20704133-1 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

conoscenza della storia dell’arte moderna (secc. XIV-XVIII) e di temi e problemi specifici della disciplina; capacità di analisi e di lettura dell’opera d’arte; capacità di analisi delle fonti; acquisizione di una competenza metodologica che consenta uno studio autonomo; capacità di applicazione delle conoscenze acquisite allo scopo di ideare e sostenere argomentazioni; capacità di comunicare informazioni e idee a interlocutori specialisti e non specialisti
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si propone di studiare l’attività del giovane Michelangelo, dagli inizi nella bottega di Ghirlandaio fino all’esecuzione degli affreschi della volta della cappella Sistina, attraverso l’analisi delle opere, la lettura delle fonti e un esame della storia degli studi e della bibliografia.

Testi Adottati

Si richiede lo studio dei seguenti testi ( questa lista vale per tutti, frequentanti e non frequentanti); ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite al principio delle lezioni.
I power point del corso verranno resi disponibili sul canale Teams.

Per 12 CFU:

1) A. Condivi, Vita di Michelagnolo Buonarroti, a cura di G. Nencioni, con saggi di M. Hirst e C. Elam, Firenze 1998, pp. 5-36;

2) G. Vasari, Le Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori nelle redazioni del 1550 e del 1568, a cura di R. Bettarini e P. Barocchi, 11 voll., Firenze 1966 – 1987, vol. VI, pp. 2-49;

3) Michelangelo. Una vita, a cura di Patrizio Aiello, Milano 2014, pp. 1-130;

4) M. Hirst, Michelangelo. I. The achievement of fame, 1475 – 1534, New Haven – London 2011, pp. 1-110 (si considera solo questa edizione originale e non l’edizione italiana);

5) C. Elam, Il giardino delle sculture di Lorenzo de’ Medici, in Il Giardino di San Marco. Maestri e compagni del giovane Michelangelo, catalogo della mostra a cura di P. Barocchi, Cinisello Balsamo 1992, pp. 157-170;

6) Il Giardino di San Marco. Maestri e compagni del giovane Michelangelo, catalogo della mostra, a cura di P. Barocchi, Cinisello Balsamo (Milano) 1992:
le due schede relative alla Battaglia dei centauri, cat. n.13, pp. 52-62 e alla Madonna della scala, cat. n.17, pp. 86-89 e il testo di G. Agosti, Stanza delle teste, alle pp. 97-106;

7) Prosatori latini del Quattrocento, a cura di E. Garin, Milano-Napoli 1952:
pp. 867-868 e pp. 902-911 (lo scambio di lettere tra Agnolo Poliziano e Gian Francesco Pico), consultabile on line:
https://archive.org/details/prosatorilatinid000794mbp/page/901/mode/2up

8) M. Hirst, J. Dunkerton, Michelangelo giovane. Pittore e scultore a Roma 1496 – 1501, Modena 1997 (ed. or. Making and Meaning: The Young Michelangelo, London 1994):
un capitolo a scelta della parte di testo di M. Hirst (scegliere tra il Cupido, il Bacco, la Madonna di Manchester o la Pietà)

9) S. Ginzburg, Poliziano e Michelangelo, in Michelangelo. Le opere giovanili. Nuove acquisizioni, a cura di C. Acidini e A. Cecchi, Roma 2022, pp. 29-60.




Si richiede inoltre la lettura di un testo a scelta tra i seguenti:


- N. Baldini, “Quasi Adonidos hortum”. Il giovane Michelangelo al giardino mediceo delle sculture, in Giovinezza di Michelangelo, catalogo della mostra, a cura di K. Weil-Garris Brandt, C. Acidini Luchinat, J. D. Draper, N. Penny, Firenze – Milano 1999, pp. 49-56;

- N. Baldini, D. Lodico, A. M. Piras, Michelangelo a Roma. I rapporti con la famiglia Galli e con Baldassarre del Milanese, in Giovinezza di Michelangelo, catalogo della mostra, a cura di Kathleen Weil-Garris Brandt, Cristina Acidini Luchinat, James David Draper, Nicholas Penny, Firenze – Milano 1999, pp. 149-162;

- C. Elam, Custode and Capo. Bertoldo di Giovanni in Lorenzo de‘ Medici‘s Sculpture Garden, in Bertoldo di Giovanni. The Renaissance of Sculpture in Medici Florence, catalogo della mostra a cura di A. Ng, A. J. Noelle, X. F. Salomon, New York 2019, pp. 109-133 (il testo sarà disponibile sul Teams);

- M. Hirst, Michelangelo in Rome. An Altar-piece and the ‘Bacchus’, in “The Burlington Magazine”, CXXIII, 1981, pp. 581-593 (il testo si trova nel jstor a cui si accede con le credenziali di ateneo);

- M. Hirst, Michelangelo e i suoi primi biografi, in Tre saggi su Michelangelo, Firenze 2004, pp. 31-57;

- V. Juřen, Fecit-Faciebat, in ”Revue de l’art”, 26, 1974, pp. 27-30 (il testo sarà disponibile sul Teams);

- S. Ginzburg, Per una ripresa degli studi su Raffaele Riario: il giovane Michelangelo e la fortuna delle Muse del Prado, in La Roma di Raffaele Riario tra XV e XVI secolo: cultura antiquaria e cantieri decorativi, a cura di L. Pezzuto, “Horti Hesperidum. Studi di storia del collezionismo e della storiografia artistica”, 2017, 1, pp. 55-72 (consultabile online)

- J. Wilde, Michelangelo, Six lectures, Oxford 1978, il capitolo 1488-1506 pp. 17-47 oppure il capitolo The Sixtine Chapel, pp. 48-84 (il testo sarà disponibile sul Teams)

Per 6 CFU:

1) A. Condivi, Vita di Michelagnolo Buonarroti, a cura di G. Nencioni, con saggi di M. Hirst e C. Elam, Firenze 1998, pp. 5-36;

2) G. Vasari, Le Vite de’ più eccellenti pittori, scultori e architettori nelle redazioni del 1550 e del 1568, a cura di R. Bettarini e P. Barocchi, 11 voll., Firenze 1966 – 1987, vol. VI, pp. 2-49;

3) Michelangelo. Una vita, a cura di Patrizio Aiello, Milano 2014, pp. 1-130;

4) C. Elam, Il giardino delle sculture di Lorenzo de’ Medici, in Il Giardino di San Marco. Maestri e compagni del giovane Michelangelo, catalogo della mostra a cura di P. Barocchi, Cinisello Balsamo 1992, pp. 157-170;

5) Il Giardino di San Marco. Maestri e compagni del giovane Michelangelo, catalogo della mostra, a cura di P. Barocchi, Cinisello Balsamo (Milano) 1992:
(le due schede relative alla Battaglia dei centauri, cat. n.13, pp. 52-62 e alla Madonna della scala, cat. n.17, pp. 86-89 e il testo di G. Agosti, Stanza delle teste, alle pp. 97-106);

6) M. Hirst, J. Dunkerton, Michelangelo giovane. Pittore e scultore a Roma 1496 – 1501, Modena 1997 (ed. or. Making and Meaning: The Young Michelangelo, London 1994):
due capitoli a scelta della parte di testo di M. Hirst relativa alle opere di Michelangelo

7) S. Ginzburg, Poliziano e Michelangelo, in Michelangelo. Le opere giovanili. Nuove acquisizioni, a cura di C. Acidini e A. Cecchi, Roma 2022, pp. 29-60


Modalità Erogazione

Il corso consisterà in lezioni frontali, approfondimenti seminariali, sopralluoghi in musei e chiese a Roma e, sperando che sia possibile, a Firenze.

Modalità Valutazione

La valutazione consisterà per tutti in un esame orale; agli studenti frequentanti potrà essere richiesta una prova scritta nel corso delle lezioni. Gli studenti che lo desiderano, sia frequentanti sia non frequentanti, possono presentarsi all'esame orale avendo formulato cinque o sei domande, che porranno alla docente, concepite sulla base degli studi fatti a partire dalla bibliografia richiesta, delle considerazioni maturate durante il corso, dell'analisi dei power point che saranno resi disponibili sul canale Teams. La valutazione verrà compiuta in base all’intelligenza e pertinenza delle domande, e del dialogo che si saprà imbastire in reazione alle risposte della docente. Tale modalità NON è obbligatoria: chi preferisce preparare l'esame secondo il modo tradizionale è libero di farlo.