toccherà momenti significativi della tradizione comica, con particolare attenzione all’ambito poetico e teatrale. In apertura saranno presentate alcune fondamentali teorie del comico (Freud, Bergson, Bachtin), con l'obiettivo di fornire gli strumenti concettuali necessari per l’analisi testuale. L’indagine si concentrerà successivamente su due principali modalità del riso: il burlesco e il satirico, analizzati nei loro aspetti retorici, stilistici e ideologici, al fine di mettere in luce le funzioni e il funzionamento della comicità nei diversi testi, generi e contesti storico-culturali. Il corso è tenuto in spagnolo.


Testi Adottati

TESTI
1. Miguel de Cervantes, Entremés del viejo celoso, disponibile sul Cervantes Virtual https://www.cervantesvirtual.com/obra-visor/el-viejo-celoso--0/html/ff329b2c-82b1-11df-acc7-002185ce6064_5.html
2. Antologia di testi satirici e burleschi (Luis de Góngora, Lope de Vega, Francisco de Quevedo, Miguel Cervantes, Conde de Villamediana) fornita dalla docente
3. Calderón de la Barca, Peor está que estaba, ed. de S. Pezzini, Madrid, Iberoamericana Vervuert, 2024
4. Un sainete di Ramón de la Cruz (messo a disposizione dalla docente)
5. Testi scelti del costumbrismo, compreso il costumbrismo critico (messi a disposizione dalla docente)
6. Un sainete di Carlos Arniches (messo a disposizione dalla docente)
5. Jardiel Poncela, Los ladrones somos gente honrada in Carlotta Paratore, Tradurre l'umorismo, tradurre Jardiel Poncela con traduzione integrale de "Los ladrones somos gente honrada", Venezia, Edizioni Ca' Foscari, 2023 Disponibile in Open Acces: https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/libri/978-88-6969-680-0/1-enrique-jardiel-poncela-e-los-ladrones-somos-gen/
BIBLIOGRAFIA CRITICA DI RIFERIMENTO
a) Arellano, Ignacio, «Convenciones y rasgos genéricos en la comedia de capa y espada», Cuadernos de Teatro Clásico, 1, 1988, pp. 27-49;
b) Cacho Casal, Rodrigo, «El ingenio del arte: introducción a la poesía burlesca del Siglo de Oro», Criticón, 2007, pp. 9-25. Disponibile in linea: https://journals.openedition.org/criticon/8931;
c) Ríos Carratalá, Juan A., «L'oasi dell'umorismo e il teatro spagnolo del dopoguerra» in Marcello, E. Elena (coord.), Enrique Jardiel Poncela, Edgar Neville. Umoristi spagnoli a teatro/2, Pisa, Edizioni ETS, 2023, pp. 7-33
d) Vitse Marc, «Burla e ideología en los entremeses», in Los géneros menores en el teatro clásico español del Siglo de Oro (Jornadas de Almagro de 1987), ed. L. García Lorenzo, Madrid, Ministerio de Cultura, Instituto Nacional de las Artes Escénicas y de la Música, 1988, pp. 163-176.
e) Altri materiali critici che verranno indicati e/o forniti dalla docente durante il corso.


Modalità Frequenza

È da intendersi frequentante lo/la studente che segue attivamente almeno il 75% delle lezioni e che svolge le attività seminariali (orali e scritte) assegnate durante il corso. Si sconsiglia fortemente la non frequenza. Tuttavia coloro che intendessero preparare il programma nella modalità “non frequentante” sono tenut* a mettersi in contatto con la docente almeno 2 mesi prima dell’inizio dell’appello di esame.

Modalità Valutazione

Le attività seminariali determineranno la metà del voto complessivo. Si completerà la valutazione attraverso un colloquio orale finale in spagnolo mirato a verificare la conoscenza, critica e analitica, dei testi in programma.