Il corso "Didattica della filosofia" rientra nell'ambito delle attività formative affini e integrative del Cds in Scienze Filosofiche. Con il presente corso ci si propone:
• di indagare criticamente la rilevanza e l’impatto didattico-culturale dell’insegnamento della filosofia nonché lo specifico ruolo rivestito dall’insegnante in ambito scolastico e nell' interazione tra scuola, università, mondo del lavoro e società civile per promuovere le competenze di cittadinanza globale e il pensiero critico (problem rising, posing e solving);
• di fornire un’analisi critica delle principali metodologie sviluppate nella ricerca in didattica della filosofia, dei nodi concettuali, epistemologici e didattici dell'insegnamento e apprendimento in funzione dello sviluppo delle capacità semiotiche nonché dell'ampliamento delle potenzialità espressive e conoscitive nell'ambito disciplinare specifico;
• di stimolare la progettazione di attività di insegnamento della filosofia tenendo presente anche le esigenze di potenziamento del linguaggio e di consolidamento delle pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nella disciplina di interesse;
• di analizzare le potenzialità offerte da una didattica interdisciplinare della filosofia capace di essere in costante dialogo con altre forme del sapere: filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica;
• di considerare le sinergie generate dall’uso mirato di strumenti tecnologici e multimediali così come dalla fruizione di prodotti cinematografici e digitali come supporto all’insegnamento tradizionale e all’analisi teorico-critica dei classici della filosofia occidentale;
• di riflettere sulle potenzialità e criticità dell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e apprendimento della filosofia al tempo delle Digital Humanities (reperimento fonti e bibliografia, costruzione di un lessico filosofico, semantic enrichment e e-learning);
• di illustrare principi e metodologie per la costruzione di un curriculum filosofico in grado di stimolare e potenziare il pensiero critico, la capacità di argomentare, le competenze di cittadinanza attiva e democratica nonché la sensibilità per comprendere la complessità dell'essere umano in una società sempre più multiculturale (valorizzazione dell’educazione interculturale, rispetto delle differenze, apertura inclusiva verso le disabilità).
• di indagare criticamente la rilevanza e l’impatto didattico-culturale dell’insegnamento della filosofia nonché lo specifico ruolo rivestito dall’insegnante in ambito scolastico e nell' interazione tra scuola, università, mondo del lavoro e società civile per promuovere le competenze di cittadinanza globale e il pensiero critico (problem rising, posing e solving);
• di fornire un’analisi critica delle principali metodologie sviluppate nella ricerca in didattica della filosofia, dei nodi concettuali, epistemologici e didattici dell'insegnamento e apprendimento in funzione dello sviluppo delle capacità semiotiche nonché dell'ampliamento delle potenzialità espressive e conoscitive nell'ambito disciplinare specifico;
• di stimolare la progettazione di attività di insegnamento della filosofia tenendo presente anche le esigenze di potenziamento del linguaggio e di consolidamento delle pratiche linguistiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi di formazione e istruzione nella disciplina di interesse;
• di analizzare le potenzialità offerte da una didattica interdisciplinare della filosofia capace di essere in costante dialogo con altre forme del sapere: filosofia e scienze, filosofia e arte, filosofia e storia, filosofia e discussione pubblica;
• di considerare le sinergie generate dall’uso mirato di strumenti tecnologici e multimediali così come dalla fruizione di prodotti cinematografici e digitali come supporto all’insegnamento tradizionale e all’analisi teorico-critica dei classici della filosofia occidentale;
• di riflettere sulle potenzialità e criticità dell'uso di strumenti tecnologici per l'insegnamento e apprendimento della filosofia al tempo delle Digital Humanities (reperimento fonti e bibliografia, costruzione di un lessico filosofico, semantic enrichment e e-learning);
• di illustrare principi e metodologie per la costruzione di un curriculum filosofico in grado di stimolare e potenziare il pensiero critico, la capacità di argomentare, le competenze di cittadinanza attiva e democratica nonché la sensibilità per comprendere la complessità dell'essere umano in una società sempre più multiculturale (valorizzazione dell’educazione interculturale, rispetto delle differenze, apertura inclusiva verso le disabilità).
scheda docente
materiale didattico
Il corso offre una panoramica sui principali orientamenti teorici della didattica della filosofia, attraverso un'analisi delle metodologie più diffuse nell’insegnamento della disciplina. Il programma si articola lungo tre assi principali:
Normative – Analisi delle principali riforme scolastiche (Berlinguer, Moratti, Gelmini), dei percorsi di formazione degli insegnanti e del documento MIUR Orientamenti per l’apprendimento della Filosofia.
Metodologie – Studio delle pratiche didattiche (lezione frontale, unità didattiche, discussioni di gruppo), delle modalità di valutazione e delle connessioni interdisciplinari con storia, letteratura, scienze umane, approcci storici e analitici.
Canone – Riflessione critica sul canone filosofico tradizionale e proposte per il suo ampliamento attraverso l'inclusione di autrici, pensatori non occidentali e correnti filosofiche marginalizzate.
- L. Illetterati (a cura di), Insegnare filosofia. Modelli di pensiero e pratiche didattiche, UTET, Torino, 2007 (parti scelte);
- M. Mugnai, Come non insegnare la filosofia, Raffaello Cortina Editore, Milano 2023 (parti scelte).
- M. Nussbaum, Non per profitto: perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, tr. it. Il Mulino, Bologna 2011 (parti scelte).
- N. Ordine, L’utilità dell’inutile, La nave di Teseo 2023 (parti scelte).
- S. Tyson, Where Are the Women? How Expanding the Canon Makes Philosophy Better, Sarah Tyson. New York: Columbia University Press, 2018 (parti scelte)
- Gordon LR. What Does It Mean to Colonise and Decolonise Philosophy? Royal Institute of Philosophy Supplement. 2023;93, pp. 117-135.
Programma
Obiettivi del corso e contenuti:Il corso offre una panoramica sui principali orientamenti teorici della didattica della filosofia, attraverso un'analisi delle metodologie più diffuse nell’insegnamento della disciplina. Il programma si articola lungo tre assi principali:
Normative – Analisi delle principali riforme scolastiche (Berlinguer, Moratti, Gelmini), dei percorsi di formazione degli insegnanti e del documento MIUR Orientamenti per l’apprendimento della Filosofia.
Metodologie – Studio delle pratiche didattiche (lezione frontale, unità didattiche, discussioni di gruppo), delle modalità di valutazione e delle connessioni interdisciplinari con storia, letteratura, scienze umane, approcci storici e analitici.
Canone – Riflessione critica sul canone filosofico tradizionale e proposte per il suo ampliamento attraverso l'inclusione di autrici, pensatori non occidentali e correnti filosofiche marginalizzate.
Testi Adottati
- A. Gaiani, Insegnare concetti. La filosofia nella scuola di oggi, Carocci, Roma, 2012 (parti scelte).- L. Illetterati (a cura di), Insegnare filosofia. Modelli di pensiero e pratiche didattiche, UTET, Torino, 2007 (parti scelte);
- M. Mugnai, Come non insegnare la filosofia, Raffaello Cortina Editore, Milano 2023 (parti scelte).
- M. Nussbaum, Non per profitto: perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, tr. it. Il Mulino, Bologna 2011 (parti scelte).
- N. Ordine, L’utilità dell’inutile, La nave di Teseo 2023 (parti scelte).
- S. Tyson, Where Are the Women? How Expanding the Canon Makes Philosophy Better, Sarah Tyson. New York: Columbia University Press, 2018 (parti scelte)
- Gordon LR. What Does It Mean to Colonise and Decolonise Philosophy? Royal Institute of Philosophy Supplement. 2023;93, pp. 117-135.
Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma è caldamente raccomandataModalità Valutazione
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova orale al termine delle lezioni.