20702760 - STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA - L.M.

L’insegnamento di Storia della filosofia contemporanea rientra nell’ambito delle attività formative affini e integrative del C.d.S. in Scienze filosofiche. Il corso si prefigge i seguenti obiettivi formativi:
1. rafforzare la conoscenza dei più importanti concetti e autori della filosofia contemporanea;
2. consolidare e applicare le metodologie linguistiche e concettuali d’analisi storico-filosofica dei più importanti classici dell’epoca contemporanea nei lavori di ricerca preliminari alla stesura della tesi di laurea magistrale;
3. affinare le capacità di apprendimento e autonomia di giudizio. In particolare, gli studenti devono sviluppare e approfondire:
- Competenze linguistiche che li mettano in grado di leggere e comprendere le edizioni originali dei filosofi contemporanei oggetto del corso;
- capacità di analizzare un problema filosofico da più punti di vista tenendo conto anche della più accreditata bibliografia critica;
- capacità di rilevare contraddizioni o innovazioni nei testi classici contemporanei sulla base dell’addestramento avuto durante il corso di laurea triennale;
- capacità di controllare ed evidenziare la rilevanza e il significato degli elementi caratteristici delle esposizioni concettuali;
- capacità di trarre delle conclusioni in base a una pluralità di osservazioni e inferenze. Tali abilità si promuovono durante i lavori seminariali che sono parte integrante del corso attraverso la scrittura di testi e il dibattito collegiale.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Pensiero magico, io e razionalità nel pensiero contemporaneo

Testi Adottati

1) E. Cassirer, "La forma del concetto nel pensiero mitico" (Mimesis 2021), soltanto il primo saggio
2) E. De Martino, "Il mondo magico" (edizione Boringhieri o nuova ediz. Einaudi), Prefazione, Cap. 2 e appendici (recensioni e risposte)
3) T. Adorno, Stelle su misura, Biblioteka 2025
4) P. Rossi, Il tempo dei maghi, Raffaello Cortina 2006: Premessa, capitoli 1, 8
5) P. Pecere, Il dio che danza, nottetempo 2021

Modalità Valutazione

La verifica dell’apprendimento (a meno di casi eccezionali) avviene attraverso una prova scritta a domande aperte. La prova consisterà in una verifica della lettura diretta del testo, in particolare del lessico, della struttura argomentativa e del contesto storico-filosofico, in riferimento a tutti i testi in programma. Valutazione: la valutazione darà un peso prioritario alla correttezza logico-formale nell’esposizione e all’esattezza storica delle conoscenze richieste.