Scopo generale del corso è fornire agli studenti della laurea triennale, al principio del percorso formativo in storia dell'arte, gli strumenti per lo studio della storia dell’arte moderna, e in particolare dar modo di acquisire la pratica dell’analisi stilistica e la consapevolezza delle sue implicazioni storico-critiche attraverso lezioni frontali, esercitazioni, seminari, visite a chiese e musei.
Il corso si concentra su uno degli strumenti essenziali della storia dell’arte, la lettura dello stile: ad esercizi collettivi di lettura si affiancherà l’analisi della centralità della riflessione sullo stile nella storia dell’arte europea dal XV al XVIII secolo.
Il corso si concentra su uno degli strumenti essenziali della storia dell’arte, la lettura dello stile: ad esercizi collettivi di lettura si affiancherà l’analisi della centralità della riflessione sullo stile nella storia dell’arte europea dal XV al XVIII secolo.
scheda docente
materiale didattico
Il corso si concentra su uno degli strumenti essenziali della storia dell’arte, la lettura dello stile: ad esercizi collettivi di lettura si affiancherà l’analisi della centralità della riflessione sullo stile nella storia dell’arte europea dal XV al XVIII secolo.
Si richiede la conoscenza per il periodo che va dal 1401 al 1789 di un manuale a scelta tra:
- P. De Vecchi-E. Cerchiari, Arte nel tempo, Milano Bompiani
- C. Bertelli-G. Briganti, Storia dell’arte, Milano Electa o Milano Bruno Mondadori
- S. Settis-T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, Milano Arnoldo Mondadori
- F. Poòi, F. Cappelletti, G.M. Fara, F. Filippi, La bellezza resta, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
Programma
Scopo generale del corso è fornire agli studenti della laurea triennale, al principio del percorso formativo in storia dell'arte, gli strumenti per lo studio della storia dell’arte moderna, e in particolare dar modo di acquisire la pratica dell’analisi stilistica e la consapevolezza delle sue implicazioni storico-critiche attraverso lezioni frontali, esercitazioni, seminari, visite a chiese e musei.Il corso si concentra su uno degli strumenti essenziali della storia dell’arte, la lettura dello stile: ad esercizi collettivi di lettura si affiancherà l’analisi della centralità della riflessione sullo stile nella storia dell’arte europea dal XV al XVIII secolo.
Testi Adottati
L. Bellosi, Buffalmacco e il Trionfo della morte, [1° edizione Torino Einaudi 1974], ristampa Milano 5 Continents 2003Si richiede la conoscenza per il periodo che va dal 1401 al 1789 di un manuale a scelta tra:
- P. De Vecchi-E. Cerchiari, Arte nel tempo, Milano Bompiani
- C. Bertelli-G. Briganti, Storia dell’arte, Milano Electa o Milano Bruno Mondadori
- S. Settis-T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, Milano Arnoldo Mondadori
- F. Poòi, F. Cappelletti, G.M. Fara, F. Filippi, La bellezza resta, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
Modalità Frequenza
La frequenza e la partecipazione attiva alle lezioni concorrendo con le proprie osservazioni al lavoro in aula è fortissimamente raccomandata per chi desideri ottenere i risultati attesi.Modalità Valutazione
La prova scritta sarà una valutazione in itinere che consisterà nell'analisi scritta di una immagine di un'opera d'arte. La prova orale sarà un'interrogazione sui testi indicati in bibliografia, compreso il manuale per il periodo dal 1401 al 1789.