Obiettivo del corso è dare un profilo articolato dei principali temi della storia dell'Europa occidentale nel Medioevo, con riferimento al dibattito storiografico più aggiornato.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
a) A. Cortonesi, Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, varie edizioni;
b) M. Montanari, Storia medievale, Laterza, varie edizioni;
c) G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Sansoni, varie edizioni;
- G. Sergi, L'idea di Medioevo. Fra storia e senso comune, Roma, Donzelli, 1998;
- V. Loré, R. Rao, Medioevo da manuale. Una ricognizione della storia medievale nei manuali scolastici italiani, in RM Rivista, 18/2 (2017), soltanto le pp. 305-313 (scaricabile gratuitamente al seguente link: http://www.rmoa.unina.it/4710/).
Programma
Il primo modulo del corso intende illustrare i principali processi storici riguardanti l'Europa e il Mediterraneo nel millennio medievale (500-1500), tenendo conto dei dibattiti storiografici più recenti e di alcune delle fonti scritte al centro di tali dibattiti. Al centro del discorso saranno i principali aspetti dell'agire umano tra società, economia, religione, politica e cultura. Argomenti principali del corso: le fonti scritte e materiali tra pieni e vuoti; economia, religione e cultura nella Tarda Antichità (IV-VI secolo); la formazione dei regni romano-barbarici (V-VI secolo); gli imperi altomedievali (VIII-IX secolo); le campagne: dal sistema curtense all'incastellamento (VII-XII secolo); le città: urbanistica, demografia, economia dall'eredità di Roma alla nuova espansione (VII-XII secolo); la riforma della Chiesa (XI-XII secolo); ricomposizioni politiche, tra città e regni (XI-XIII secolo); percorsi culturali e religiosi tra alto e basso Medioevo (VI-XIII secolo); congiuntura e crisi del Trecento (XIV secolo); i nuovi caratteri del Rinascimento (XV secolo).Testi Adottati
- Un manuale a scelta tra i seguenti tre (a, b, c):a) A. Cortonesi, Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, varie edizioni;
b) M. Montanari, Storia medievale, Laterza, varie edizioni;
c) G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Sansoni, varie edizioni;
- G. Sergi, L'idea di Medioevo. Fra storia e senso comune, Roma, Donzelli, 1998;
- V. Loré, R. Rao, Medioevo da manuale. Una ricognizione della storia medievale nei manuali scolastici italiani, in RM Rivista, 18/2 (2017), soltanto le pp. 305-313 (scaricabile gratuitamente al seguente link: http://www.rmoa.unina.it/4710/).
Bibliografia Di Riferimento
La bibliografia di riferimento coincide con i testi adottati.Modalità Frequenza
Sono considerati frequentanti coloro che abbiano frequentato i 2/3 delle lezioni.Modalità Valutazione
L'esame si svolge in forma orale. Sono previste esercitazioni in aula su fonti scritte (tradotte in italiano)
scheda docente
materiale didattico
a) A. Cortonesi, Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, varie edizioni;
b) M. Montanari, Storia medievale, Laterza, varie edizioni;
c) G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Sansoni, varie edizioni;
- G. Sergi, L'idea di Medioevo. Fra storia e senso comune, Roma, Donzelli, 1998;
- V. Loré, R. Rao, Medioevo da manuale. Una ricognizione della storia medievale nei manuali scolastici italiani, in RM Rivista, 18/2 (2017), soltanto le pp. 305-313 (scaricabile gratuitamente al seguente link: http://www.rmoa.unina.it/4710/).
Programma
Il primo modulo del corso intende illustrare i principali processi storici riguardanti l'Europa e il Mediterraneo nel millennio medievale (500-1500), tenendo conto dei dibattiti storiografici più recenti e di alcune delle fonti scritte al centro di tali dibattiti. Al centro del discorso saranno i principali aspetti dell'agire umano tra società, economia, religione, politica e cultura. Argomenti principali del corso: le fonti scritte e materiali tra pieni e vuoti; economia, religione e cultura nella Tarda Antichità (IV-VI secolo); la formazione dei regni romano-barbarici (V-VI secolo); gli imperi altomedievali (VIII-IX secolo); le campagne: dal sistema curtense all'incastellamento (VII-XII secolo); le città: urbanistica, demografia, economia dall'eredità di Roma alla nuova espansione (VII-XII secolo); la riforma della Chiesa (XI-XII secolo); ricomposizioni politiche, tra città e regni (XI-XIII secolo); percorsi culturali e religiosi tra alto e basso Medioevo (VI-XIII secolo); congiuntura e crisi del Trecento (XIV secolo); i nuovi caratteri del Rinascimento (XV secolo).Testi Adottati
- Un manuale a scelta tra i seguenti tre (a, b, c):a) A. Cortonesi, Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, varie edizioni;
b) M. Montanari, Storia medievale, Laterza, varie edizioni;
c) G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Sansoni, varie edizioni;
- G. Sergi, L'idea di Medioevo. Fra storia e senso comune, Roma, Donzelli, 1998;
- V. Loré, R. Rao, Medioevo da manuale. Una ricognizione della storia medievale nei manuali scolastici italiani, in RM Rivista, 18/2 (2017), soltanto le pp. 305-313 (scaricabile gratuitamente al seguente link: http://www.rmoa.unina.it/4710/).
Bibliografia Di Riferimento
La bibliografia di riferimento coincide con i testi adottati.Modalità Frequenza
Sono considerati frequentanti coloro che abbiano frequentato i 2/3 delle lezioni.Modalità Valutazione
L'esame si svolge in forma orale. Sono previste esercitazioni in aula su fonti scritte (tradotte in italiano)
scheda docente
materiale didattico
a) A. Cortonesi, Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, varie edizioni;
b) M. Montanari, Storia medievale, Laterza, varie edizioni;
c) G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Sansoni, varie edizioni;
- G. Sergi, L'idea di Medioevo. Fra storia e senso comune, Roma, Donzelli, 1998;
- V. Loré, R. Rao, Medioevo da manuale. Una ricognizione della storia medievale nei manuali scolastici italiani, in RM Rivista, 18/2 (2017), soltanto le pp. 305-313 (scaricabile gratuitamente al seguente link: http://www.rmoa.unina.it/4710/).
Programma
Il primo modulo del corso intende illustrare i principali processi storici riguardanti l'Europa e il Mediterraneo nel millennio medievale (500-1500), tenendo conto dei dibattiti storiografici più recenti e di alcune delle fonti scritte al centro di tali dibattiti. Al centro del discorso saranno i principali aspetti dell'agire umano tra società, economia, religione, politica e cultura. Argomenti principali del corso: le fonti scritte e materiali tra pieni e vuoti; economia, religione e cultura nella Tarda Antichità (IV-VI secolo); la formazione dei regni romano-barbarici (V-VI secolo); gli imperi altomedievali (VIII-IX secolo); le campagne: dal sistema curtense all'incastellamento (VII-XII secolo); le città: urbanistica, demografia, economia dall'eredità di Roma alla nuova espansione (VII-XII secolo); la riforma della Chiesa (XI-XII secolo); ricomposizioni politiche, tra città e regni (XI-XIII secolo); percorsi culturali e religiosi tra alto e basso Medioevo (VI-XIII secolo); congiuntura e crisi del Trecento (XIV secolo); i nuovi caratteri del Rinascimento (XV secolo).Testi Adottati
- Un manuale a scelta tra i seguenti tre (a, b, c):a) A. Cortonesi, Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, varie edizioni;
b) M. Montanari, Storia medievale, Laterza, varie edizioni;
c) G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Sansoni, varie edizioni;
- G. Sergi, L'idea di Medioevo. Fra storia e senso comune, Roma, Donzelli, 1998;
- V. Loré, R. Rao, Medioevo da manuale. Una ricognizione della storia medievale nei manuali scolastici italiani, in RM Rivista, 18/2 (2017), soltanto le pp. 305-313 (scaricabile gratuitamente al seguente link: http://www.rmoa.unina.it/4710/).
Bibliografia Di Riferimento
La bibliografia di riferimento coincide con i testi adottati.Modalità Frequenza
Sono considerati frequentanti coloro che abbiano frequentato i 2/3 delle lezioni.Modalità Valutazione
L'esame si svolge in forma orale. Sono previste esercitazioni in aula su fonti scritte (tradotte in italiano)