20410581 - FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI

Il corso fornisce le basi nozionistiche della fisica sperimentale delle particelle elementari.
Nel corso sono trattati sia argomenti sperimentali che teorici il cui obiettivo è consentire agli studenti di comprendere il percorso sperimentale e teorico che ha portato alla formulazione del Modello Standard delle interazioni fondamentali così come lo conosciamo oggi. Gli esperimenti e le scoperte fondamentali a partire dalla scoperta delle particelle elementari nei raggi cosmici fino alla produzioni dei bosoni vettori W e Z e del bosone di Higgs sono illustrati
in dettaglio.
Alla fine del corso lo studente avrà una visione ampia della fisica delle particelle dal punto di vista sperimentale , e una conoscenza sufficiente degli strumenti teorici necessari per comprenderne i meccanismi.

Il corso è coadiuvato da una sezione di esercitazione il cui obiettivo è rinforzare il livello di comprensione degli argomenti trattati e dei metodi di calcolo dei processi elementari, nonché consentire agli studenti di applicare le tecniche apprese per il calcolo di alcuni processi e le relazioni che tra essi intercorrono.
Il corso è sia rivolto a tutti gli studenti , sia coloro che intraprendono un
percorso di fisica delle particelle elementari che non, fornendo le basi della
fisica delle particelle elementari

Curriculum

scheda docente | materiale didattico

Programma

Programma:

1. Principi di invarianza e leggi di conservazione.
2. simmetrie discrete e continue;
3. equazioni relativistiche: Klein-Gordon, Dirac
4. soluioni ad energia negativa, elicità, spin, soluzioni per massa nulla, i neutrini
5. teoria delle perturbazioni relativistica, hamiltoniana di interazione, grafici di Feynman, propagatore come funzione di Green;
6. trasformazioni di Lorentz, sistema di laboratorio e del centro di massa, massa invariante, cinematica delle reazioni, soglia di reazione;
7. campi di interazione, modello di Yukawa;
8. raggi cosmici prmiari e secondari, il muone: decadimento, massa e vita media;
9. cinematica dei decadimenti, combinazione dei momenti angolari, coefficienti di Clebsch-Gordan, simmetria dell'isospin;
10. larghezze di decadimento e confronto tra elementi di matrice, leggi di conservazione;
11. densità dello spazione della fasi, sezione d'urto di Scattering, fattori di flusso, fattore dello spazioe delle fasi invariante, elementi di matrice di scattering;
12. il pione: carica, spin, parità, coniugazione di carica, isospin;
13. particelle strane, iperoni, interazione dei mesoni K;
14: barioni strani, ottetti mesonici e barionici, simmetria SU(3), ipercarica, diagrammi di Young;
15: scoperta dell'anti-protone, gli anti-barioni, la risonanza Delta;
16: risonanze adroniche e mesoniche, modella a Quarks;
17: rappresentazione del mesoni nel modello a quarks
18: scattering da potenziale, soluzione dell'equazione di Schroedingher per onde sferiche;
19: sezione d'urto di diffusione e assorbimento, limite di unitarietà, teorema ottico;
20: sezione d'urto risonante, formula di Breit-Wigner, masse dei barioni con formula di Gell-Man Okubo;
21: il numero quantico di colore, rappresentazioni SU(3) di colore, relazioni tra spin e multipletti di SU(3);
22: l'interazione debole, violazione della parità, esperimento di madame Wu;
23: oscillazione dei mesoni K, l'angolo di Cabibbo, il meccanismo GIM;
23: scoperta dei quark charm e beauty;
24: decadimento dei mesoni D e B, diagrammi di Feynman, relazioni di isospin;
25: fasci di neutrini, sapore dei neutrini, scoperta del neutrino tau;
25: le macchine acceleratrici e+ e-, sezione d'urto di produzione adronica, il rapporto R e il numero di quarks e colori;
26: misura dell'elicità del neutrino, scoperta dell'anti-neutrino;
27: deep inelastic scattering, funzioni di distribuzione partoniche;
27: collisori adronici, protone-anti-protone e protone-protone: scoperta dei bosoni W e Z;
28: il bosone di Higgs


Testi Adottati

1. dispense del corso, reperibili sul sito del corso;
2. F. Halzen, A. D. Martin, "An Introductory Course in Modern Particle Physics"
3. D. Scroeder, M. Peskin, "An Introduction to Quantum Field Theory"
4. S. Weinberg, "The Quantum Theory of Fields"

Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno in modo frontale con l'ausilio della lavagna a gesso per l’illustrazione dei concetti di base, lo svolgimento dei passaggi atematici necessari e di un video proiettore per la visualizzazione degli schemi apparati sperimentali, grafici e tabelle. Le esercitazioni sono effettuate altresì alla lavagna per la proposizione degli esercizi e la loro soluzione.

Modalità Valutazione

L'esame comprende una prova per iscritto in cui gli studenti dovranno effettuare il calcolo della sezione d'urto di alcuni processi elementari, risolvere esercizi di cinematica relativistica, rispondere a domande a risposta aperta e chiusa sulle nozioni fondamentali illustrate durante lo svolgimento delle lezioni. Gli studenti che superano con successo la prova scritta sono ammessi all'esame orale dove dovranno illustrare i concetti appresi, mostrando padronanza degli argomenti trattati e capacità di elaborazione dei concetti e delle metodologie acquisite applicandole a configurazioni sperimentali ideali o agli esperimenti trattati durante il corso.

scheda docente | materiale didattico

Programma

Programma:

1. Principi di invarianza e leggi di conservazione.
2. simmetrie discrete e continue;
3. equazioni relativistiche: Klein-Gordon, Dirac
4. soluioni ad energia negativa, elicità, spin, soluzioni per massa nulla, i neutrini
5. teoria delle perturbazioni relativistica, hamiltoniana di interazione, grafici di Feynman, propagatore come funzione di Green;
6. trasformazioni di Lorentz, sistema di laboratorio e del centro di massa, massa invariante, cinematica delle reazioni, soglia di reazione;
7. campi di interazione, modello di Yukawa;
8. raggi cosmici prmiari e secondari, il muone: decadimento, massa e vita media;
9. cinematica dei decadimenti, combinazione dei momenti angolari, coefficienti di Clebsch-Gordan, simmetria dell'isospin;
10. larghezze di decadimento e confronto tra elementi di matrice, leggi di conservazione;
11. densità dello spazione della fasi, sezione d'urto di Scattering, fattori di
flusso, fattore dello spazioe delle fasi invariante, elementi di matrice di scattering;
12. il pione: carica, spin, parità, coniugazione di carica, isospin;
13. particelle strane, iperoni, interazione dei mesoni K;
14: barioni strani, ottetti mesonici e barionici, simmetria SU(3), ipercarica, diagrammi di Young;
15: scoperta dell'anti-protone, gli anti-barioni, la risonanza Delta;
16: risonanze adroniche e mesoniche, modella a Quarks;
17: rappresentazione del mesoni nel modello a quarks
18: scattering da potenziale, soluzione dell'equazione di Schroedingher per onde sferiche;
19: sezione d'urto di diffusione e assorbimento, limite di unitarietà, teorema ottico;
20: sezione d'urto risonante, formula di Breit-Wigner, masse dei barioni con formula di Gell-Man Okubo;
21: il numero quantico di colore, rappresentazioni SU(3) di colore, relazioni tra spin e multipletti di SU(3);
22: l'interazione debole, violazione della parità, esperimento di madame Wu;
23: oscillazione dei mesoni K, l'angolo di Cabibbo, il meccanismo GIM;
23: scoperta dei quark charm e beauty;
24: decadimento dei mesoni D e B, diagrammi di Feynman, relazioni di isospin;
25: fasci di neutrini, sapore dei neutrini, scoperta del neutrino tau;
25: le macchine acceleratrici e+ e-, sezione d'urto di produzione adronica, il rapporto R e il numero di quarks e colori;
26: misura dell'elicità del neutrino, scoperta dell'anti-neutrino;
27: deep inelastic scattering, funzioni di distribuzione partoniche;
27: collisori adronici, protone-anti-protone e protone-protone: scoperta dei bosoni W e Z;
28: il bosone di Higgs

Testi Adottati

1. dispense del corso, reperibili sul sito del corso;
2. F. Halzen, A. D. Martin, "An Introductory Course in Modern Particle Physics"
3. D. Scroeder, M. Peskin, "An Introduction to Quantum Field Theory"
4. S. Weinberg, "The Quantum Theory of Fields"

Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno in modo frontale con l'ausilio della lavagna a gesso per l’illustrazione dei concetti di base, lo svolgimento dei passaggi atematici necessari e di un video proiettore per la visualizzazione degli schemi apparati sperimentali, grafici e tabelle. Le esercitazioni sono effettuate altresì alla lavagna per la proposizione degli esercizi e la loro soluzione.

Modalità Valutazione

L'esame comprende una prova per iscritto in cui gli studenti dovranno effettuare il calcolo della sezione d'urto di alcuni processi elementari, risolvere esercizi di cinematica relativistica, rispondere a domande a risposta aperta e chiusa sulle nozioni fondamentali illustrate durante lo svolgimento delle lezioni. Gli studenti che superano con successo la prova scritta sono ammessi all'esame orale dove dovranno illustrare i concetti appresi, mostrando padronanza degli argomenti trattati e capacità di elaborazione dei concetti e delle metodologie acquisite applicandole a configurazioni sperimentali ideali o agli esperimenti trattati durante il corso.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20410581 FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI in Fisica LM-17 DI MICCO BIAGIO, ORESTANO DOMIZIA

Programma

Programma:

1. Principi di invarianza e leggi di conservazione.
2. simmetrie discrete e continue;
3. equazioni relativistiche: Klein-Gordon, Dirac
4. soluioni ad energia negativa, elicità, spin, soluzioni per massa nulla, i neutrini
5. teoria delle perturbazioni relativistica, hamiltoniana di interazione, grafici di Feynman, propagatore come funzione di Green;
6. trasformazioni di Lorentz, sistema di laboratorio e del centro di massa, massa invariante, cinematica delle reazioni, soglia di reazione;
7. campi di interazione, modello di Yukawa;
8. raggi cosmici prmiari e secondari, il muone: decadimento, massa e vita media;
9. cinematica dei decadimenti, combinazione dei momenti angolari, coefficienti di Clebsch-Gordan, simmetria dell'isospin;
10. larghezze di decadimento e confronto tra elementi di matrice, leggi di conservazione;
11. densità dello spazione della fasi, sezione d'urto di Scattering, fattori di flusso, fattore dello spazioe delle fasi invariante, elementi di matrice di scattering;
12. il pione: carica, spin, parità, coniugazione di carica, isospin;
13. particelle strane, iperoni, interazione dei mesoni K;
14: barioni strani, ottetti mesonici e barionici, simmetria SU(3), ipercarica, diagrammi di Young;
15: scoperta dell'anti-protone, gli anti-barioni, la risonanza Delta;
16: risonanze adroniche e mesoniche, modella a Quarks;
17: rappresentazione del mesoni nel modello a quarks
18: scattering da potenziale, soluzione dell'equazione di Schroedingher per onde sferiche;
19: sezione d'urto di diffusione e assorbimento, limite di unitarietà, teorema ottico;
20: sezione d'urto risonante, formula di Breit-Wigner, masse dei barioni con formula di Gell-Man Okubo;
21: il numero quantico di colore, rappresentazioni SU(3) di colore, relazioni tra spin e multipletti di SU(3);
22: l'interazione debole, violazione della parità, esperimento di madame Wu;
23: oscillazione dei mesoni K, l'angolo di Cabibbo, il meccanismo GIM;
23: scoperta dei quark charm e beauty;
24: decadimento dei mesoni D e B, diagrammi di Feynman, relazioni di isospin;
25: fasci di neutrini, sapore dei neutrini, scoperta del neutrino tau;
25: le macchine acceleratrici e+ e-, sezione d'urto di produzione adronica, il rapporto R e il numero di quarks e colori;
26: misura dell'elicità del neutrino, scoperta dell'anti-neutrino;
27: deep inelastic scattering, funzioni di distribuzione partoniche;
27: collisori adronici, protone-anti-protone e protone-protone: scoperta dei bosoni W e Z;
28: il bosone di Higgs


Testi Adottati

1. dispense del corso, reperibili sul sito del corso;
2. F. Halzen, A. D. Martin, "An Introductory Course in Modern Particle Physics"
3. D. Scroeder, M. Peskin, "An Introduction to Quantum Field Theory"
4. S. Weinberg, "The Quantum Theory of Fields"

Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno in modo frontale con l'ausilio della lavagna a gesso per l’illustrazione dei concetti di base, lo svolgimento dei passaggi atematici necessari e di un video proiettore per la visualizzazione degli schemi apparati sperimentali, grafici e tabelle. Le esercitazioni sono effettuate altresì alla lavagna per la proposizione degli esercizi e la loro soluzione.

Modalità Valutazione

L'esame comprende una prova per iscritto in cui gli studenti dovranno effettuare il calcolo della sezione d'urto di alcuni processi elementari, risolvere esercizi di cinematica relativistica, rispondere a domande a risposta aperta e chiusa sulle nozioni fondamentali illustrate durante lo svolgimento delle lezioni. Gli studenti che superano con successo la prova scritta sono ammessi all'esame orale dove dovranno illustrare i concetti appresi, mostrando padronanza degli argomenti trattati e capacità di elaborazione dei concetti e delle metodologie acquisite applicandole a configurazioni sperimentali ideali o agli esperimenti trattati durante il corso.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20410581 FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI in Fisica LM-17 DI MICCO BIAGIO, ORESTANO DOMIZIA

Programma

Programma:

1. Principi di invarianza e leggi di conservazione.
2. simmetrie discrete e continue;
3. equazioni relativistiche: Klein-Gordon, Dirac
4. soluioni ad energia negativa, elicità, spin, soluzioni per massa nulla, i neutrini
5. teoria delle perturbazioni relativistica, hamiltoniana di interazione, grafici di Feynman, propagatore come funzione di Green;
6. trasformazioni di Lorentz, sistema di laboratorio e del centro di massa, massa invariante, cinematica delle reazioni, soglia di reazione;
7. campi di interazione, modello di Yukawa;
8. raggi cosmici prmiari e secondari, il muone: decadimento, massa e vita media;
9. cinematica dei decadimenti, combinazione dei momenti angolari, coefficienti di Clebsch-Gordan, simmetria dell'isospin;
10. larghezze di decadimento e confronto tra elementi di matrice, leggi di conservazione;
11. densità dello spazione della fasi, sezione d'urto di Scattering, fattori di
flusso, fattore dello spazioe delle fasi invariante, elementi di matrice di scattering;
12. il pione: carica, spin, parità, coniugazione di carica, isospin;
13. particelle strane, iperoni, interazione dei mesoni K;
14: barioni strani, ottetti mesonici e barionici, simmetria SU(3), ipercarica, diagrammi di Young;
15: scoperta dell'anti-protone, gli anti-barioni, la risonanza Delta;
16: risonanze adroniche e mesoniche, modella a Quarks;
17: rappresentazione del mesoni nel modello a quarks
18: scattering da potenziale, soluzione dell'equazione di Schroedingher per onde sferiche;
19: sezione d'urto di diffusione e assorbimento, limite di unitarietà, teorema ottico;
20: sezione d'urto risonante, formula di Breit-Wigner, masse dei barioni con formula di Gell-Man Okubo;
21: il numero quantico di colore, rappresentazioni SU(3) di colore, relazioni tra spin e multipletti di SU(3);
22: l'interazione debole, violazione della parità, esperimento di madame Wu;
23: oscillazione dei mesoni K, l'angolo di Cabibbo, il meccanismo GIM;
23: scoperta dei quark charm e beauty;
24: decadimento dei mesoni D e B, diagrammi di Feynman, relazioni di isospin;
25: fasci di neutrini, sapore dei neutrini, scoperta del neutrino tau;
25: le macchine acceleratrici e+ e-, sezione d'urto di produzione adronica, il rapporto R e il numero di quarks e colori;
26: misura dell'elicità del neutrino, scoperta dell'anti-neutrino;
27: deep inelastic scattering, funzioni di distribuzione partoniche;
27: collisori adronici, protone-anti-protone e protone-protone: scoperta dei bosoni W e Z;
28: il bosone di Higgs

Testi Adottati

1. dispense del corso, reperibili sul sito del corso;
2. F. Halzen, A. D. Martin, "An Introductory Course in Modern Particle Physics"
3. D. Scroeder, M. Peskin, "An Introduction to Quantum Field Theory"
4. S. Weinberg, "The Quantum Theory of Fields"

Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno in modo frontale con l'ausilio della lavagna a gesso per l’illustrazione dei concetti di base, lo svolgimento dei passaggi atematici necessari e di un video proiettore per la visualizzazione degli schemi apparati sperimentali, grafici e tabelle. Le esercitazioni sono effettuate altresì alla lavagna per la proposizione degli esercizi e la loro soluzione.

Modalità Valutazione

L'esame comprende una prova per iscritto in cui gli studenti dovranno effettuare il calcolo della sezione d'urto di alcuni processi elementari, risolvere esercizi di cinematica relativistica, rispondere a domande a risposta aperta e chiusa sulle nozioni fondamentali illustrate durante lo svolgimento delle lezioni. Gli studenti che superano con successo la prova scritta sono ammessi all'esame orale dove dovranno illustrare i concetti appresi, mostrando padronanza degli argomenti trattati e capacità di elaborazione dei concetti e delle metodologie acquisite applicandole a configurazioni sperimentali ideali o agli esperimenti trattati durante il corso.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20410581 FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI in Fisica LM-17 DI MICCO BIAGIO, ORESTANO DOMIZIA

Programma

Programma:

1. Principi di invarianza e leggi di conservazione.
2. simmetrie discrete e continue;
3. equazioni relativistiche: Klein-Gordon, Dirac
4. soluioni ad energia negativa, elicità, spin, soluzioni per massa nulla, i neutrini
5. teoria delle perturbazioni relativistica, hamiltoniana di interazione, grafici di Feynman, propagatore come funzione di Green;
6. trasformazioni di Lorentz, sistema di laboratorio e del centro di massa, massa invariante, cinematica delle reazioni, soglia di reazione;
7. campi di interazione, modello di Yukawa;
8. raggi cosmici prmiari e secondari, il muone: decadimento, massa e vita media;
9. cinematica dei decadimenti, combinazione dei momenti angolari, coefficienti di Clebsch-Gordan, simmetria dell'isospin;
10. larghezze di decadimento e confronto tra elementi di matrice, leggi di conservazione;
11. densità dello spazione della fasi, sezione d'urto di Scattering, fattori di flusso, fattore dello spazioe delle fasi invariante, elementi di matrice di scattering;
12. il pione: carica, spin, parità, coniugazione di carica, isospin;
13. particelle strane, iperoni, interazione dei mesoni K;
14: barioni strani, ottetti mesonici e barionici, simmetria SU(3), ipercarica, diagrammi di Young;
15: scoperta dell'anti-protone, gli anti-barioni, la risonanza Delta;
16: risonanze adroniche e mesoniche, modella a Quarks;
17: rappresentazione del mesoni nel modello a quarks
18: scattering da potenziale, soluzione dell'equazione di Schroedingher per onde sferiche;
19: sezione d'urto di diffusione e assorbimento, limite di unitarietà, teorema ottico;
20: sezione d'urto risonante, formula di Breit-Wigner, masse dei barioni con formula di Gell-Man Okubo;
21: il numero quantico di colore, rappresentazioni SU(3) di colore, relazioni tra spin e multipletti di SU(3);
22: l'interazione debole, violazione della parità, esperimento di madame Wu;
23: oscillazione dei mesoni K, l'angolo di Cabibbo, il meccanismo GIM;
23: scoperta dei quark charm e beauty;
24: decadimento dei mesoni D e B, diagrammi di Feynman, relazioni di isospin;
25: fasci di neutrini, sapore dei neutrini, scoperta del neutrino tau;
25: le macchine acceleratrici e+ e-, sezione d'urto di produzione adronica, il rapporto R e il numero di quarks e colori;
26: misura dell'elicità del neutrino, scoperta dell'anti-neutrino;
27: deep inelastic scattering, funzioni di distribuzione partoniche;
27: collisori adronici, protone-anti-protone e protone-protone: scoperta dei bosoni W e Z;
28: il bosone di Higgs


Testi Adottati

1. dispense del corso, reperibili sul sito del corso;
2. F. Halzen, A. D. Martin, "An Introductory Course in Modern Particle Physics"
3. D. Scroeder, M. Peskin, "An Introduction to Quantum Field Theory"
4. S. Weinberg, "The Quantum Theory of Fields"

Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno in modo frontale con l'ausilio della lavagna a gesso per l’illustrazione dei concetti di base, lo svolgimento dei passaggi atematici necessari e di un video proiettore per la visualizzazione degli schemi apparati sperimentali, grafici e tabelle. Le esercitazioni sono effettuate altresì alla lavagna per la proposizione degli esercizi e la loro soluzione.

Modalità Valutazione

L'esame comprende una prova per iscritto in cui gli studenti dovranno effettuare il calcolo della sezione d'urto di alcuni processi elementari, risolvere esercizi di cinematica relativistica, rispondere a domande a risposta aperta e chiusa sulle nozioni fondamentali illustrate durante lo svolgimento delle lezioni. Gli studenti che superano con successo la prova scritta sono ammessi all'esame orale dove dovranno illustrare i concetti appresi, mostrando padronanza degli argomenti trattati e capacità di elaborazione dei concetti e delle metodologie acquisite applicandole a configurazioni sperimentali ideali o agli esperimenti trattati durante il corso.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20410581 FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI in Fisica LM-17 DI MICCO BIAGIO, ORESTANO DOMIZIA

Programma

Programma:

1. Principi di invarianza e leggi di conservazione.
2. simmetrie discrete e continue;
3. equazioni relativistiche: Klein-Gordon, Dirac
4. soluioni ad energia negativa, elicità, spin, soluzioni per massa nulla, i neutrini
5. teoria delle perturbazioni relativistica, hamiltoniana di interazione, grafici di Feynman, propagatore come funzione di Green;
6. trasformazioni di Lorentz, sistema di laboratorio e del centro di massa, massa invariante, cinematica delle reazioni, soglia di reazione;
7. campi di interazione, modello di Yukawa;
8. raggi cosmici prmiari e secondari, il muone: decadimento, massa e vita media;
9. cinematica dei decadimenti, combinazione dei momenti angolari, coefficienti di Clebsch-Gordan, simmetria dell'isospin;
10. larghezze di decadimento e confronto tra elementi di matrice, leggi di conservazione;
11. densità dello spazione della fasi, sezione d'urto di Scattering, fattori di
flusso, fattore dello spazioe delle fasi invariante, elementi di matrice di scattering;
12. il pione: carica, spin, parità, coniugazione di carica, isospin;
13. particelle strane, iperoni, interazione dei mesoni K;
14: barioni strani, ottetti mesonici e barionici, simmetria SU(3), ipercarica, diagrammi di Young;
15: scoperta dell'anti-protone, gli anti-barioni, la risonanza Delta;
16: risonanze adroniche e mesoniche, modella a Quarks;
17: rappresentazione del mesoni nel modello a quarks
18: scattering da potenziale, soluzione dell'equazione di Schroedingher per onde sferiche;
19: sezione d'urto di diffusione e assorbimento, limite di unitarietà, teorema ottico;
20: sezione d'urto risonante, formula di Breit-Wigner, masse dei barioni con formula di Gell-Man Okubo;
21: il numero quantico di colore, rappresentazioni SU(3) di colore, relazioni tra spin e multipletti di SU(3);
22: l'interazione debole, violazione della parità, esperimento di madame Wu;
23: oscillazione dei mesoni K, l'angolo di Cabibbo, il meccanismo GIM;
23: scoperta dei quark charm e beauty;
24: decadimento dei mesoni D e B, diagrammi di Feynman, relazioni di isospin;
25: fasci di neutrini, sapore dei neutrini, scoperta del neutrino tau;
25: le macchine acceleratrici e+ e-, sezione d'urto di produzione adronica, il rapporto R e il numero di quarks e colori;
26: misura dell'elicità del neutrino, scoperta dell'anti-neutrino;
27: deep inelastic scattering, funzioni di distribuzione partoniche;
27: collisori adronici, protone-anti-protone e protone-protone: scoperta dei bosoni W e Z;
28: il bosone di Higgs

Testi Adottati

1. dispense del corso, reperibili sul sito del corso;
2. F. Halzen, A. D. Martin, "An Introductory Course in Modern Particle Physics"
3. D. Scroeder, M. Peskin, "An Introduction to Quantum Field Theory"
4. S. Weinberg, "The Quantum Theory of Fields"

Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno in modo frontale con l'ausilio della lavagna a gesso per l’illustrazione dei concetti di base, lo svolgimento dei passaggi atematici necessari e di un video proiettore per la visualizzazione degli schemi apparati sperimentali, grafici e tabelle. Le esercitazioni sono effettuate altresì alla lavagna per la proposizione degli esercizi e la loro soluzione.

Modalità Valutazione

L'esame comprende una prova per iscritto in cui gli studenti dovranno effettuare il calcolo della sezione d'urto di alcuni processi elementari, risolvere esercizi di cinematica relativistica, rispondere a domande a risposta aperta e chiusa sulle nozioni fondamentali illustrate durante lo svolgimento delle lezioni. Gli studenti che superano con successo la prova scritta sono ammessi all'esame orale dove dovranno illustrare i concetti appresi, mostrando padronanza degli argomenti trattati e capacità di elaborazione dei concetti e delle metodologie acquisite applicandole a configurazioni sperimentali ideali o agli esperimenti trattati durante il corso.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20410581 FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI in Fisica LM-17 DI MICCO BIAGIO, ORESTANO DOMIZIA

Programma

Programma:

1. Principi di invarianza e leggi di conservazione.
2. simmetrie discrete e continue;
3. equazioni relativistiche: Klein-Gordon, Dirac
4. soluioni ad energia negativa, elicità, spin, soluzioni per massa nulla, i neutrini
5. teoria delle perturbazioni relativistica, hamiltoniana di interazione, grafici di Feynman, propagatore come funzione di Green;
6. trasformazioni di Lorentz, sistema di laboratorio e del centro di massa, massa invariante, cinematica delle reazioni, soglia di reazione;
7. campi di interazione, modello di Yukawa;
8. raggi cosmici prmiari e secondari, il muone: decadimento, massa e vita media;
9. cinematica dei decadimenti, combinazione dei momenti angolari, coefficienti di Clebsch-Gordan, simmetria dell'isospin;
10. larghezze di decadimento e confronto tra elementi di matrice, leggi di conservazione;
11. densità dello spazione della fasi, sezione d'urto di Scattering, fattori di flusso, fattore dello spazioe delle fasi invariante, elementi di matrice di scattering;
12. il pione: carica, spin, parità, coniugazione di carica, isospin;
13. particelle strane, iperoni, interazione dei mesoni K;
14: barioni strani, ottetti mesonici e barionici, simmetria SU(3), ipercarica, diagrammi di Young;
15: scoperta dell'anti-protone, gli anti-barioni, la risonanza Delta;
16: risonanze adroniche e mesoniche, modella a Quarks;
17: rappresentazione del mesoni nel modello a quarks
18: scattering da potenziale, soluzione dell'equazione di Schroedingher per onde sferiche;
19: sezione d'urto di diffusione e assorbimento, limite di unitarietà, teorema ottico;
20: sezione d'urto risonante, formula di Breit-Wigner, masse dei barioni con formula di Gell-Man Okubo;
21: il numero quantico di colore, rappresentazioni SU(3) di colore, relazioni tra spin e multipletti di SU(3);
22: l'interazione debole, violazione della parità, esperimento di madame Wu;
23: oscillazione dei mesoni K, l'angolo di Cabibbo, il meccanismo GIM;
23: scoperta dei quark charm e beauty;
24: decadimento dei mesoni D e B, diagrammi di Feynman, relazioni di isospin;
25: fasci di neutrini, sapore dei neutrini, scoperta del neutrino tau;
25: le macchine acceleratrici e+ e-, sezione d'urto di produzione adronica, il rapporto R e il numero di quarks e colori;
26: misura dell'elicità del neutrino, scoperta dell'anti-neutrino;
27: deep inelastic scattering, funzioni di distribuzione partoniche;
27: collisori adronici, protone-anti-protone e protone-protone: scoperta dei bosoni W e Z;
28: il bosone di Higgs


Testi Adottati

1. dispense del corso, reperibili sul sito del corso;
2. F. Halzen, A. D. Martin, "An Introductory Course in Modern Particle Physics"
3. D. Scroeder, M. Peskin, "An Introduction to Quantum Field Theory"
4. S. Weinberg, "The Quantum Theory of Fields"

Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno in modo frontale con l'ausilio della lavagna a gesso per l’illustrazione dei concetti di base, lo svolgimento dei passaggi atematici necessari e di un video proiettore per la visualizzazione degli schemi apparati sperimentali, grafici e tabelle. Le esercitazioni sono effettuate altresì alla lavagna per la proposizione degli esercizi e la loro soluzione.

Modalità Valutazione

L'esame comprende una prova per iscritto in cui gli studenti dovranno effettuare il calcolo della sezione d'urto di alcuni processi elementari, risolvere esercizi di cinematica relativistica, rispondere a domande a risposta aperta e chiusa sulle nozioni fondamentali illustrate durante lo svolgimento delle lezioni. Gli studenti che superano con successo la prova scritta sono ammessi all'esame orale dove dovranno illustrare i concetti appresi, mostrando padronanza degli argomenti trattati e capacità di elaborazione dei concetti e delle metodologie acquisite applicandole a configurazioni sperimentali ideali o agli esperimenti trattati durante il corso.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20410581 FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI in Fisica LM-17 DI MICCO BIAGIO, ORESTANO DOMIZIA

Programma

Programma:

1. Principi di invarianza e leggi di conservazione.
2. simmetrie discrete e continue;
3. equazioni relativistiche: Klein-Gordon, Dirac
4. soluioni ad energia negativa, elicità, spin, soluzioni per massa nulla, i neutrini
5. teoria delle perturbazioni relativistica, hamiltoniana di interazione, grafici di Feynman, propagatore come funzione di Green;
6. trasformazioni di Lorentz, sistema di laboratorio e del centro di massa, massa invariante, cinematica delle reazioni, soglia di reazione;
7. campi di interazione, modello di Yukawa;
8. raggi cosmici prmiari e secondari, il muone: decadimento, massa e vita media;
9. cinematica dei decadimenti, combinazione dei momenti angolari, coefficienti di Clebsch-Gordan, simmetria dell'isospin;
10. larghezze di decadimento e confronto tra elementi di matrice, leggi di conservazione;
11. densità dello spazione della fasi, sezione d'urto di Scattering, fattori di
flusso, fattore dello spazioe delle fasi invariante, elementi di matrice di scattering;
12. il pione: carica, spin, parità, coniugazione di carica, isospin;
13. particelle strane, iperoni, interazione dei mesoni K;
14: barioni strani, ottetti mesonici e barionici, simmetria SU(3), ipercarica, diagrammi di Young;
15: scoperta dell'anti-protone, gli anti-barioni, la risonanza Delta;
16: risonanze adroniche e mesoniche, modella a Quarks;
17: rappresentazione del mesoni nel modello a quarks
18: scattering da potenziale, soluzione dell'equazione di Schroedingher per onde sferiche;
19: sezione d'urto di diffusione e assorbimento, limite di unitarietà, teorema ottico;
20: sezione d'urto risonante, formula di Breit-Wigner, masse dei barioni con formula di Gell-Man Okubo;
21: il numero quantico di colore, rappresentazioni SU(3) di colore, relazioni tra spin e multipletti di SU(3);
22: l'interazione debole, violazione della parità, esperimento di madame Wu;
23: oscillazione dei mesoni K, l'angolo di Cabibbo, il meccanismo GIM;
23: scoperta dei quark charm e beauty;
24: decadimento dei mesoni D e B, diagrammi di Feynman, relazioni di isospin;
25: fasci di neutrini, sapore dei neutrini, scoperta del neutrino tau;
25: le macchine acceleratrici e+ e-, sezione d'urto di produzione adronica, il rapporto R e il numero di quarks e colori;
26: misura dell'elicità del neutrino, scoperta dell'anti-neutrino;
27: deep inelastic scattering, funzioni di distribuzione partoniche;
27: collisori adronici, protone-anti-protone e protone-protone: scoperta dei bosoni W e Z;
28: il bosone di Higgs

Testi Adottati

1. dispense del corso, reperibili sul sito del corso;
2. F. Halzen, A. D. Martin, "An Introductory Course in Modern Particle Physics"
3. D. Scroeder, M. Peskin, "An Introduction to Quantum Field Theory"
4. S. Weinberg, "The Quantum Theory of Fields"

Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno in modo frontale con l'ausilio della lavagna a gesso per l’illustrazione dei concetti di base, lo svolgimento dei passaggi atematici necessari e di un video proiettore per la visualizzazione degli schemi apparati sperimentali, grafici e tabelle. Le esercitazioni sono effettuate altresì alla lavagna per la proposizione degli esercizi e la loro soluzione.

Modalità Valutazione

L'esame comprende una prova per iscritto in cui gli studenti dovranno effettuare il calcolo della sezione d'urto di alcuni processi elementari, risolvere esercizi di cinematica relativistica, rispondere a domande a risposta aperta e chiusa sulle nozioni fondamentali illustrate durante lo svolgimento delle lezioni. Gli studenti che superano con successo la prova scritta sono ammessi all'esame orale dove dovranno illustrare i concetti appresi, mostrando padronanza degli argomenti trattati e capacità di elaborazione dei concetti e delle metodologie acquisite applicandole a configurazioni sperimentali ideali o agli esperimenti trattati durante il corso.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20410581 FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI in Fisica LM-17 DI MICCO BIAGIO, ORESTANO DOMIZIA

Programma

Programma:

1. Principi di invarianza e leggi di conservazione.
2. simmetrie discrete e continue;
3. equazioni relativistiche: Klein-Gordon, Dirac
4. soluioni ad energia negativa, elicità, spin, soluzioni per massa nulla, i neutrini
5. teoria delle perturbazioni relativistica, hamiltoniana di interazione, grafici di Feynman, propagatore come funzione di Green;
6. trasformazioni di Lorentz, sistema di laboratorio e del centro di massa, massa invariante, cinematica delle reazioni, soglia di reazione;
7. campi di interazione, modello di Yukawa;
8. raggi cosmici prmiari e secondari, il muone: decadimento, massa e vita media;
9. cinematica dei decadimenti, combinazione dei momenti angolari, coefficienti di Clebsch-Gordan, simmetria dell'isospin;
10. larghezze di decadimento e confronto tra elementi di matrice, leggi di conservazione;
11. densità dello spazione della fasi, sezione d'urto di Scattering, fattori di flusso, fattore dello spazioe delle fasi invariante, elementi di matrice di scattering;
12. il pione: carica, spin, parità, coniugazione di carica, isospin;
13. particelle strane, iperoni, interazione dei mesoni K;
14: barioni strani, ottetti mesonici e barionici, simmetria SU(3), ipercarica, diagrammi di Young;
15: scoperta dell'anti-protone, gli anti-barioni, la risonanza Delta;
16: risonanze adroniche e mesoniche, modella a Quarks;
17: rappresentazione del mesoni nel modello a quarks
18: scattering da potenziale, soluzione dell'equazione di Schroedingher per onde sferiche;
19: sezione d'urto di diffusione e assorbimento, limite di unitarietà, teorema ottico;
20: sezione d'urto risonante, formula di Breit-Wigner, masse dei barioni con formula di Gell-Man Okubo;
21: il numero quantico di colore, rappresentazioni SU(3) di colore, relazioni tra spin e multipletti di SU(3);
22: l'interazione debole, violazione della parità, esperimento di madame Wu;
23: oscillazione dei mesoni K, l'angolo di Cabibbo, il meccanismo GIM;
23: scoperta dei quark charm e beauty;
24: decadimento dei mesoni D e B, diagrammi di Feynman, relazioni di isospin;
25: fasci di neutrini, sapore dei neutrini, scoperta del neutrino tau;
25: le macchine acceleratrici e+ e-, sezione d'urto di produzione adronica, il rapporto R e il numero di quarks e colori;
26: misura dell'elicità del neutrino, scoperta dell'anti-neutrino;
27: deep inelastic scattering, funzioni di distribuzione partoniche;
27: collisori adronici, protone-anti-protone e protone-protone: scoperta dei bosoni W e Z;
28: il bosone di Higgs


Testi Adottati

1. dispense del corso, reperibili sul sito del corso;
2. F. Halzen, A. D. Martin, "An Introductory Course in Modern Particle Physics"
3. D. Scroeder, M. Peskin, "An Introduction to Quantum Field Theory"
4. S. Weinberg, "The Quantum Theory of Fields"

Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno in modo frontale con l'ausilio della lavagna a gesso per l’illustrazione dei concetti di base, lo svolgimento dei passaggi atematici necessari e di un video proiettore per la visualizzazione degli schemi apparati sperimentali, grafici e tabelle. Le esercitazioni sono effettuate altresì alla lavagna per la proposizione degli esercizi e la loro soluzione.

Modalità Valutazione

L'esame comprende una prova per iscritto in cui gli studenti dovranno effettuare il calcolo della sezione d'urto di alcuni processi elementari, risolvere esercizi di cinematica relativistica, rispondere a domande a risposta aperta e chiusa sulle nozioni fondamentali illustrate durante lo svolgimento delle lezioni. Gli studenti che superano con successo la prova scritta sono ammessi all'esame orale dove dovranno illustrare i concetti appresi, mostrando padronanza degli argomenti trattati e capacità di elaborazione dei concetti e delle metodologie acquisite applicandole a configurazioni sperimentali ideali o agli esperimenti trattati durante il corso.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20410581 FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI in Fisica LM-17 DI MICCO BIAGIO, ORESTANO DOMIZIA

Programma

Programma:

1. Principi di invarianza e leggi di conservazione.
2. simmetrie discrete e continue;
3. equazioni relativistiche: Klein-Gordon, Dirac
4. soluioni ad energia negativa, elicità, spin, soluzioni per massa nulla, i neutrini
5. teoria delle perturbazioni relativistica, hamiltoniana di interazione, grafici di Feynman, propagatore come funzione di Green;
6. trasformazioni di Lorentz, sistema di laboratorio e del centro di massa, massa invariante, cinematica delle reazioni, soglia di reazione;
7. campi di interazione, modello di Yukawa;
8. raggi cosmici prmiari e secondari, il muone: decadimento, massa e vita media;
9. cinematica dei decadimenti, combinazione dei momenti angolari, coefficienti di Clebsch-Gordan, simmetria dell'isospin;
10. larghezze di decadimento e confronto tra elementi di matrice, leggi di conservazione;
11. densità dello spazione della fasi, sezione d'urto di Scattering, fattori di
flusso, fattore dello spazioe delle fasi invariante, elementi di matrice di scattering;
12. il pione: carica, spin, parità, coniugazione di carica, isospin;
13. particelle strane, iperoni, interazione dei mesoni K;
14: barioni strani, ottetti mesonici e barionici, simmetria SU(3), ipercarica, diagrammi di Young;
15: scoperta dell'anti-protone, gli anti-barioni, la risonanza Delta;
16: risonanze adroniche e mesoniche, modella a Quarks;
17: rappresentazione del mesoni nel modello a quarks
18: scattering da potenziale, soluzione dell'equazione di Schroedingher per onde sferiche;
19: sezione d'urto di diffusione e assorbimento, limite di unitarietà, teorema ottico;
20: sezione d'urto risonante, formula di Breit-Wigner, masse dei barioni con formula di Gell-Man Okubo;
21: il numero quantico di colore, rappresentazioni SU(3) di colore, relazioni tra spin e multipletti di SU(3);
22: l'interazione debole, violazione della parità, esperimento di madame Wu;
23: oscillazione dei mesoni K, l'angolo di Cabibbo, il meccanismo GIM;
23: scoperta dei quark charm e beauty;
24: decadimento dei mesoni D e B, diagrammi di Feynman, relazioni di isospin;
25: fasci di neutrini, sapore dei neutrini, scoperta del neutrino tau;
25: le macchine acceleratrici e+ e-, sezione d'urto di produzione adronica, il rapporto R e il numero di quarks e colori;
26: misura dell'elicità del neutrino, scoperta dell'anti-neutrino;
27: deep inelastic scattering, funzioni di distribuzione partoniche;
27: collisori adronici, protone-anti-protone e protone-protone: scoperta dei bosoni W e Z;
28: il bosone di Higgs

Testi Adottati

1. dispense del corso, reperibili sul sito del corso;
2. F. Halzen, A. D. Martin, "An Introductory Course in Modern Particle Physics"
3. D. Scroeder, M. Peskin, "An Introduction to Quantum Field Theory"
4. S. Weinberg, "The Quantum Theory of Fields"

Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno in modo frontale con l'ausilio della lavagna a gesso per l’illustrazione dei concetti di base, lo svolgimento dei passaggi atematici necessari e di un video proiettore per la visualizzazione degli schemi apparati sperimentali, grafici e tabelle. Le esercitazioni sono effettuate altresì alla lavagna per la proposizione degli esercizi e la loro soluzione.

Modalità Valutazione

L'esame comprende una prova per iscritto in cui gli studenti dovranno effettuare il calcolo della sezione d'urto di alcuni processi elementari, risolvere esercizi di cinematica relativistica, rispondere a domande a risposta aperta e chiusa sulle nozioni fondamentali illustrate durante lo svolgimento delle lezioni. Gli studenti che superano con successo la prova scritta sono ammessi all'esame orale dove dovranno illustrare i concetti appresi, mostrando padronanza degli argomenti trattati e capacità di elaborazione dei concetti e delle metodologie acquisite applicandole a configurazioni sperimentali ideali o agli esperimenti trattati durante il corso.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20410581 FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI in Fisica LM-17 DI MICCO BIAGIO, ORESTANO DOMIZIA

Programma

Programma:

1. Principi di invarianza e leggi di conservazione.
2. simmetrie discrete e continue;
3. equazioni relativistiche: Klein-Gordon, Dirac
4. soluioni ad energia negativa, elicità, spin, soluzioni per massa nulla, i neutrini
5. teoria delle perturbazioni relativistica, hamiltoniana di interazione, grafici di Feynman, propagatore come funzione di Green;
6. trasformazioni di Lorentz, sistema di laboratorio e del centro di massa, massa invariante, cinematica delle reazioni, soglia di reazione;
7. campi di interazione, modello di Yukawa;
8. raggi cosmici prmiari e secondari, il muone: decadimento, massa e vita media;
9. cinematica dei decadimenti, combinazione dei momenti angolari, coefficienti di Clebsch-Gordan, simmetria dell'isospin;
10. larghezze di decadimento e confronto tra elementi di matrice, leggi di conservazione;
11. densità dello spazione della fasi, sezione d'urto di Scattering, fattori di flusso, fattore dello spazioe delle fasi invariante, elementi di matrice di scattering;
12. il pione: carica, spin, parità, coniugazione di carica, isospin;
13. particelle strane, iperoni, interazione dei mesoni K;
14: barioni strani, ottetti mesonici e barionici, simmetria SU(3), ipercarica, diagrammi di Young;
15: scoperta dell'anti-protone, gli anti-barioni, la risonanza Delta;
16: risonanze adroniche e mesoniche, modella a Quarks;
17: rappresentazione del mesoni nel modello a quarks
18: scattering da potenziale, soluzione dell'equazione di Schroedingher per onde sferiche;
19: sezione d'urto di diffusione e assorbimento, limite di unitarietà, teorema ottico;
20: sezione d'urto risonante, formula di Breit-Wigner, masse dei barioni con formula di Gell-Man Okubo;
21: il numero quantico di colore, rappresentazioni SU(3) di colore, relazioni tra spin e multipletti di SU(3);
22: l'interazione debole, violazione della parità, esperimento di madame Wu;
23: oscillazione dei mesoni K, l'angolo di Cabibbo, il meccanismo GIM;
23: scoperta dei quark charm e beauty;
24: decadimento dei mesoni D e B, diagrammi di Feynman, relazioni di isospin;
25: fasci di neutrini, sapore dei neutrini, scoperta del neutrino tau;
25: le macchine acceleratrici e+ e-, sezione d'urto di produzione adronica, il rapporto R e il numero di quarks e colori;
26: misura dell'elicità del neutrino, scoperta dell'anti-neutrino;
27: deep inelastic scattering, funzioni di distribuzione partoniche;
27: collisori adronici, protone-anti-protone e protone-protone: scoperta dei bosoni W e Z;
28: il bosone di Higgs


Testi Adottati

1. dispense del corso, reperibili sul sito del corso;
2. F. Halzen, A. D. Martin, "An Introductory Course in Modern Particle Physics"
3. D. Scroeder, M. Peskin, "An Introduction to Quantum Field Theory"
4. S. Weinberg, "The Quantum Theory of Fields"

Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno in modo frontale con l'ausilio della lavagna a gesso per l’illustrazione dei concetti di base, lo svolgimento dei passaggi atematici necessari e di un video proiettore per la visualizzazione degli schemi apparati sperimentali, grafici e tabelle. Le esercitazioni sono effettuate altresì alla lavagna per la proposizione degli esercizi e la loro soluzione.

Modalità Valutazione

L'esame comprende una prova per iscritto in cui gli studenti dovranno effettuare il calcolo della sezione d'urto di alcuni processi elementari, risolvere esercizi di cinematica relativistica, rispondere a domande a risposta aperta e chiusa sulle nozioni fondamentali illustrate durante lo svolgimento delle lezioni. Gli studenti che superano con successo la prova scritta sono ammessi all'esame orale dove dovranno illustrare i concetti appresi, mostrando padronanza degli argomenti trattati e capacità di elaborazione dei concetti e delle metodologie acquisite applicandole a configurazioni sperimentali ideali o agli esperimenti trattati durante il corso.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20410581 FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI in Fisica LM-17 DI MICCO BIAGIO, ORESTANO DOMIZIA

Programma

Programma:

1. Principi di invarianza e leggi di conservazione.
2. simmetrie discrete e continue;
3. equazioni relativistiche: Klein-Gordon, Dirac
4. soluioni ad energia negativa, elicità, spin, soluzioni per massa nulla, i neutrini
5. teoria delle perturbazioni relativistica, hamiltoniana di interazione, grafici di Feynman, propagatore come funzione di Green;
6. trasformazioni di Lorentz, sistema di laboratorio e del centro di massa, massa invariante, cinematica delle reazioni, soglia di reazione;
7. campi di interazione, modello di Yukawa;
8. raggi cosmici prmiari e secondari, il muone: decadimento, massa e vita media;
9. cinematica dei decadimenti, combinazione dei momenti angolari, coefficienti di Clebsch-Gordan, simmetria dell'isospin;
10. larghezze di decadimento e confronto tra elementi di matrice, leggi di conservazione;
11. densità dello spazione della fasi, sezione d'urto di Scattering, fattori di
flusso, fattore dello spazioe delle fasi invariante, elementi di matrice di scattering;
12. il pione: carica, spin, parità, coniugazione di carica, isospin;
13. particelle strane, iperoni, interazione dei mesoni K;
14: barioni strani, ottetti mesonici e barionici, simmetria SU(3), ipercarica, diagrammi di Young;
15: scoperta dell'anti-protone, gli anti-barioni, la risonanza Delta;
16: risonanze adroniche e mesoniche, modella a Quarks;
17: rappresentazione del mesoni nel modello a quarks
18: scattering da potenziale, soluzione dell'equazione di Schroedingher per onde sferiche;
19: sezione d'urto di diffusione e assorbimento, limite di unitarietà, teorema ottico;
20: sezione d'urto risonante, formula di Breit-Wigner, masse dei barioni con formula di Gell-Man Okubo;
21: il numero quantico di colore, rappresentazioni SU(3) di colore, relazioni tra spin e multipletti di SU(3);
22: l'interazione debole, violazione della parità, esperimento di madame Wu;
23: oscillazione dei mesoni K, l'angolo di Cabibbo, il meccanismo GIM;
23: scoperta dei quark charm e beauty;
24: decadimento dei mesoni D e B, diagrammi di Feynman, relazioni di isospin;
25: fasci di neutrini, sapore dei neutrini, scoperta del neutrino tau;
25: le macchine acceleratrici e+ e-, sezione d'urto di produzione adronica, il rapporto R e il numero di quarks e colori;
26: misura dell'elicità del neutrino, scoperta dell'anti-neutrino;
27: deep inelastic scattering, funzioni di distribuzione partoniche;
27: collisori adronici, protone-anti-protone e protone-protone: scoperta dei bosoni W e Z;
28: il bosone di Higgs

Testi Adottati

1. dispense del corso, reperibili sul sito del corso;
2. F. Halzen, A. D. Martin, "An Introductory Course in Modern Particle Physics"
3. D. Scroeder, M. Peskin, "An Introduction to Quantum Field Theory"
4. S. Weinberg, "The Quantum Theory of Fields"

Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno in modo frontale con l'ausilio della lavagna a gesso per l’illustrazione dei concetti di base, lo svolgimento dei passaggi atematici necessari e di un video proiettore per la visualizzazione degli schemi apparati sperimentali, grafici e tabelle. Le esercitazioni sono effettuate altresì alla lavagna per la proposizione degli esercizi e la loro soluzione.

Modalità Valutazione

L'esame comprende una prova per iscritto in cui gli studenti dovranno effettuare il calcolo della sezione d'urto di alcuni processi elementari, risolvere esercizi di cinematica relativistica, rispondere a domande a risposta aperta e chiusa sulle nozioni fondamentali illustrate durante lo svolgimento delle lezioni. Gli studenti che superano con successo la prova scritta sono ammessi all'esame orale dove dovranno illustrare i concetti appresi, mostrando padronanza degli argomenti trattati e capacità di elaborazione dei concetti e delle metodologie acquisite applicandole a configurazioni sperimentali ideali o agli esperimenti trattati durante il corso.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20410581 FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI in Fisica LM-17 DI MICCO BIAGIO, ORESTANO DOMIZIA

Programma

Programma:

1. Principi di invarianza e leggi di conservazione.
2. simmetrie discrete e continue;
3. equazioni relativistiche: Klein-Gordon, Dirac
4. soluioni ad energia negativa, elicità, spin, soluzioni per massa nulla, i neutrini
5. teoria delle perturbazioni relativistica, hamiltoniana di interazione, grafici di Feynman, propagatore come funzione di Green;
6. trasformazioni di Lorentz, sistema di laboratorio e del centro di massa, massa invariante, cinematica delle reazioni, soglia di reazione;
7. campi di interazione, modello di Yukawa;
8. raggi cosmici prmiari e secondari, il muone: decadimento, massa e vita media;
9. cinematica dei decadimenti, combinazione dei momenti angolari, coefficienti di Clebsch-Gordan, simmetria dell'isospin;
10. larghezze di decadimento e confronto tra elementi di matrice, leggi di conservazione;
11. densità dello spazione della fasi, sezione d'urto di Scattering, fattori di flusso, fattore dello spazioe delle fasi invariante, elementi di matrice di scattering;
12. il pione: carica, spin, parità, coniugazione di carica, isospin;
13. particelle strane, iperoni, interazione dei mesoni K;
14: barioni strani, ottetti mesonici e barionici, simmetria SU(3), ipercarica, diagrammi di Young;
15: scoperta dell'anti-protone, gli anti-barioni, la risonanza Delta;
16: risonanze adroniche e mesoniche, modella a Quarks;
17: rappresentazione del mesoni nel modello a quarks
18: scattering da potenziale, soluzione dell'equazione di Schroedingher per onde sferiche;
19: sezione d'urto di diffusione e assorbimento, limite di unitarietà, teorema ottico;
20: sezione d'urto risonante, formula di Breit-Wigner, masse dei barioni con formula di Gell-Man Okubo;
21: il numero quantico di colore, rappresentazioni SU(3) di colore, relazioni tra spin e multipletti di SU(3);
22: l'interazione debole, violazione della parità, esperimento di madame Wu;
23: oscillazione dei mesoni K, l'angolo di Cabibbo, il meccanismo GIM;
23: scoperta dei quark charm e beauty;
24: decadimento dei mesoni D e B, diagrammi di Feynman, relazioni di isospin;
25: fasci di neutrini, sapore dei neutrini, scoperta del neutrino tau;
25: le macchine acceleratrici e+ e-, sezione d'urto di produzione adronica, il rapporto R e il numero di quarks e colori;
26: misura dell'elicità del neutrino, scoperta dell'anti-neutrino;
27: deep inelastic scattering, funzioni di distribuzione partoniche;
27: collisori adronici, protone-anti-protone e protone-protone: scoperta dei bosoni W e Z;
28: il bosone di Higgs


Testi Adottati

1. dispense del corso, reperibili sul sito del corso;
2. F. Halzen, A. D. Martin, "An Introductory Course in Modern Particle Physics"
3. D. Scroeder, M. Peskin, "An Introduction to Quantum Field Theory"
4. S. Weinberg, "The Quantum Theory of Fields"

Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno in modo frontale con l'ausilio della lavagna a gesso per l’illustrazione dei concetti di base, lo svolgimento dei passaggi atematici necessari e di un video proiettore per la visualizzazione degli schemi apparati sperimentali, grafici e tabelle. Le esercitazioni sono effettuate altresì alla lavagna per la proposizione degli esercizi e la loro soluzione.

Modalità Valutazione

L'esame comprende una prova per iscritto in cui gli studenti dovranno effettuare il calcolo della sezione d'urto di alcuni processi elementari, risolvere esercizi di cinematica relativistica, rispondere a domande a risposta aperta e chiusa sulle nozioni fondamentali illustrate durante lo svolgimento delle lezioni. Gli studenti che superano con successo la prova scritta sono ammessi all'esame orale dove dovranno illustrare i concetti appresi, mostrando padronanza degli argomenti trattati e capacità di elaborazione dei concetti e delle metodologie acquisite applicandole a configurazioni sperimentali ideali o agli esperimenti trattati durante il corso.

scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20410581 FISICA SPERIMENTALE DELLE INTERAZIONI FONDAMENTALI in Fisica LM-17 DI MICCO BIAGIO, ORESTANO DOMIZIA

Programma

Programma:

1. Principi di invarianza e leggi di conservazione.
2. simmetrie discrete e continue;
3. equazioni relativistiche: Klein-Gordon, Dirac
4. soluioni ad energia negativa, elicità, spin, soluzioni per massa nulla, i neutrini
5. teoria delle perturbazioni relativistica, hamiltoniana di interazione, grafici di Feynman, propagatore come funzione di Green;
6. trasformazioni di Lorentz, sistema di laboratorio e del centro di massa, massa invariante, cinematica delle reazioni, soglia di reazione;
7. campi di interazione, modello di Yukawa;
8. raggi cosmici prmiari e secondari, il muone: decadimento, massa e vita media;
9. cinematica dei decadimenti, combinazione dei momenti angolari, coefficienti di Clebsch-Gordan, simmetria dell'isospin;
10. larghezze di decadimento e confronto tra elementi di matrice, leggi di conservazione;
11. densità dello spazione della fasi, sezione d'urto di Scattering, fattori di
flusso, fattore dello spazioe delle fasi invariante, elementi di matrice di scattering;
12. il pione: carica, spin, parità, coniugazione di carica, isospin;
13. particelle strane, iperoni, interazione dei mesoni K;
14: barioni strani, ottetti mesonici e barionici, simmetria SU(3), ipercarica, diagrammi di Young;
15: scoperta dell'anti-protone, gli anti-barioni, la risonanza Delta;
16: risonanze adroniche e mesoniche, modella a Quarks;
17: rappresentazione del mesoni nel modello a quarks
18: scattering da potenziale, soluzione dell'equazione di Schroedingher per onde sferiche;
19: sezione d'urto di diffusione e assorbimento, limite di unitarietà, teorema ottico;
20: sezione d'urto risonante, formula di Breit-Wigner, masse dei barioni con formula di Gell-Man Okubo;
21: il numero quantico di colore, rappresentazioni SU(3) di colore, relazioni tra spin e multipletti di SU(3);
22: l'interazione debole, violazione della parità, esperimento di madame Wu;
23: oscillazione dei mesoni K, l'angolo di Cabibbo, il meccanismo GIM;
23: scoperta dei quark charm e beauty;
24: decadimento dei mesoni D e B, diagrammi di Feynman, relazioni di isospin;
25: fasci di neutrini, sapore dei neutrini, scoperta del neutrino tau;
25: le macchine acceleratrici e+ e-, sezione d'urto di produzione adronica, il rapporto R e il numero di quarks e colori;
26: misura dell'elicità del neutrino, scoperta dell'anti-neutrino;
27: deep inelastic scattering, funzioni di distribuzione partoniche;
27: collisori adronici, protone-anti-protone e protone-protone: scoperta dei bosoni W e Z;
28: il bosone di Higgs

Testi Adottati

1. dispense del corso, reperibili sul sito del corso;
2. F. Halzen, A. D. Martin, "An Introductory Course in Modern Particle Physics"
3. D. Scroeder, M. Peskin, "An Introduction to Quantum Field Theory"
4. S. Weinberg, "The Quantum Theory of Fields"

Modalità Erogazione

Le lezioni si svolgeranno in modo frontale con l'ausilio della lavagna a gesso per l’illustrazione dei concetti di base, lo svolgimento dei passaggi atematici necessari e di un video proiettore per la visualizzazione degli schemi apparati sperimentali, grafici e tabelle. Le esercitazioni sono effettuate altresì alla lavagna per la proposizione degli esercizi e la loro soluzione.

Modalità Valutazione

L'esame comprende una prova per iscritto in cui gli studenti dovranno effettuare il calcolo della sezione d'urto di alcuni processi elementari, risolvere esercizi di cinematica relativistica, rispondere a domande a risposta aperta e chiusa sulle nozioni fondamentali illustrate durante lo svolgimento delle lezioni. Gli studenti che superano con successo la prova scritta sono ammessi all'esame orale dove dovranno illustrare i concetti appresi, mostrando padronanza degli argomenti trattati e capacità di elaborazione dei concetti e delle metodologie acquisite applicandole a configurazioni sperimentali ideali o agli esperimenti trattati durante il corso.