20710460 - Literature and Forms

I laureati in Lingue e letterature per la Didattica e la Traduzione acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione in tutti i settori oggetto della loro formazione in modo da
1) raggiungere un livello elevato di competenza letteraria e culturale nell'ambito delle civiltà europee e americane, con particolare attenzione a quelle di specializzazione;
2) approfondire la conoscenza delle due lingue straniere prescelte, con il raggiungimento di un livello elevato di competenza nella prima lingua e un perfezionamento del livello nella seconda lingua;
3) raggiungere un livello elevato di conoscenza delle problematiche linguistiche della lingua scelta come biennale, sapendone valutare gli sviluppi e le caratteristiche in chiave diacronica e sincronica;
4) raggiungere adeguate conoscenze nelle più aggiornate metodologie di analisi del testo letterario;
5) acquisire gli strumenti teorico-pratici utili all'insegnamento e la traduzione.

L’insegnamento Literature and forms rientra fra le attività formative caratterizzanti del CdS. Il corso fornisce le conoscenze e metodologie critiche avanzate per l’analisi dei testi letterari della tradizione dei paesi di lingua inglese e consente di impiegare gli strumenti teorici e applicativi concernenti la didattica della letteratura. Permette di affinare inoltre le abilità linguistico-comunicative e la capacità di utilizzo autonomo dei più importanti strumenti teorico–letterari per una approfondita analisi dei testi e dei fenomeni letterari.

Lo studente dovrà essere in grado di: analizzare autonomamente i testi ed i fenomeni letterari applicando gli strumenti teorico-critici, applicativi e didattici acquisiti; comunicare ad un livello avanzato i contenuti disciplinari.

Prerequisiti: per gli studenti di altri CdS è richiesto obbligatoriamente il prerequisito di aver conseguito nella laurea triennale almeno 12 cfu di Letteratura inglese e di documentare il livello B2 di lingua inglese.

Nota: per gli studenti di LM37 con piano di studi internazionale “English and Anglo-American Studies” Inglese-Letteratura angloamericana l’insegnamento è fruibile quale materia affine alla letteratura specialistica.

Canali

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20750045 Literature, Arts, Media in Lingue e letterature per la didattica e le professioni culturali LM-37 R ESPOSITO LUCIA

Programma

Il corso, che ha per titolo “Emotions, ethics, and politics in literature from an interart and intermedial perspective”, si concentra su alcuni testi appartenenti a diverse epoche e a diversi generi letterari che si fanno portatori, attraverso l’analisi, esibizione ed elaborazione di determinate emozioni, di un messaggio etico e/o politico, finalizzato a stimolare all’azione e a sviluppare nei fruitori un maggiore pensiero critico, oltre che un senso più profondo del giusto. La tematica viene affrontata tenendo in considerazione questioni di carattere interartistico e intermediale, sulla base del convincimento che l’incontro della scrittura con i linguaggi specifici delle altre arti e degli altri media possa rivelarsi particolarmente fruttuoso ai fini di una più ampia ed efficace diffusione del messaggio. Alcuni dei testi presi in analisi gemmano dal romance shakespeariano The Tempest (1610) di William Shakespeare e includono la riscrittura romanzesca Brave New World di Aldous Huxley, il pastiche radiofonico Come Unto These Yellow Sands (1979) di Angela Carter e gli adattamenti cinematografici di Peter Greenaway (1991) e Julie Taymor (2010). Gli altri testi considerati includono: il romanzo distopico The Handmaid’s Tale (1985) di Margaret Atwood e il suo adattamento televisivo del 2017; l’adattamento radiofonico del dramma Rock’n’roll (2007) di Tom Stoppard, e alcune poesie performative di Benjamin Zephaniah rientranti nel genere della dub poetry. Mentre nei testi audiovisivi le immagini complementano e arricchiscono il messaggio verbale in senso intermodale, nel caso della poesia performativa e dei radiodrammi sono la voce, il suono e la musica a farsi espressione diretta delle emozioni e a stimolare maggiormente una reazione empatica.

Testi Adottati

William Shakespeare, The Tempest [1610], any edition.
Aldous Huxley, Brave New World [1932], Vintage classics, 2007.
Angela Carter, Come Unto These Yellow Sands (radioplay), 1979, available online.
Films: Prospero’s Books, dir. Peter Greenaway, 1991, and The Tempest, dir. Julie Taymor, 2010.
Margaret Atwood, The Handmaid’s Tale [1985], Vintage, 1996.
TV series The Handmaid’s Tale, created by Bruce Miller (season 1, 2017).
Tom Stoppard, Rock’n’roll (radioplay), 2007, available online.
Benjamin Zephaniah, Dis poetry and other poems, available online.


Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa, ma caldamente raccomandata.

Modalità Valutazione

L'esame è orale, in inglese. E' prevista una prova in itinere.

scheda docente | materiale didattico

Fruizione: 20750045 Literature, Arts, Media in Lingue e letterature per la didattica e le professioni culturali LM-37 R ESPOSITO LUCIA

Programma

Il corso, che ha per titolo “Emotions, ethics, and politics in literature from an interart and intermedial perspective”, si concentra su alcuni testi appartenenti a diverse epoche e a diversi generi letterari che si fanno portatori, attraverso l’analisi, esibizione ed elaborazione di determinate emozioni, di un messaggio etico e/o politico, finalizzato a stimolare all’azione e a sviluppare nei fruitori un maggiore pensiero critico, oltre che un senso più profondo del giusto. La tematica viene affrontata tenendo in considerazione questioni di carattere interartistico e intermediale, sulla base del convincimento che l’incontro della scrittura con i linguaggi specifici delle altre arti e degli altri media possa rivelarsi particolarmente fruttuoso ai fini di una più ampia ed efficace diffusione del messaggio. Alcuni dei testi presi in analisi gemmano dal romance shakespeariano The Tempest (1610) di William Shakespeare e includono la riscrittura romanzesca Brave New World di Aldous Huxley, il pastiche radiofonico Come Unto These Yellow Sands (1979) di Angela Carter e gli adattamenti cinematografici di Peter Greenaway (1991) e Julie Taymor (2010). Gli altri testi considerati includono: il romanzo distopico The Handmaid’s Tale (1985) di Margaret Atwood e il suo adattamento televisivo del 2017; l’adattamento radiofonico del dramma Rock’n’roll (2007) di Tom Stoppard, e alcune poesie performative di Benjamin Zephaniah rientranti nel genere della dub poetry. Mentre nei testi audiovisivi le immagini complementano e arricchiscono il messaggio verbale in senso intermodale, nel caso della poesia performativa e dei radiodrammi sono la voce, il suono e la musica a farsi espressione diretta delle emozioni e a stimolare maggiormente una reazione empatica.

Testi Adottati

William Shakespeare, The Tempest [1610], any edition.
Aldous Huxley, Brave New World [1932], Vintage classics, 2007.
Angela Carter, Come Unto These Yellow Sands (radioplay), 1979, available online.
Films: Prospero’s Books, dir. Peter Greenaway, 1991, and The Tempest, dir. Julie Taymor, 2010.
Margaret Atwood, The Handmaid’s Tale [1985], Vintage, 1996.
TV series The Handmaid’s Tale, created by Bruce Miller (season 1, 2017).
Tom Stoppard, Rock’n’roll (radioplay), 2007, available online.
Benjamin Zephaniah, Dis poetry and other poems, available online.


Modalità Frequenza

La frequenza è facoltativa, ma caldamente raccomandata.

Modalità Valutazione

L'esame è orale, in inglese. E' prevista una prova in itinere.