L’insegnamento di Storia del pensiero filosofico e scientifico contemporaneo rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del CdS in Scienze Filosofiche, in particolare nell’offerta formativa in lingua inglese. Obiettivo del corso è fornire una conoscenza rigorosa e approfondita di alcuni dibattiti del pensiero filosofico contemporaneo e delle sue relazioni intrinseche con diverse discipline scientifiche. È prevista la lettura di articoli specialistici, con un esame dettagliato le questioni e i dibattiti associati a essi nel contesto contemporaneo, svolta con l’aiuto di una monografia introduttiva. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell’argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: - avanzata capacità di pensiero critico in rapporto alla storia del pensiero filosofico e scientifico contemporaneo e contestualizzazione di tipo sia storico sia filosofico; - avanzata proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso; - capacità di leggere e analizzare le fonti e il dibattito critico in inglese; - presentazione orale di una relazione e preparazione di testi scritti (in inglese).
scheda docente
materiale didattico
2) J. Sebo, The Moral Circle: Who Matters, What Matters, and Why , Norton 2025
3) P. Pecere, Soul, Mind and Brain from Descartes to Cognitive Science. A Critical History, Springer, Cham 2020
Programma
MENTI ANIMALI: questioni teoriche e eticheTesti Adottati
1) P. Godfrey-Smith, Metazoa. Animal Life and the Birth of the Mind, Farrar Straus Giroux, New York 20202) J. Sebo, The Moral Circle: Who Matters, What Matters, and Why , Norton 2025
3) P. Pecere, Soul, Mind and Brain from Descartes to Cognitive Science. A Critical History, Springer, Cham 2020
Modalità Valutazione
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale. È richiesta la preparazione di un elaborato scritto di 3.000 parole (in italiano o in inglese) da discutere in sede d’esame. La tesina va inviata al docente via mail in formato .pdf al più tardi 7 giorni prima dell’appello in cui si intende sostenere l’esame. Il file va nominato col cognome dello/a studente/ssa scritto in maiuscolo (ad esempio ROSSI.pdf). Formattazione e norme redazionali: seguire scrupolosamente le Norme per la redazione di un saggio breve disponibili al link seguente: https://www.academia.edu/9319345/Norme_di_redazione_per_un_saggio_breve Per la bibliografia e i rimandi bibliografici seguire il sistema Autore-Anno (sezioni 6.2.2 e 6.3.2 delle Norme per la redazione di un saggio breve). La cura linguistica e redazionale della tesina rientra tra gli elementi valutati in sede d’esame. Ogni studente redigerà la tesina a scelta approfondendo uno o due degli articoli discussi a lezione, collegandoli con il contesto filosofico più ampio discusso nel corso e discutendo analiticamente le tesi, eventualmente confrontandole con quelle di altri autori. La scelta dei temi e degli articoli oggetto della tesina va discussa e concordata con il docente. Valutazione: Tesina 50% (criteri considerati: conoscenza e comprensione del testo e dei problemi discussi; chiarezza argomentativa e capacità di sintesi; cura linguistica e redazionale; originalità) Prova orale 50%