I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Literatur und Intermedialität rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è l’acquisizione di competenze specialistiche e applicate nelle metodologie di analisi dei testi e dei fenomeni letterari dei paesi di lingua tedesca nella loro dimensione transculturale; permette al contempo di acquisire gli strumenti teorici e applicativi concernenti la didattica della letteratura e affinare inoltre le competenze linguistico-comunicative oltre alla capacità di utilizzo autonomo degli strumenti teorici più aggiornati per una approfondita analisi dei testi e dei fenomeni letterari in una prospettiva intermediale, soprattutto riguarda l’adattamento di testi letterari per il cinema, la televisione, la radio, il teatro o altri mezzi audiovisivi.
Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare testi e fenomeni letterari dei paesi di lingua tedesca; applicare gli strumenti didattici teorico-applicativi ai testi; adattare testi in modo autonomo; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.
Prerequisiti: per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Letteratura tedesca e di documentare il livello B2 di lingua tedesca.
Gli studenti della LM-38 dovranno seguire il modulo del prof. Fiorentino.
	
	1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.
L’insegnamento Literatur und Intermedialität rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Obiettivo del corso è l’acquisizione di competenze specialistiche e applicate nelle metodologie di analisi dei testi e dei fenomeni letterari dei paesi di lingua tedesca nella loro dimensione transculturale; permette al contempo di acquisire gli strumenti teorici e applicativi concernenti la didattica della letteratura e affinare inoltre le competenze linguistico-comunicative oltre alla capacità di utilizzo autonomo degli strumenti teorici più aggiornati per una approfondita analisi dei testi e dei fenomeni letterari in una prospettiva intermediale, soprattutto riguarda l’adattamento di testi letterari per il cinema, la televisione, la radio, il teatro o altri mezzi audiovisivi.
Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare testi e fenomeni letterari dei paesi di lingua tedesca; applicare gli strumenti didattici teorico-applicativi ai testi; adattare testi in modo autonomo; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.
Prerequisiti: per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Letteratura tedesca e di documentare il livello B2 di lingua tedesca.
Gli studenti della LM-38 dovranno seguire il modulo del prof. Fiorentino.
Fruizione: 20750047 Literatur und Kulturwissenschaft in Lingue e letterature per la didattica e le professioni culturali LM-37 R FIORENTINO FRANCESCO, WEIDENHILLER UTE CHRISTIANE
									
									
									scheda docente
									
									materiale didattico
									
																			
In diesem Seminar steht die Frage im Mittelpunkt, wie deutschsprachige Literatur kollektive Erinnerung formt, reflektiert und zur Konstruktion oder Infragestellung nationaler Identität beiträgt. Literarische Texte werden dabei in Beziehung zu kulturwissenschaftlichen und erinnerungstheoretischen Konzepten gesetzt.
Nach einer einführenden Auseinandersetzung mit Literatur als Medium des Erinnerns, widmen wir uns verschiedenen thematischen Schwerpunkten: der Auseinandersetzung mit dem Holocaust, dem Familiengedächtnis als privater Erinnerungsform, der Nachwendeliteratur und der Erinnerung an das geteilte Deutschland sowie migrationsbezogener und transnationale Erinnerungskultur.
																												
Paul Celan, Todesfuge (1948)
W.G. Sebald, Austerlitz (2001)
Uwe Timm, Am Beispiel meines Bruders (2003)
Ingo Schulze, Simple Storys (1998)
Jenny Erpenbeck, Heimsuchung (2008)
Emine Sevgi Özdmar, Das Leben in der Karawanserei (1992)
Maja Haderlap, Engel des Vergessens (2011)
																																					
																																					
																		
								
										Fruizione: 20750047 Literatur und Kulturwissenschaft in Lingue e letterature per la didattica e le professioni culturali LM-37 R FIORENTINO FRANCESCO, WEIDENHILLER UTE CHRISTIANE
Programma
"Erinnerungskultur una nationale Identität in der deutschsprachigen Literatur"In diesem Seminar steht die Frage im Mittelpunkt, wie deutschsprachige Literatur kollektive Erinnerung formt, reflektiert und zur Konstruktion oder Infragestellung nationaler Identität beiträgt. Literarische Texte werden dabei in Beziehung zu kulturwissenschaftlichen und erinnerungstheoretischen Konzepten gesetzt.
Nach einer einführenden Auseinandersetzung mit Literatur als Medium des Erinnerns, widmen wir uns verschiedenen thematischen Schwerpunkten: der Auseinandersetzung mit dem Holocaust, dem Familiengedächtnis als privater Erinnerungsform, der Nachwendeliteratur und der Erinnerung an das geteilte Deutschland sowie migrationsbezogener und transnationale Erinnerungskultur.
Testi Adottati
Aleida Assmann, Der lange Schatten der Vergangenheit (Kap. 1)Paul Celan, Todesfuge (1948)
W.G. Sebald, Austerlitz (2001)
Uwe Timm, Am Beispiel meines Bruders (2003)
Ingo Schulze, Simple Storys (1998)
Jenny Erpenbeck, Heimsuchung (2008)
Emine Sevgi Özdmar, Das Leben in der Karawanserei (1992)
Maja Haderlap, Engel des Vergessens (2011)
Modalità Erogazione
Il corso si svolgerà secondo modalità di didattica frontale, con la partecipazione degli studenti a discussioni di tipo seminariale.Modalità Valutazione
Interrogazione orale che mira a verificare le conoscenze acquisite durante il corso.