L’insegnamento si propone di fornire agli studenti un quadro d’insieme della storia dell’opinione pubblica e della cultura di massa, accompagnato da una riflessione specifica sulle trasformazioni della società contemporanea.
Scopo dell’insegnamento è che gli studenti acquisiscano conoscenze e comprendano il ruolo dell’opinione pubblica e della cultura di massa nella storia del Novecento.
Al termine dell’insegnamento gli studenti avranno acquisito la conoscenza dei principali temi del dibattito storiografico sulla storia dell’opinione pubblica e della cultura di massa.
Scopo dell’insegnamento è che gli studenti acquisiscano conoscenze e comprendano il ruolo dell’opinione pubblica e della cultura di massa nella storia del Novecento.
Al termine dell’insegnamento gli studenti avranno acquisito la conoscenza dei principali temi del dibattito storiografico sulla storia dell’opinione pubblica e della cultura di massa.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
E. De Martino (a cura di), Magia e civiltà, Garzanti 1962, testi di Garin, Rossi e Frazer
G. Bruno, La magia naturale, in Opere magiche, Adelphi 2022
G. Vico, La scienza nuova, fino a "La logica poetica", Rizzoli 1997
Kant, Sogni di un visionario chiariti con sogni della metafisica (edizione a scelta)
Kant, Critica della ragion pura, Bompiani 2004, Introduzione all'"Analitica dei Principi", e “Postulati del pensiero empirico in generale”
Mutuazione: 20710531 STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA in Scienze filosofiche LM-78 PECERE PAOLO
Testi Adottati
R. Chiaradonna, P. Pecere, Vivere la conoscenza, Mondadori Education, Milano, 2021, vol. 2, tutte le unità dal Rinascimento a KantE. De Martino (a cura di), Magia e civiltà, Garzanti 1962, testi di Garin, Rossi e Frazer
G. Bruno, La magia naturale, in Opere magiche, Adelphi 2022
G. Vico, La scienza nuova, fino a "La logica poetica", Rizzoli 1997
Kant, Sogni di un visionario chiariti con sogni della metafisica (edizione a scelta)
Kant, Critica della ragion pura, Bompiani 2004, Introduzione all'"Analitica dei Principi", e “Postulati del pensiero empirico in generale”
Modalità Valutazione
La verifica dell’apprendimento (a meno di casi eccezionali) avviene attraverso una prova scritta a domande aperte e chiuse. La prova consisterà in una verifica della lettura diretta del testo, in particolare del lessico, della struttura argomentativa e del contesto storico-filosofico dal Rinascimento al Settecento, in riferimento a tutti i testi in programma. Valutazione: la valutazione darà maggior peso alle risposte alle domande aperte, di cui saranno valutate prima di tutto la correttezza formale nell’esposizione e l’esattezza delle conoscenze richieste.
scheda docente
materiale didattico
E. De Martino (a cura di), Magia e civiltà, Garzanti 1962, testi di Garin, Rossi e Frazer
G. Bruno, La magia naturale, in Opere magiche, Adelphi 2022
G. Vico, La scienza nuova, fino a "La logica poetica", Rizzoli 1997
Kant, Sogni di un visionario chiariti con sogni della metafisica (edizione a scelta)
Kant, Critica della ragion pura, Bompiani 2004, Introduzione all'"Analitica dei Principi", e “Postulati del pensiero empirico in generale”
Mutuazione: 20710531 STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA in Scienze filosofiche LM-78 PECERE PAOLO
Testi Adottati
R. Chiaradonna, P. Pecere, Vivere la conoscenza, Mondadori Education, Milano, 2021, vol. 2, tutte le unità dal Rinascimento a KantE. De Martino (a cura di), Magia e civiltà, Garzanti 1962, testi di Garin, Rossi e Frazer
G. Bruno, La magia naturale, in Opere magiche, Adelphi 2022
G. Vico, La scienza nuova, fino a "La logica poetica", Rizzoli 1997
Kant, Sogni di un visionario chiariti con sogni della metafisica (edizione a scelta)
Kant, Critica della ragion pura, Bompiani 2004, Introduzione all'"Analitica dei Principi", e “Postulati del pensiero empirico in generale”
Modalità Valutazione
La verifica dell’apprendimento (a meno di casi eccezionali) avviene attraverso una prova scritta a domande aperte e chiuse. La prova consisterà in una verifica della lettura diretta del testo, in particolare del lessico, della struttura argomentativa e del contesto storico-filosofico dal Rinascimento al Settecento, in riferimento a tutti i testi in programma. Valutazione: la valutazione darà maggior peso alle risposte alle domande aperte, di cui saranno valutate prima di tutto la correttezza formale nell’esposizione e l’esattezza delle conoscenze richieste.