20707006-2 - STORIA MEDIEVALE - B 1

Obiettivo del corso è dare un profilo articolato dei principali temi della storia dell'Europa occidentale nel Medioevo, con riferimento al dibattito storiografico più aggiornato.

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il primo modulo del corso intende illustrare i principali processi storici riguardanti l'Europa e il Mediterraneo nel millennio medievale (500-1500), tenendo conto dei dibattiti storiografici più recenti e di alcune delle fonti scritte al centro di tali dibattiti. Al centro del discorso saranno i principali aspetti dell'agire umano tra società, economia, religione, politica e cultura. Argomenti principali del corso: le fonti scritte e materiali tra pieni e vuoti; economia, religione e cultura nella Tarda Antichità (IV-VI secolo); la formazione dei regni romano-barbarici (V-VI secolo); gli imperi altomedievali (VIII-IX secolo); le campagne: dal sistema curtense all'incastellamento (VII-XII secolo); le città: urbanistica, demografia, economia dall'eredità di Roma alla nuova espansione (VII-XII secolo); la riforma della Chiesa (XI-XII secolo); ricomposizioni politiche, tra città e regni (XI-XIII secolo); percorsi culturali e religiosi tra alto e basso Medioevo (VI-XIII secolo); congiuntura e crisi del Trecento (XIV secolo); i nuovi caratteri del Rinascimento (XV secolo).

Testi Adottati

G. Albertoni, S. M. Collavini, T. Lazzari, Introduzione alla storia medievale, Il Mulino, Bologna, 2020;
G. Sergi, L'idea di Medioevo. Fra storia e senso comune, Roma, Donzelli, 1998;
V. Loré, R. Rao, Medioevo da manuale. Una ricognizione della storia medievale nei manuali scolastici italiani, in RM Rivista, 18/2 (2017), soltanto le pp. 305-313 (scaricabile gratuitamente: http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/view/5353).

Agli studenti non frequentanti si consiglia di sostituire Albertoni-Collavini-Lazzari, Introduzione alla storia medievale, con A. Cortonesi, Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, varie edizioni.

Bibliografia Di Riferimento

La bibliografia di riferimento coincide con i testi adottati.

Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgono in aula, salvo diverse disposizioni, legate ad esempio a situazioni emergenziali. Le lezioni non verranno registrate.

Modalità Frequenza

Sono considerati frequentanti coloro che abbiano frequentato i 2/3 delle lezioni.

Modalità Valutazione

L'esame si svolge in forma orale. Sono previste esercitazioni in aula su fonti scritte (tradotte in italiano)

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il primo modulo del corso intende illustrare i principali processi storici riguardanti l'Europa e il Mediterraneo nel millennio medievale (500-1500), tenendo conto dei dibattiti storiografici più recenti e di alcune delle fonti scritte al centro di tali dibattiti. Al centro del discorso saranno i principali aspetti dell'agire umano tra società, economia, religione, politica e cultura. Argomenti principali del corso: le fonti scritte e materiali tra pieni e vuoti; economia, religione e cultura nella Tarda Antichità (IV-VI secolo); la formazione dei regni romano-barbarici (V-VI secolo); gli imperi altomedievali (VIII-IX secolo); le campagne: dal sistema curtense all'incastellamento (VII-XII secolo); le città: urbanistica, demografia, economia dall'eredità di Roma alla nuova espansione (VII-XII secolo); la riforma della Chiesa (XI-XII secolo); ricomposizioni politiche, tra città e regni (XI-XIII secolo); percorsi culturali e religiosi tra alto e basso Medioevo (VI-XIII secolo); congiuntura e crisi del Trecento (XIV secolo); i nuovi caratteri del Rinascimento (XV secolo).

Testi Adottati

G. Albertoni, S. M. Collavini, T. Lazzari, Introduzione alla storia medievale, Il Mulino, Bologna, 2020;
G. Sergi, L'idea di Medioevo. Fra storia e senso comune, Roma, Donzelli, 1998;
V. Loré, R. Rao, Medioevo da manuale. Una ricognizione della storia medievale nei manuali scolastici italiani, in RM Rivista, 18/2 (2017), soltanto le pp. 305-313 (scaricabile gratuitamente: http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/view/5353).

Agli studenti non frequentanti si consiglia di sostituire Albertoni-Collavini-Lazzari, Introduzione alla storia medievale, con A. Cortonesi, Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, varie edizioni.

Bibliografia Di Riferimento

La bibliografia di riferimento coincide con i testi adottati.

Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgono in aula, salvo diverse disposizioni, legate ad esempio a situazioni emergenziali. Le lezioni non verranno registrate.

Modalità Frequenza

Sono considerati frequentanti coloro che abbiano frequentato i 2/3 delle lezioni.

Modalità Valutazione

L'esame si svolge in forma orale. Sono previste esercitazioni in aula su fonti scritte (tradotte in italiano)

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il primo modulo del corso intende illustrare i principali processi storici riguardanti l'Europa e il Mediterraneo nel millennio medievale (500-1500), tenendo conto dei dibattiti storiografici più recenti e di alcune delle fonti scritte al centro di tali dibattiti. Al centro del discorso saranno i principali aspetti dell'agire umano tra società, economia, religione, politica e cultura. Argomenti principali del corso: le fonti scritte e materiali tra pieni e vuoti; economia, religione e cultura nella Tarda Antichità (IV-VI secolo); la formazione dei regni romano-barbarici (V-VI secolo); gli imperi altomedievali (VIII-IX secolo); le campagne: dal sistema curtense all'incastellamento (VII-XII secolo); le città: urbanistica, demografia, economia dall'eredità di Roma alla nuova espansione (VII-XII secolo); la riforma della Chiesa (XI-XII secolo); ricomposizioni politiche, tra città e regni (XI-XIII secolo); percorsi culturali e religiosi tra alto e basso Medioevo (VI-XIII secolo); congiuntura e crisi del Trecento (XIV secolo); i nuovi caratteri del Rinascimento (XV secolo).

Testi Adottati

G. Albertoni, S. M. Collavini, T. Lazzari, Introduzione alla storia medievale, Il Mulino, Bologna, 2020;
G. Sergi, L'idea di Medioevo. Fra storia e senso comune, Roma, Donzelli, 1998;
V. Loré, R. Rao, Medioevo da manuale. Una ricognizione della storia medievale nei manuali scolastici italiani, in RM Rivista, 18/2 (2017), soltanto le pp. 305-313 (scaricabile gratuitamente: http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/view/5353).

Agli studenti non frequentanti si consiglia di sostituire Albertoni-Collavini-Lazzari, Introduzione alla storia medievale, con A. Cortonesi, Medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, varie edizioni.

Bibliografia Di Riferimento

La bibliografia di riferimento coincide con i testi adottati.

Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgono in aula, salvo diverse disposizioni, legate ad esempio a situazioni emergenziali. Le lezioni non verranno registrate.

Modalità Frequenza

Sono considerati frequentanti coloro che abbiano frequentato i 2/3 delle lezioni.

Modalità Valutazione

L'esame si svolge in forma orale. Sono previste esercitazioni in aula su fonti scritte (tradotte in italiano)