Curriculum
Programma
PROGRAMMA:Parte I: Problematica Astrofisica:
Nuclei Galattici Attivi e Galassie
1. Definizione e classificazione: Paradigma del BH, accrescimento, AGN Radio Loud/Radio quiet, Modello Unificato
2. Astrofisica degli AGN: Proprietà degli AGN-RQ in banda X, modelli di emissione: Comptonizzazione, proprietà di assorbimento e outflows
3. Astrofisica degli AGN: componenti di riflessione nello spettro in banda X, osservazione di effetti relativistici nello spettro in banda X
4. Spettri di AGN e Galassie nella banda ottica e NIR
Parte II: Introduzione ai rivelatori e telescopi in banda X ed ottica
1. telescopi ottici. Principi base e tecniche di rivelazione
2. rivelatori in banda X: principi base e tecniche di rivelazione
3. rivelatori a stato solido, Charged Coupled Devices (CCD)
4. sistemi ottici collimati e focalizzati
5. caratteristiche dei telescopi X: efficienza, sensibilità, risoluzione di energia, risoluzione angolare, area efficace
6. I telescopi spaziali ESA/XMM-Newton, NASA/Chandra e NASA/NuStar
Parte III: Analisi Dati
1. strumenti di indagine: studio della distribuzione di energia (spettro di emissione), studio del comportamento temporale (curva di luce), studio della variabilità (spettro di potenza e riverbero)
2. errori statistici ed errori sistematici
3. background
4. rapporto segnale rumore S/N
5. osservazione e massimizzazione del S/N
Parte IV: Tutorial di analisi dati
- sessione XMM-epic
1. ricerca dei dati in archivio
2. analisi dell’Imagine: DS9
3. analisi dello spettro: xspec
4. analisi Temporale: xronos
Parte V
- analisi dati in banda ottica e NIR
Testi Adottati
dispense a cura del docente del corsoModalità Erogazione
Durante la prima parte del corso (Parte I e Parte II del Programma) verrà svolta una lezione tradizionale in aula mediante l'ausilio di proiettore e sessioni di domande e risposte. La seconda parte del corso (Parte III, Parte IV e Parte V del programma) verrà svolta in laboratorio informatico con l'ausilio di pc per la riduzione ed analisi dei dati strofisici da satellite (telescopi in banda X) e da terra (telescopi Ottici).Modalità Valutazione
Esame finale in forma orale. Il/La candidato/a presenterà una problematica scientifica a sua scelta discussa durante il corso.Programma
PROGRAMMA:Parte I: Problematica Astrofisica:
Nuclei Galattici Attivi e Galassie
1. Definizione e classificazione: Paradigma del BH, accrescimento, AGN Radio Loud/Radio quiet, Modello Unificato
2. Astrofisica degli AGN: Proprietà degli AGN-RQ in banda X, modelli di emissione: Comptonizzazione, proprietà di assorbimento e outflows
3. Astrofisica degli AGN: componenti di riflessione nello spettro in banda X, osservazione di effetti relativistici nello spettro in banda X
4. Spettri di AGN e Galassie nella banda ottica e NIR
Parte II: Introduzione ai rivelatori e telescopi in banda X ed ottica
1. telescopi ottici. Principi base e tecniche di rivelazione
2. rivelatori in banda X: principi base e tecniche di rivelazione
3. rivelatori a stato solido, Charged Coupled Devices (CCD)
4. sistemi ottici collimati e focalizzati
5. caratteristiche dei telescopi X: efficienza, sensibilità, risoluzione di energia, risoluzione angolare, area efficace
6. I telescopi spaziali ESA/XMM-Newton, NASA/Chandra e NASA/NuStar
Parte III: Analisi Dati
1. strumenti di indagine: studio della distribuzione di energia (spettro di emissione), studio del comportamento temporale (curva di luce), studio della variabilità (spettro di potenza e riverbero)
2. errori statistici ed errori sistematici
3. background
4. rapporto segnale rumore S/N
5. osservazione e massimizzazione del S/N
Parte IV: Tutorial di analisi dati
- sessione XMM-epic
1. ricerca dei dati in archivio
2. analisi dell’Imagine: DS9
3. analisi dello spettro: xspec
4. analisi Temporale: xronos
Parte V
- analisi dati in banda ottica e NIR
Testi Adottati
dispense a cura del docente del corsoModalità Erogazione
Durante la prima parte del corso (Parte I e Parte II del Programma) verrà svolta una lezione tradizionale in aula mediante l'ausilio di proiettore e sessioni di domande e risposte. La seconda parte del corso (Parte III, Parte IV e Parte V del programma) verrà svolta in laboratorio informatico con l'ausilio di pc per la riduzione ed analisi dei dati strofisici da satellite (telescopi in banda X) e da terra (telescopi Ottici).Modalità Valutazione
Esame finale in forma orale. Il/La candidato/a presenterà una problematica scientifica a sua scelta discussa durante il corso.Programma
PROGRAMMA:Parte I: Problematica Astrofisica:
Nuclei Galattici Attivi e Galassie
1. Definizione e classificazione: Paradigma del BH, accrescimento, AGN Radio Loud/Radio quiet, Modello Unificato
2. Astrofisica degli AGN: Proprietà degli AGN-RQ in banda X, modelli di emissione: Comptonizzazione, proprietà di assorbimento e outflows
3. Astrofisica degli AGN: componenti di riflessione nello spettro in banda X, osservazione di effetti relativistici nello spettro in banda X
4. Spettri di AGN e Galassie nella banda ottica e NIR
Parte II: Introduzione ai rivelatori e telescopi in banda X ed ottica
1. telescopi ottici. Principi base e tecniche di rivelazione
2. rivelatori in banda X: principi base e tecniche di rivelazione
3. rivelatori a stato solido, Charged Coupled Devices (CCD)
4. sistemi ottici collimati e focalizzati
5. caratteristiche dei telescopi X: efficienza, sensibilità, risoluzione di energia, risoluzione angolare, area efficace
6. I telescopi spaziali ESA/XMM-Newton, NASA/Chandra e NASA/NuStar
Parte III: Analisi Dati
1. strumenti di indagine: studio della distribuzione di energia (spettro di emissione), studio del comportamento temporale (curva di luce), studio della variabilità (spettro di potenza e riverbero)
2. errori statistici ed errori sistematici
3. background
4. rapporto segnale rumore S/N
5. osservazione e massimizzazione del S/N
Parte IV: Tutorial di analisi dati
- sessione XMM-epic
1. ricerca dei dati in archivio
2. analisi dell’Imagine: DS9
3. analisi dello spettro: xspec
4. analisi Temporale: xronos
Parte V
- analisi dati in banda ottica e NIR
Testi Adottati
dispense a cura del docente del corsoModalità Erogazione
Durante la prima parte del corso (Parte I e Parte II del Programma) verrà svolta una lezione tradizionale in aula mediante l'ausilio di proiettore e sessioni di domande e risposte. La seconda parte del corso (Parte III, Parte IV e Parte V del programma) verrà svolta in laboratorio informatico con l'ausilio di pc per la riduzione ed analisi dei dati strofisici da satellite (telescopi in banda X) e da terra (telescopi Ottici).Modalità Valutazione
Esame finale in forma orale. Il/La candidato/a presenterà una problematica scientifica a sua scelta discussa durante il corso.Programma
PROGRAMMA:Parte I: Problematica Astrofisica:
Nuclei Galattici Attivi e Galassie
1. Definizione e classificazione: Paradigma del BH, accrescimento, AGN Radio Loud/Radio quiet, Modello Unificato
2. Astrofisica degli AGN: Proprietà degli AGN-RQ in banda X, modelli di emissione: Comptonizzazione, proprietà di assorbimento e outflows
3. Astrofisica degli AGN: componenti di riflessione nello spettro in banda X, osservazione di effetti relativistici nello spettro in banda X
4. Spettri di AGN e Galassie nella banda ottica e NIR
Parte II: Introduzione ai rivelatori e telescopi in banda X ed ottica
1. telescopi ottici. Principi base e tecniche di rivelazione
2. rivelatori in banda X: principi base e tecniche di rivelazione
3. rivelatori a stato solido, Charged Coupled Devices (CCD)
4. sistemi ottici collimati e focalizzati
5. caratteristiche dei telescopi X: efficienza, sensibilità, risoluzione di energia, risoluzione angolare, area efficace
6. I telescopi spaziali ESA/XMM-Newton, NASA/Chandra e NASA/NuStar
Parte III: Analisi Dati
1. strumenti di indagine: studio della distribuzione di energia (spettro di emissione), studio del comportamento temporale (curva di luce), studio della variabilità (spettro di potenza e riverbero)
2. errori statistici ed errori sistematici
3. background
4. rapporto segnale rumore S/N
5. osservazione e massimizzazione del S/N
Parte IV: Tutorial di analisi dati
- sessione XMM-epic
1. ricerca dei dati in archivio
2. analisi dell’Imagine: DS9
3. analisi dello spettro: xspec
4. analisi Temporale: xronos
Parte V
- analisi dati in banda ottica e NIR
Testi Adottati
dispense a cura del docente del corsoModalità Erogazione
Durante la prima parte del corso (Parte I e Parte II del Programma) verrà svolta una lezione tradizionale in aula mediante l'ausilio di proiettore e sessioni di domande e risposte. La seconda parte del corso (Parte III, Parte IV e Parte V del programma) verrà svolta in laboratorio informatico con l'ausilio di pc per la riduzione ed analisi dei dati strofisici da satellite (telescopi in banda X) e da terra (telescopi Ottici).Modalità Valutazione
Esame finale in forma orale. Il/La candidato/a presenterà una problematica scientifica a sua scelta discussa durante il corso.Mutuazione: 20402155 MISURE ASTROFISICHE in Fisica LM-17 N0 LA FRANCA FABIO, DE ROSA Alessandra
Programma
PROGRAMMA:Parte I: Problematica Astrofisica:
Nuclei Galattici Attivi e Galassie
1. Definizione e classificazione: Paradigma del BH, accrescimento, AGN Radio Loud/Radio quiet, Modello Unificato
2. Astrofisica degli AGN: Proprietà degli AGN-RQ in banda X, modelli di emissione: Comptonizzazione, proprietà di assorbimento e outflows
3. Astrofisica degli AGN: componenti di riflessione nello spettro in banda X, osservazione di effetti relativistici nello spettro in banda X
4. Spettri di AGN e Galassie nella banda ottica e NIR
Parte II: Introduzione ai rivelatori e telescopi in banda X ed ottica
1. telescopi ottici. Principi base e tecniche di rivelazione
2. rivelatori in banda X: principi base e tecniche di rivelazione
3. rivelatori a stato solido, Charged Coupled Devices (CCD)
4. sistemi ottici collimati e focalizzati
5. caratteristiche dei telescopi X: efficienza, sensibilità, risoluzione di energia, risoluzione angolare, area efficace
6. I telescopi spaziali ESA/XMM-Newton, NASA/Chandra e NASA/NuStar
Parte III: Analisi Dati
1. strumenti di indagine: studio della distribuzione di energia (spettro di emissione), studio del comportamento temporale (curva di luce), studio della variabilità (spettro di potenza e riverbero)
2. errori statistici ed errori sistematici
3. background
4. rapporto segnale rumore S/N
5. osservazione e massimizzazione del S/N
Parte IV: Tutorial di analisi dati
- sessione XMM-epic
1. ricerca dei dati in archivio
2. analisi dell’Imagine: DS9
3. analisi dello spettro: xspec
4. analisi Temporale: xronos
Parte V
- analisi dati in banda ottica e NIR
Testi Adottati
dispense a cura del docente del corsoModalità Erogazione
Durante la prima parte del corso (Parte I e Parte II del Programma) verrà svolta una lezione tradizionale in aula mediante l'ausilio di proiettore e sessioni di domande e risposte. La seconda parte del corso (Parte III, Parte IV e Parte V del programma) verrà svolta in laboratorio informatico con l'ausilio di pc per la riduzione ed analisi dei dati strofisici da satellite (telescopi in banda X) e da terra (telescopi Ottici).Modalità Valutazione
Esame finale in forma orale. Il/La candidato/a presenterà una problematica scientifica a sua scelta discussa durante il corso.Mutuazione: 20402155 MISURE ASTROFISICHE in Fisica LM-17 N0 LA FRANCA FABIO, DE ROSA Alessandra
Programma
PROGRAMMA:Parte I: Problematica Astrofisica:
Nuclei Galattici Attivi e Galassie
1. Definizione e classificazione: Paradigma del BH, accrescimento, AGN Radio Loud/Radio quiet, Modello Unificato
2. Astrofisica degli AGN: Proprietà degli AGN-RQ in banda X, modelli di emissione: Comptonizzazione, proprietà di assorbimento e outflows
3. Astrofisica degli AGN: componenti di riflessione nello spettro in banda X, osservazione di effetti relativistici nello spettro in banda X
4. Spettri di AGN e Galassie nella banda ottica e NIR
Parte II: Introduzione ai rivelatori e telescopi in banda X ed ottica
1. telescopi ottici. Principi base e tecniche di rivelazione
2. rivelatori in banda X: principi base e tecniche di rivelazione
3. rivelatori a stato solido, Charged Coupled Devices (CCD)
4. sistemi ottici collimati e focalizzati
5. caratteristiche dei telescopi X: efficienza, sensibilità, risoluzione di energia, risoluzione angolare, area efficace
6. I telescopi spaziali ESA/XMM-Newton, NASA/Chandra e NASA/NuStar
Parte III: Analisi Dati
1. strumenti di indagine: studio della distribuzione di energia (spettro di emissione), studio del comportamento temporale (curva di luce), studio della variabilità (spettro di potenza e riverbero)
2. errori statistici ed errori sistematici
3. background
4. rapporto segnale rumore S/N
5. osservazione e massimizzazione del S/N
Parte IV: Tutorial di analisi dati
- sessione XMM-epic
1. ricerca dei dati in archivio
2. analisi dell’Imagine: DS9
3. analisi dello spettro: xspec
4. analisi Temporale: xronos
Parte V
- analisi dati in banda ottica e NIR
Testi Adottati
dispense a cura del docente del corsoModalità Erogazione
Durante la prima parte del corso (Parte I e Parte II del Programma) verrà svolta una lezione tradizionale in aula mediante l'ausilio di proiettore e sessioni di domande e risposte. La seconda parte del corso (Parte III, Parte IV e Parte V del programma) verrà svolta in laboratorio informatico con l'ausilio di pc per la riduzione ed analisi dei dati strofisici da satellite (telescopi in banda X) e da terra (telescopi Ottici).Modalità Valutazione
Esame finale in forma orale. Il/La candidato/a presenterà una problematica scientifica a sua scelta discussa durante il corso.Programma
PROGRAMMA:Parte I: Problematica Astrofisica:
Nuclei Galattici Attivi e Galassie
1. Definizione e classificazione: Paradigma del BH, accrescimento, AGN Radio Loud/Radio quiet, Modello Unificato
2. Astrofisica degli AGN: Proprietà degli AGN-RQ in banda X, modelli di emissione: Comptonizzazione, proprietà di assorbimento e outflows
3. Astrofisica degli AGN: componenti di riflessione nello spettro in banda X, osservazione di effetti relativistici nello spettro in banda X
4. Spettri di AGN e Galassie nella banda ottica e NIR
Parte II: Introduzione ai rivelatori e telescopi in banda X ed ottica
1. telescopi ottici. Principi base e tecniche di rivelazione
2. rivelatori in banda X: principi base e tecniche di rivelazione
3. rivelatori a stato solido, Charged Coupled Devices (CCD)
4. sistemi ottici collimati e focalizzati
5. caratteristiche dei telescopi X: efficienza, sensibilità, risoluzione di energia, risoluzione angolare, area efficace
6. I telescopi spaziali ESA/XMM-Newton, NASA/Chandra e NASA/NuStar
Parte III: Analisi Dati
1. strumenti di indagine: studio della distribuzione di energia (spettro di emissione), studio del comportamento temporale (curva di luce), studio della variabilità (spettro di potenza e riverbero)
2. errori statistici ed errori sistematici
3. background
4. rapporto segnale rumore S/N
5. osservazione e massimizzazione del S/N
Parte IV: Tutorial di analisi dati
- sessione XMM-epic
1. ricerca dei dati in archivio
2. analisi dell’Imagine: DS9
3. analisi dello spettro: xspec
4. analisi Temporale: xronos
Parte V
- analisi dati in banda ottica e NIR
Testi Adottati
dispense a cura del docente del corsoModalità Erogazione
Durante la prima parte del corso (Parte I e Parte II del Programma) verrà svolta una lezione tradizionale in aula mediante l'ausilio di proiettore e sessioni di domande e risposte. La seconda parte del corso (Parte III, Parte IV e Parte V del programma) verrà svolta in laboratorio informatico con l'ausilio di pc per la riduzione ed analisi dei dati strofisici da satellite (telescopi in banda X) e da terra (telescopi Ottici).Modalità Valutazione
Esame finale in forma orale. Il/La candidato/a presenterà una problematica scientifica a sua scelta discussa durante il corso.Programma
PROGRAMMA:Parte I: Problematica Astrofisica:
Nuclei Galattici Attivi e Galassie
1. Definizione e classificazione: Paradigma del BH, accrescimento, AGN Radio Loud/Radio quiet, Modello Unificato
2. Astrofisica degli AGN: Proprietà degli AGN-RQ in banda X, modelli di emissione: Comptonizzazione, proprietà di assorbimento e outflows
3. Astrofisica degli AGN: componenti di riflessione nello spettro in banda X, osservazione di effetti relativistici nello spettro in banda X
4. Spettri di AGN e Galassie nella banda ottica e NIR
Parte II: Introduzione ai rivelatori e telescopi in banda X ed ottica
1. telescopi ottici. Principi base e tecniche di rivelazione
2. rivelatori in banda X: principi base e tecniche di rivelazione
3. rivelatori a stato solido, Charged Coupled Devices (CCD)
4. sistemi ottici collimati e focalizzati
5. caratteristiche dei telescopi X: efficienza, sensibilità, risoluzione di energia, risoluzione angolare, area efficace
6. I telescopi spaziali ESA/XMM-Newton, NASA/Chandra e NASA/NuStar
Parte III: Analisi Dati
1. strumenti di indagine: studio della distribuzione di energia (spettro di emissione), studio del comportamento temporale (curva di luce), studio della variabilità (spettro di potenza e riverbero)
2. errori statistici ed errori sistematici
3. background
4. rapporto segnale rumore S/N
5. osservazione e massimizzazione del S/N
Parte IV: Tutorial di analisi dati
- sessione XMM-epic
1. ricerca dei dati in archivio
2. analisi dell’Imagine: DS9
3. analisi dello spettro: xspec
4. analisi Temporale: xronos
Parte V
- analisi dati in banda ottica e NIR
Testi Adottati
dispense a cura del docente del corsoModalità Erogazione
Durante la prima parte del corso (Parte I e Parte II del Programma) verrà svolta una lezione tradizionale in aula mediante l'ausilio di proiettore e sessioni di domande e risposte. La seconda parte del corso (Parte III, Parte IV e Parte V del programma) verrà svolta in laboratorio informatico con l'ausilio di pc per la riduzione ed analisi dei dati strofisici da satellite (telescopi in banda X) e da terra (telescopi Ottici).Modalità Valutazione
Esame finale in forma orale. Il/La candidato/a presenterà una problematica scientifica a sua scelta discussa durante il corso.Mutuazione: 20402155 MISURE ASTROFISICHE in Fisica LM-17 N0 LA FRANCA FABIO, DE ROSA Alessandra
Programma
PROGRAMMA:Parte I: Problematica Astrofisica:
Nuclei Galattici Attivi e Galassie
1. Definizione e classificazione: Paradigma del BH, accrescimento, AGN Radio Loud/Radio quiet, Modello Unificato
2. Astrofisica degli AGN: Proprietà degli AGN-RQ in banda X, modelli di emissione: Comptonizzazione, proprietà di assorbimento e outflows
3. Astrofisica degli AGN: componenti di riflessione nello spettro in banda X, osservazione di effetti relativistici nello spettro in banda X
4. Spettri di AGN e Galassie nella banda ottica e NIR
Parte II: Introduzione ai rivelatori e telescopi in banda X ed ottica
1. telescopi ottici. Principi base e tecniche di rivelazione
2. rivelatori in banda X: principi base e tecniche di rivelazione
3. rivelatori a stato solido, Charged Coupled Devices (CCD)
4. sistemi ottici collimati e focalizzati
5. caratteristiche dei telescopi X: efficienza, sensibilità, risoluzione di energia, risoluzione angolare, area efficace
6. I telescopi spaziali ESA/XMM-Newton, NASA/Chandra e NASA/NuStar
Parte III: Analisi Dati
1. strumenti di indagine: studio della distribuzione di energia (spettro di emissione), studio del comportamento temporale (curva di luce), studio della variabilità (spettro di potenza e riverbero)
2. errori statistici ed errori sistematici
3. background
4. rapporto segnale rumore S/N
5. osservazione e massimizzazione del S/N
Parte IV: Tutorial di analisi dati
- sessione XMM-epic
1. ricerca dei dati in archivio
2. analisi dell’Imagine: DS9
3. analisi dello spettro: xspec
4. analisi Temporale: xronos
Parte V
- analisi dati in banda ottica e NIR
Testi Adottati
dispense a cura del docente del corsoModalità Erogazione
Durante la prima parte del corso (Parte I e Parte II del Programma) verrà svolta una lezione tradizionale in aula mediante l'ausilio di proiettore e sessioni di domande e risposte. La seconda parte del corso (Parte III, Parte IV e Parte V del programma) verrà svolta in laboratorio informatico con l'ausilio di pc per la riduzione ed analisi dei dati strofisici da satellite (telescopi in banda X) e da terra (telescopi Ottici).Modalità Valutazione
Esame finale in forma orale. Il/La candidato/a presenterà una problematica scientifica a sua scelta discussa durante il corso.Mutuazione: 20402155 MISURE ASTROFISICHE in Fisica LM-17 N0 LA FRANCA FABIO, DE ROSA Alessandra
Programma
PROGRAMMA:Parte I: Problematica Astrofisica:
Nuclei Galattici Attivi e Galassie
1. Definizione e classificazione: Paradigma del BH, accrescimento, AGN Radio Loud/Radio quiet, Modello Unificato
2. Astrofisica degli AGN: Proprietà degli AGN-RQ in banda X, modelli di emissione: Comptonizzazione, proprietà di assorbimento e outflows
3. Astrofisica degli AGN: componenti di riflessione nello spettro in banda X, osservazione di effetti relativistici nello spettro in banda X
4. Spettri di AGN e Galassie nella banda ottica e NIR
Parte II: Introduzione ai rivelatori e telescopi in banda X ed ottica
1. telescopi ottici. Principi base e tecniche di rivelazione
2. rivelatori in banda X: principi base e tecniche di rivelazione
3. rivelatori a stato solido, Charged Coupled Devices (CCD)
4. sistemi ottici collimati e focalizzati
5. caratteristiche dei telescopi X: efficienza, sensibilità, risoluzione di energia, risoluzione angolare, area efficace
6. I telescopi spaziali ESA/XMM-Newton, NASA/Chandra e NASA/NuStar
Parte III: Analisi Dati
1. strumenti di indagine: studio della distribuzione di energia (spettro di emissione), studio del comportamento temporale (curva di luce), studio della variabilità (spettro di potenza e riverbero)
2. errori statistici ed errori sistematici
3. background
4. rapporto segnale rumore S/N
5. osservazione e massimizzazione del S/N
Parte IV: Tutorial di analisi dati
- sessione XMM-epic
1. ricerca dei dati in archivio
2. analisi dell’Imagine: DS9
3. analisi dello spettro: xspec
4. analisi Temporale: xronos
Parte V
- analisi dati in banda ottica e NIR
Testi Adottati
dispense a cura del docente del corsoModalità Erogazione
Durante la prima parte del corso (Parte I e Parte II del Programma) verrà svolta una lezione tradizionale in aula mediante l'ausilio di proiettore e sessioni di domande e risposte. La seconda parte del corso (Parte III, Parte IV e Parte V del programma) verrà svolta in laboratorio informatico con l'ausilio di pc per la riduzione ed analisi dei dati strofisici da satellite (telescopi in banda X) e da terra (telescopi Ottici).Modalità Valutazione
Esame finale in forma orale. Il/La candidato/a presenterà una problematica scientifica a sua scelta discussa durante il corso.Mutuazione: 20402155 MISURE ASTROFISICHE in Fisica LM-17 N0 LA FRANCA FABIO, DE ROSA Alessandra
Programma
PROGRAMMA:Parte I: Problematica Astrofisica:
Nuclei Galattici Attivi e Galassie
1. Definizione e classificazione: Paradigma del BH, accrescimento, AGN Radio Loud/Radio quiet, Modello Unificato
2. Astrofisica degli AGN: Proprietà degli AGN-RQ in banda X, modelli di emissione: Comptonizzazione, proprietà di assorbimento e outflows
3. Astrofisica degli AGN: componenti di riflessione nello spettro in banda X, osservazione di effetti relativistici nello spettro in banda X
4. Spettri di AGN e Galassie nella banda ottica e NIR
Parte II: Introduzione ai rivelatori e telescopi in banda X ed ottica
1. telescopi ottici. Principi base e tecniche di rivelazione
2. rivelatori in banda X: principi base e tecniche di rivelazione
3. rivelatori a stato solido, Charged Coupled Devices (CCD)
4. sistemi ottici collimati e focalizzati
5. caratteristiche dei telescopi X: efficienza, sensibilità, risoluzione di energia, risoluzione angolare, area efficace
6. I telescopi spaziali ESA/XMM-Newton, NASA/Chandra e NASA/NuStar
Parte III: Analisi Dati
1. strumenti di indagine: studio della distribuzione di energia (spettro di emissione), studio del comportamento temporale (curva di luce), studio della variabilità (spettro di potenza e riverbero)
2. errori statistici ed errori sistematici
3. background
4. rapporto segnale rumore S/N
5. osservazione e massimizzazione del S/N
Parte IV: Tutorial di analisi dati
- sessione XMM-epic
1. ricerca dei dati in archivio
2. analisi dell’Imagine: DS9
3. analisi dello spettro: xspec
4. analisi Temporale: xronos
Parte V
- analisi dati in banda ottica e NIR
Testi Adottati
dispense a cura del docente del corsoModalità Erogazione
Durante la prima parte del corso (Parte I e Parte II del Programma) verrà svolta una lezione tradizionale in aula mediante l'ausilio di proiettore e sessioni di domande e risposte. La seconda parte del corso (Parte III, Parte IV e Parte V del programma) verrà svolta in laboratorio informatico con l'ausilio di pc per la riduzione ed analisi dei dati strofisici da satellite (telescopi in banda X) e da terra (telescopi Ottici).Modalità Valutazione
Esame finale in forma orale. Il/La candidato/a presenterà una problematica scientifica a sua scelta discussa durante il corso.Mutuazione: 20402155 MISURE ASTROFISICHE in Fisica LM-17 N0 LA FRANCA FABIO, DE ROSA Alessandra
Programma
PROGRAMMA:Parte I: Problematica Astrofisica:
Nuclei Galattici Attivi e Galassie
1. Definizione e classificazione: Paradigma del BH, accrescimento, AGN Radio Loud/Radio quiet, Modello Unificato
2. Astrofisica degli AGN: Proprietà degli AGN-RQ in banda X, modelli di emissione: Comptonizzazione, proprietà di assorbimento e outflows
3. Astrofisica degli AGN: componenti di riflessione nello spettro in banda X, osservazione di effetti relativistici nello spettro in banda X
4. Spettri di AGN e Galassie nella banda ottica e NIR
Parte II: Introduzione ai rivelatori e telescopi in banda X ed ottica
1. telescopi ottici. Principi base e tecniche di rivelazione
2. rivelatori in banda X: principi base e tecniche di rivelazione
3. rivelatori a stato solido, Charged Coupled Devices (CCD)
4. sistemi ottici collimati e focalizzati
5. caratteristiche dei telescopi X: efficienza, sensibilità, risoluzione di energia, risoluzione angolare, area efficace
6. I telescopi spaziali ESA/XMM-Newton, NASA/Chandra e NASA/NuStar
Parte III: Analisi Dati
1. strumenti di indagine: studio della distribuzione di energia (spettro di emissione), studio del comportamento temporale (curva di luce), studio della variabilità (spettro di potenza e riverbero)
2. errori statistici ed errori sistematici
3. background
4. rapporto segnale rumore S/N
5. osservazione e massimizzazione del S/N
Parte IV: Tutorial di analisi dati
- sessione XMM-epic
1. ricerca dei dati in archivio
2. analisi dell’Imagine: DS9
3. analisi dello spettro: xspec
4. analisi Temporale: xronos
Parte V
- analisi dati in banda ottica e NIR
Testi Adottati
dispense a cura del docente del corsoModalità Erogazione
Durante la prima parte del corso (Parte I e Parte II del Programma) verrà svolta una lezione tradizionale in aula mediante l'ausilio di proiettore e sessioni di domande e risposte. La seconda parte del corso (Parte III, Parte IV e Parte V del programma) verrà svolta in laboratorio informatico con l'ausilio di pc per la riduzione ed analisi dei dati strofisici da satellite (telescopi in banda X) e da terra (telescopi Ottici).Modalità Valutazione
Esame finale in forma orale. Il/La candidato/a presenterà una problematica scientifica a sua scelta discussa durante il corso.