20710581 - TEMI E PROBLEMI IN FILOSOFIA DELL’ARTE

L’insegnamento di Temi e Problemi in filosofia dell’arte rientra nell’ambito delle attività affini o integrative della LM in Scienze Filosofiche. Obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza generale del dibattito contemporaneo in merito ai fondamenti filosofici dell’arte. Attraverso una combinazione di letture, lezioni e discussioni, verranno esaminate, nelle linee fondamentali, le teorie e le idee chiave che hanno plasmato la nostra comprensione della natura, del valore e del significato dell’espressione artistica. Gli studenti acquisiranno una comprensione più profonda delle dimensioni estetiche dell'arte e di come queste si intersecano con questioni più ampie riguardanti la società, la cultura e l'esperienza umana.

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito:
- capacità di leggere e analizzare testi filosofici nell’ambito della filosofia dell'arte;
- capacità di orientarsi criticamente nel dibattito oggetto del corso, in particolare di comprendere e valutare criticamente i concetti chiave della filosofia dell'arte.
- proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso.


scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso esaminerà le principali interpretazioni della nozione di autenticità nel dibattito contemporaneo in estetica e in filosofia dell'arte, relativamente alle arti visive e alla musica. Le seguenti questioni saranno oggetto di indagine:
Perché ci interessa che gli oggetti d’arte con cui entriamo in contatto siano autentici?
Come possiamo spiegare il nostro rifiuto dei falsi e delle contraffazioni in arte?
Qual è il rapporto tra l’autenticità di un oggetto e il suo valore estetico?
Che valore assume l'autenticità nelle diverse forme d'arte?
Come possiamo definire 'autentica' una interpretazione musicale?



Testi Adottati

1. *Testi obbligatori*
Lo studio dei seguenti testi è necessario ai fini dell’esame
Danto, A.C., La trasfigurazione del banale, Edizioni Laterza, Roma 2018 [The Transfiguration of the Commonplace, Harvard University Press, Cambridge (MA) 1981]. Capp.1-2.
Dutton, D. ‘Authenticity in Art’, in J. Levinson (ed.), The Oxford Handbook of Aesthetics, New York, Oxford University Press 2003, pp. 324-343.
Goodman, N., Linguaggi dell’arte, Il Saggiatore, Milano 2008 [Languages of Art, Indianapolis, The Bobbs Merrill Company 1968]. Cap. 3.
Kivy, P. Authenticities: Philosophical Reflections on Musical Performance, Ithaca (NY), Cornell University Press 1995. Capp. 1,2,5.
Stalnaker, N., Fakes and Forgeries, in B. Gaut and D.L. (eds) The Routledge Companion to Aesthetics (3d Edition), London-New York, Routledge 2013, pp. 395-407.

2. *Testi a scelta*
Selezionare almeno un testo per sezione tematica

2.1 Testi critici rispetto al valore estetico dell'autenticità
Lessing, A., ‘What is Wrong with a Forgery?’, The Journal of Aesthetics and Art Criticism 23, 1965, pp. 461-471.
Jaworski, P.M., ‘In Defense of Fakes and Artistic Treason: Why Visually-Indistinguishable Duplicates of Paintings Are Just as Good as the Originals’, Journal of Value Inquiry 47, 2013, pp. 391-405.
Farrelly-Jackson, S. (1997), ‘Fetishism and the identity of art’, The British Journal of Aesthetics, 37, 2, 1997, pp. 138-54.

2.2 Testi in difesa del valore estetico dell’autenticità
Sagoff, M., ‘On Restoring and Reproducing Art’, The Journal of Philosophy 75, 1978, pp. 453-470.
Dutton, D., ‘Artistic Crimes’, The British Journal of Aesthetics, 19, 4, 1979, pp. 302-341.
Kosmeyer, C., ‘Aesthetic Deception: On Encounters with the Past’, The Journal of Aesthetics and Art Criticism 6, 2008, pp. 117-127.
Sagoff, M., ‘Art and Authenticity: A Reply to Jaworski’, Journal of Value Inquiry 48, 2014, pp. 503-515.

2.3 Prospettiva interculturaliste sull’autenticità in estetica:
Shiner, L., 'Primitive Fakes, Tourist Art, and the Ideology of Authenticity', The Journal of Aesthetics and Art Criticism 52, 1994, pp. 225-234.
Young, J.O., ‘Art, Authenticity and Appropriation’, Frontiers of Philosophy in China 3, 2006, pp. 455-476.
Bowden, R., ‘What is Wrong with an Art Forgery? An Anthropological Perspective’, The Journal of Aesthetics and Art Criticism, 57, 1999, pp. 333-343.

2.4 Prospettive 'applicate' sull'autenticità:
Ning Wang, 'Rethinking authenticity in tourism experience', Annals of Tourism Research, 26, 2, 1999, pp. 349-370
Borghini, A. (2014). Authenticity in Food. In: Thompson, P.B., Kaplan, D.M. (eds) Encyclopedia of Food and Agricultural Ethics. Springer.
Evan Malone, 'Country Music and the Problem of Authenticity', The British Journal of Aesthetics, Volume 63, Issue 1, January 2023, Pages 75–90

Modalità Erogazione

Il corso prevede Didattica frontale; Discussioni con gli studenti e dibattiti sugli argomenti trattati; Relazioni di studiosi esterni.

Modalità Frequenza

La frequenza non è obbligatoria ma è caldamente raccomandata

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale al termine delle lezioni.