L’insegnamento di Filosofia della psichiatria rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del Corso di laurea magistrale in Scienze cognitive della comunicazione e dell’azione. Il corso si propone di introdurre lo studente ad alcuni temi che emergono quando la psichiatria è considerata come una scienza speciale e viene indagata impiegando i concetti e i metodi della filosofia della scienza. Tra questi figurano problemi quali la spiegazione, la riduzione e la classificazione dei disturbi mentali.
Al termine del corso lo/la studente/essa
- avrà acquisito familiarità con alcuni dei principali dibattiti in filosofia della psichiatria;
- sarà in grado di valutare criticamente differenti posizioni in merito ai temi centrali del corso;
- avrà acquisito una capacità di riflessione critica sui problemi filosofici posti dalla comprensione dei disturbi mentali, e la capacità di elaborare argomentazioni rigorose avvalendosi di un vocabolario scientifico e filosofico appropriato.
Al termine del corso lo/la studente/essa
- avrà acquisito familiarità con alcuni dei principali dibattiti in filosofia della psichiatria;
- sarà in grado di valutare criticamente differenti posizioni in merito ai temi centrali del corso;
- avrà acquisito una capacità di riflessione critica sui problemi filosofici posti dalla comprensione dei disturbi mentali, e la capacità di elaborare argomentazioni rigorose avvalendosi di un vocabolario scientifico e filosofico appropriato.
scheda docente
materiale didattico
Prima parte: Analisi di casi specifici che illustrano l'interazione tra psichiatria e scienze cognitive; Esplorazione dei fondamenti teorici e metodologici di questo approccio interdisciplinare.
Seconda parte: Focus sulla teoria dell'attaccamento come quadro di riferimento psicodinamico con basi etologiche, cognitive ed evoluzionistiche; Riesame di concetti psicoanalitici classici attraverso questa prospettiva, tra cui: Meccanismi di regolazione emotiva; Difese psicologiche; Trauma; Fenomeni dissociativi.
Questo approccio integrato crea un ponte tra neuroscienze, psichiatria clinica e psicologia cognitiva, offrendo una visione più completa dei disturbi mentali e dei processi psicologici.
V. Questa, Storia naturale della soggettività. Filosofia, etologia, psicopatologia, Rosenberg & Sellier, Torino 2024.
Mutuazione: 20710433 FILOSOFIA DELLA PSICHIATRIA - LM in Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione LM-92 R MARRAFFA MASSIMO
Programma
Il corso esplora il campo della neuropsichiatria cognitiva (o neuroscienza cognitiva clinica), analizzando l'integrazione tra discipline psichiatriche e scienze cognitive. La struttura si articola in due parti principali:Prima parte: Analisi di casi specifici che illustrano l'interazione tra psichiatria e scienze cognitive; Esplorazione dei fondamenti teorici e metodologici di questo approccio interdisciplinare.
Seconda parte: Focus sulla teoria dell'attaccamento come quadro di riferimento psicodinamico con basi etologiche, cognitive ed evoluzionistiche; Riesame di concetti psicoanalitici classici attraverso questa prospettiva, tra cui: Meccanismi di regolazione emotiva; Difese psicologiche; Trauma; Fenomeni dissociativi.
Questo approccio integrato crea un ponte tra neuroscienze, psichiatria clinica e psicologia cognitiva, offrendo una visione più completa dei disturbi mentali e dei processi psicologici.
Testi Adottati
"Psicopatologia e scienze della mente. Dalla psichiatria organicistica alla neuroscienza cognitiva clinica", a cura di R. Guerini e M. Marraffa. Carocci, Roma 2019.V. Questa, Storia naturale della soggettività. Filosofia, etologia, psicopatologia, Rosenberg & Sellier, Torino 2024.
Modalità Valutazione
La verifica dell'apprendimento avrà luogo mediante una prova orale.