Il corso si propone di illustrare il processo di formazione e di sviluppo della lingua italiana dal Medioevo al Novecento, con particolare riferimento alla formazione del volgare (e quindi con l’acquisizione dei fondamenti della grammatica storica), al rapporto tra latino e volgare e tra toscano e altre varietà dialettali e regionali, alla costituzione della lingua letteraria e della tradizione scritta, alla fissazione della norma, alla storia del dibattito linguistico, ai processi di alfabetizzazione e di italianizzazione.
Curriculum
scheda docente
materiale didattico
- C. Marazzini, "La lingua italiana. Storia, strumenti, testi", Bologna, il Mulino, 2010 (I ediz, e susccessive ), eccetto: XI.2, XIII.3-4, XVII.3, XIX.4, XXI.2-3).
- I. Consales, "Di sintassi e d’altro. Riflessioni linguistiche sull’antico italiano" (capp. I, II, III, IV, VI), Roma, Aracne, 2012
Testi Adottati
- P. D’Achille, "Breve grammatica storica dell’italiano", Roma, Carocci, 2004- C. Marazzini, "La lingua italiana. Storia, strumenti, testi", Bologna, il Mulino, 2010 (I ediz, e susccessive ), eccetto: XI.2, XIII.3-4, XVII.3, XIX.4, XXI.2-3).
- I. Consales, "Di sintassi e d’altro. Riflessioni linguistiche sull’antico italiano" (capp. I, II, III, IV, VI), Roma, Aracne, 2012
Modalità Frequenza
La frequenza è consigliata, ma il programma è il medesimo per tutti.Modalità Valutazione
L’esame è orale e si svolge a fine corso. Consiste in un colloquio sugli argomenti del programma al fine di verificare: 1) la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite; 2) la proprietà di linguaggio; 3) la capacità di collegare criticamente temi e problemi affrontati.
scheda docente
materiale didattico
- C. Marazzini, "La lingua italiana. Storia, strumenti, testi", Bologna, il Mulino, 2010 (I ediz, e susccessive ), eccetto: XI.2, XIII.3-4, XVII.3, XIX.4, XXI.2-3).
- I. Consales, "Di sintassi e d’altro. Riflessioni linguistiche sull’antico italiano" (capp. I, II, III, IV, VI), Roma, Aracne, 2012
Testi Adottati
- P. D’Achille, "Breve grammatica storica dell’italiano", Roma, Carocci, 2004- C. Marazzini, "La lingua italiana. Storia, strumenti, testi", Bologna, il Mulino, 2010 (I ediz, e susccessive ), eccetto: XI.2, XIII.3-4, XVII.3, XIX.4, XXI.2-3).
- I. Consales, "Di sintassi e d’altro. Riflessioni linguistiche sull’antico italiano" (capp. I, II, III, IV, VI), Roma, Aracne, 2012
Modalità Frequenza
La frequenza è consigliata, ma il programma è il medesimo per tutti.Modalità Valutazione
L’esame è orale e si svolge a fine corso. Consiste in un colloquio sugli argomenti del programma al fine di verificare: 1) la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite; 2) la proprietà di linguaggio; 3) la capacità di collegare criticamente temi e problemi affrontati.
scheda docente
materiale didattico
- C. Marazzini, "La lingua italiana. Storia, strumenti, testi", Bologna, il Mulino, 2010 (I ediz, e susccessive ), eccetto: XI.2, XIII.3-4, XVII.3, XIX.4, XXI.2-3).
- I. Consales, "Di sintassi e d’altro. Riflessioni linguistiche sull’antico italiano" (capp. I, II, III, IV, VI), Roma, Aracne, 2012
Testi Adottati
- P. D’Achille, "Breve grammatica storica dell’italiano", Roma, Carocci, 2004- C. Marazzini, "La lingua italiana. Storia, strumenti, testi", Bologna, il Mulino, 2010 (I ediz, e susccessive ), eccetto: XI.2, XIII.3-4, XVII.3, XIX.4, XXI.2-3).
- I. Consales, "Di sintassi e d’altro. Riflessioni linguistiche sull’antico italiano" (capp. I, II, III, IV, VI), Roma, Aracne, 2012
Modalità Frequenza
La frequenza è consigliata, ma il programma è il medesimo per tutti.Modalità Valutazione
L’esame è orale e si svolge a fine corso. Consiste in un colloquio sugli argomenti del programma al fine di verificare: 1) la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite; 2) la proprietà di linguaggio; 3) la capacità di collegare criticamente temi e problemi affrontati.
scheda docente
materiale didattico
- C. Marazzini, "La lingua italiana. Storia, strumenti, testi", Bologna, il Mulino, 2010 (I ediz, e susccessive ), eccetto: XI.2, XIII.3-4, XVII.3, XIX.4, XXI.2-3).
- I. Consales, "Di sintassi e d’altro. Riflessioni linguistiche sull’antico italiano" (capp. I, II, III, IV, VI), Roma, Aracne, 2012
Testi Adottati
- P. D’Achille, "Breve grammatica storica dell’italiano", Roma, Carocci, 2004- C. Marazzini, "La lingua italiana. Storia, strumenti, testi", Bologna, il Mulino, 2010 (I ediz, e susccessive ), eccetto: XI.2, XIII.3-4, XVII.3, XIX.4, XXI.2-3).
- I. Consales, "Di sintassi e d’altro. Riflessioni linguistiche sull’antico italiano" (capp. I, II, III, IV, VI), Roma, Aracne, 2012
Modalità Frequenza
La frequenza è consigliata, ma il programma è il medesimo per tutti.Modalità Valutazione
L’esame è orale e si svolge a fine corso. Consiste in un colloquio sugli argomenti del programma al fine di verificare: 1) la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite; 2) la proprietà di linguaggio; 3) la capacità di collegare criticamente temi e problemi affrontati.