20740037 - ETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE - LM

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base dell’etica applicata, con particolare riguardo all'etica dell'intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie.
Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti comprendano queste tematiche fondamentali della filosofia morale. A termine dell’insegnamento, gli studenti saranno in grado di comprendere gli aspetti fondamentali di tali discussioni.

scheda docente | materiale didattico

Programma

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base dell'etica applicata, con particolare riguardo all'etica dell'intelligenza artificiale e alle sue specifiche problematiche.
Scopo dell’insegnamento è che i partecipanti comprendano queste tematiche, oggi fondamentali per la filosofia morale. Al termine dell’insegnamento, gli studenti saranno in grado di comprendere gli aspetti essenziali di tali discussioni.


Testi Adottati

Programma per gli studenti che scriveranno due breve tesine (come sarà indicato a lezione dal docente) e che passerranno il pre-esame alla fine del corso:
1. M. De Caro, S.F. Magni, M.S. Vaccarezza, Le sfide dell'etica, Mondadori (solo i capitoli indicati a lezione dal docente)
2. M. De Caro, B. Giovanola, Intelligenze, Il Mulino


Programma per gli studenti che non parteciperanno o non passeranno il pre-esame:
1. M. De Caro, S.F. Magni, M.S. Vaccarezza, Le sfide dell'etica, Mondadori (capitoli 12-21)
2. M. De Caro, B. Giovanola, Intelligenze, Il Mulino
3. A. Turing, Macchine calcolatrici e intelligenza, Einaudi

Modalità Erogazione

L'esame sarà orale. E' previsto un pre-esame con un programma ridotto per i frequentanti (che includerà la stesura di due brevi tesine)

Modalità Valutazione

L'esame sarà orale. E' previsto un pre-esame con un programma ridotto per i frequentanti (che includerà la stesura di due brevi tesine)