L'insegnamento di Filosofia delle religioni rientra nell'ambito delle attività formative caratterizzanti del Cds in Scienze Filosofiche. Il corso si propone di far acquisire allo studente: 1) avanzata capacità di pensiero critico e contestualizzazione di tipo filosofico; 2) avanzata proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso; 3) capacità di leggere e analizzare in profondità le fonti e il dibattito critico.
scheda docente
materiale didattico
K. Jaspers, "Il male radicale in Kant", Morcelliana 2011
I. Kant, "Scritti di storia, politica e diritto", a cura di Filippo Gonnelli , IV e XV.
Programma
"La religione entro i limiti della ragione". Male radicale, religione e la storia in KantTesti Adottati
I. Kant, "La religione entro i limiti della sola ragione", Laterza, Roma 2019.K. Jaspers, "Il male radicale in Kant", Morcelliana 2011
I. Kant, "Scritti di storia, politica e diritto", a cura di Filippo Gonnelli , IV e XV.
Bibliografia Di Riferimento
O. Hoeffe, "Kant. Morale, storia, politica, religione", Schole', 2018 F. Gonnelli, "La filosofia politica di Kant", Laterza, Bari-Roma,1996.Modalità Frequenza
Non c'è obbligo di frequenza.Modalità Valutazione
Prova orale.