20710100 - NEUROSCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO - LM

Acquisire un’adeguata conoscenza della comunicazione verbale e non verbale
- Conoscere i meccanismi cognitivi alla base della comunicazione umana
- Essere in grado di individuare le interconnessioni tra percezione, memoria, attenzione, funzioni esecutive e linguaggio
- Discutere gli apporti delle neuroscienze cognitive alla comprensione dei processi che permettono la comunicazione umana

scheda docente | materiale didattico

Programma

Il Corso di Neuroscienze Comunicazione e del linguaggio intende introdurre alla comprensione dei correlati neurocognitivi delle competenze comunicative e linguistiche. Dopo aver definito il concetto di competenza, l’attenzione si sposterà sulla competenza comunicativa. In particolare, verranno esplorate le caratteristiche delle competenze comunicative non verbali e verbali. Verranno analizzate le caratteristiche strutturali e cognitive del linguaggio umano mettendo in evidenza le interazioni tra i diversi sistemi cognitivi (ad esempio la memoria, l’attenzione, le funzioni esecutive) e percettivi (ad esempio la percezione visiva o uditiva) e il linguaggio. Verranno inoltre descritti i più recenti modelli cognitivi della produzione e della comprensione del linguaggio avvalendosi dei risultati di studi basati sulle osservazioni di pazienti con disturbi del linguaggio e soggetti sani mediante l’uso di tecniche di neuroimaging.

Testi Adottati

Le lezioni saranno corredate da diapositive. Le diapositive saranno rese disponibili agli studenti. Per lo studio della materia è inoltre indispensabile lo studio dei seguenti volumi:
1. Marini, A. (2008). Manuale di Neurolinguistica. Carocci
2. Marini, A. (2016). Che cosa sono le neuroscienze cognitive. Carocci
3. Marini, A. (2025). Cosa è il bilinguismo. Carocci


Bibliografia Di Riferimento

1. Marini, A. (2008). Manuale di Neurolinguistica. Carocci 2. Marini, A. (2016). Che cosa sono le neuroscienze cognitive. Carocci 3. Marini, A. (2025). Cosa è il bilinguismo. Carocci

Modalità Frequenza

Frequenza non obbligatoria ma raccomandata

Modalità Valutazione

La valutazione consisterà in un test costituito da 31 domande a risposta multipla con 1 risposta corretta e 3 errate. Per ogni risposta errata o non fornita si ottengono 0 punti. Per ogni risposta corretta si ottiene 1 punto per un punteggio totale massimo di 31 che corrisponde a 30&Lode.