Il corso ha per obiettivo l’introduzione allo studio della storia dell’Europa orientale tre Ottocento e Novecento. Intende fornire agli studenti una visione articolata e approfondita delle dinamiche storico-sociali che hanno riguardato l’area dell’Europa orientale al fine di acquisire una solida base storica per comprendere i processi in atto in questa parte del continente europeo.
scheda docente
materiale didattico
- L'impero ottomano dal congresso di Berlino alla rivoluzione dei Giovani Turchi
- La questione delle minoranze
- Dalla conferenza di pace di Parigi alla nascita dell'Europa post-bellica
- La questione nazionale nei Balcani
- L'Europa orientale nella logica della guerra fredda
- Il 1989
- Case Studies
Alberto Basciani, L’illusione della modernità. Il Sud-est dell’Europa tra le due guerre mondiali, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016
Andrew Baruch Wachtel, Storia dei Balcani, Besa, 2019
Programma
- L'Europa orientale dopo il congresso di Vienna- L'impero ottomano dal congresso di Berlino alla rivoluzione dei Giovani Turchi
- La questione delle minoranze
- Dalla conferenza di pace di Parigi alla nascita dell'Europa post-bellica
- La questione nazionale nei Balcani
- L'Europa orientale nella logica della guerra fredda
- Il 1989
- Case Studies
Testi Adottati
Giulia Lami, Storia dell’Europa orientale. Da Napoleone alla fine della prima guerra mondiale, Milano, Mondadori Education 2019Alberto Basciani, L’illusione della modernità. Il Sud-est dell’Europa tra le due guerre mondiali, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2016
Andrew Baruch Wachtel, Storia dei Balcani, Besa, 2019
Modalità Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma auspicabile.Modalità Valutazione
Gli esami si svolgeranno in forma orale.