conoscenza di base e capacità di comprensione della storia dell’arte contemporanea nel suo sviluppo cronologico (secc. XIX-XX); capacità di lettura delle opere d’arte; capacità di comunicare oralmente le nozioni acquisite
scheda docente
materiale didattico
1) una conoscenza di base delle principali tendenze e manifestazioni dell’arte occidentale dei secoli XIX e XX;
2) la capacità di contestualizzare, analizzare e interpretare criticamente le opere di artiste e artisti che hanno lavorato in questo arco cronologico;
3) gli strumenti lessicali e concettuali necessari allo studio della storia dell’arte contemporanea e utili ad acquisire buone abilità espositive.
Per gli studenti che portano il programma da 6 CFU il corso si articola in due parti, la prima dedicata al XIX secolo (lezioni 1-16), la seconda dedicata al XX secolo (lezioni 17-32). Le date di inizio delle due parti saranno comunicate non appena saranno resi noti gli orari delle lezioni. Le rimanenti ore saranno dedicate a esercitazioni e sopralluoghi.
OPPURE
_C. Bertelli, Invito all’arte, Bruno Mondadori, Milano 2017, vol. 4 Dal Barocco all’Impressionismo (limitatamente ai capitoli a partire dal Neoclassicismo); vol. 5 Dal Postimpressionismo a oggi, per intero.
– Un testo a scelta tra i seguenti:
F. Rovati, L’arte dell’Ottocento, Einaudi, Torino 2017;
A. Del Puppo, Arte contemporanea. Tra le due guerre, Carocci, Roma 2021;
C. Zambianchi, Arte contemporanea. Dall’espressionismo astratto alla pop art, Carocci, Roma 2011;
A. Del Puppo (a cura di), Arte italiana. Un percorso in cinquanta opere dal Romanticismo alla video performance, Carocci, Roma 2024.
I non frequentanti sono invitati a integrare la preparazione con lo studio del volume di F. Rovati, L’arte del primo Novecento, Einaudi, Torino 2015.
Programma
L’insegnamento di Storia dell’arte contemporanea rientra nell’ambito delle attività formative del corso di laurea in Archeologia e storia dell’arte. Nel quadro del percorso triennale, l’insegnamento si propone di fornire:1) una conoscenza di base delle principali tendenze e manifestazioni dell’arte occidentale dei secoli XIX e XX;
2) la capacità di contestualizzare, analizzare e interpretare criticamente le opere di artiste e artisti che hanno lavorato in questo arco cronologico;
3) gli strumenti lessicali e concettuali necessari allo studio della storia dell’arte contemporanea e utili ad acquisire buone abilità espositive.
Per gli studenti che portano il programma da 6 CFU il corso si articola in due parti, la prima dedicata al XIX secolo (lezioni 1-16), la seconda dedicata al XX secolo (lezioni 17-32). Le date di inizio delle due parti saranno comunicate non appena saranno resi noti gli orari delle lezioni. Le rimanenti ore saranno dedicate a esercitazioni e sopralluoghi.
Testi Adottati
– C. Bertelli, La storia dell’arte, Bruno Mondadori Arte, Milano-Torino 2011, vol 4. Dal Barocco all’Art Nouveau (dall’unità 23 all’unità 26 comprese); vol. 5, Novecento e oltre, per intero.OPPURE
_C. Bertelli, Invito all’arte, Bruno Mondadori, Milano 2017, vol. 4 Dal Barocco all’Impressionismo (limitatamente ai capitoli a partire dal Neoclassicismo); vol. 5 Dal Postimpressionismo a oggi, per intero.
– Un testo a scelta tra i seguenti:
F. Rovati, L’arte dell’Ottocento, Einaudi, Torino 2017;
A. Del Puppo, Arte contemporanea. Tra le due guerre, Carocci, Roma 2021;
C. Zambianchi, Arte contemporanea. Dall’espressionismo astratto alla pop art, Carocci, Roma 2011;
A. Del Puppo (a cura di), Arte italiana. Un percorso in cinquanta opere dal Romanticismo alla video performance, Carocci, Roma 2024.
I non frequentanti sono invitati a integrare la preparazione con lo studio del volume di F. Rovati, L’arte del primo Novecento, Einaudi, Torino 2015.
Modalità Frequenza
è raccomandata la frequenza del corsoModalità Valutazione
L’esame è orale e si articola in due parti: una prova di riconoscimento (che verterà su opere proiettate a lezione) e una breve serie di domande sugli argomenti previsti dal programma. Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale terrà conto di alcuni elementi, come ad esempio: livello e la qualità della conoscenza degli argomenti; la capacità di analizzare un tema in modo critico; la logica delle argomentazioni a sostegno di una tesi; la capacità di applicare teorie e concetti ai contesti; l’utilizzo di un lessico appropriato alla Storia dell’arte contemporanea.