scheda docente
materiale didattico
Si tratteranno in aula prevalentemente i seguenti temi: il contratto di lavoro sportivo, il procuratore (o agente) sportivo, i contratti commerciali di comunicazione e sfruttamento dell’immagine (sponsorizzazione, pubblicità commerciale, merchandising, licensing), gli altri contratti sportivi (ticketing, la vendita dei diritti audiovisivi, ambush marketing), la responsabilità civile in ambito sportivo (profili generali, la responsabilità civile dell’atleta, degli insegnanti e degli istruttori, dell’organizzatore di eventi e del gestore degli impianti sportivi, degli enti e dei soggetti coinvolti a latere nell’attività sportiva), la giustizia sportiva, l’arbitrato nello sport e le altre forme di ADR.
Altri argomenti del corso sono: i soggetti dell’ordinamento sportivo (il CIO, il CONI, le federazioni sportive nazionali ed internazionali, le Confederazioni, le discipline sportive associate, gli enti di promozione sportiva, le società e associazioni sportive, gli atleti, gli ausiliari sportivi), il tesseramento (anche minorili) e l'affiliazione, gioco e scommesse, sport e tecnlogie, il doping.
Ettore Battelli, Diritto Privato dello Sport, Giappichelli, Torino, 2024 (Terza edizione).
I frequentanti del corso nel primo semestre (ott-nov. 2025) possono sostenere il colloquio d'esame in sede di preappello al termine delle lezioni, a metà dicembre.
Mutuazione: 21210525 Diritto Sportivo in Economia L-33 R BATTELLI ETTORE
Programma
Il corso prevede una parte introduttiva sull’ordinamento sportivo e sulle sue fonti.Si tratteranno in aula prevalentemente i seguenti temi: il contratto di lavoro sportivo, il procuratore (o agente) sportivo, i contratti commerciali di comunicazione e sfruttamento dell’immagine (sponsorizzazione, pubblicità commerciale, merchandising, licensing), gli altri contratti sportivi (ticketing, la vendita dei diritti audiovisivi, ambush marketing), la responsabilità civile in ambito sportivo (profili generali, la responsabilità civile dell’atleta, degli insegnanti e degli istruttori, dell’organizzatore di eventi e del gestore degli impianti sportivi, degli enti e dei soggetti coinvolti a latere nell’attività sportiva), la giustizia sportiva, l’arbitrato nello sport e le altre forme di ADR.
Altri argomenti del corso sono: i soggetti dell’ordinamento sportivo (il CIO, il CONI, le federazioni sportive nazionali ed internazionali, le Confederazioni, le discipline sportive associate, gli enti di promozione sportiva, le società e associazioni sportive, gli atleti, gli ausiliari sportivi), il tesseramento (anche minorili) e l'affiliazione, gioco e scommesse, sport e tecnlogie, il doping.
Testi Adottati
Ai fini del colloquio orale si richiede lo studio del seguente libro di testo:Ettore Battelli, Diritto Privato dello Sport, Giappichelli, Torino, 2024 (Terza edizione).
I frequentanti del corso nel primo semestre (ott-nov. 2025) possono sostenere il colloquio d'esame in sede di preappello al termine delle lezioni, a metà dicembre.
Modalità Frequenza
Frequenza consigliata. I frequentanti del corso nel primo semestre (ott.-nov,)2025 potranno sostenere il colloquio d'esame in sede di preappello al termine delle lezioni, a metà dicembre.Modalità Valutazione
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale valutata dal voto minimo di 18/30, corrispondente alla conoscenza di base di tutte le parti del programma e del linguaggio tecnico, al voto massimo di 30/30 e lode, che equivale all'ottima padronanza degli argomenti, ottima o eccellente proprietà di linguaggio, ottima o eccellente capacità analitica e di risoluzione pratiche delle questioni giuridiche. Gli studenti frequentanti e non frequentanti, al fine di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi indicati, dovranno rispondere ad almeno tre domande poste oralmente su diversi argomenti che formano oggetto del programma, con riferimento ai testi consigliati e alle lezioni frontali svolte. E' previsto a metà dicembre un preappello di esame, riservato ai frequentanti.