L’obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze teoriche e le ricerche sperimentali che spiegano la cognizione sociale, i.e., il modo in cui pensiamo e agiamo nell’interazione con l’altro, sottolineando come i contesti possono modulare questo processo.
scheda docente
materiale didattico
Il corso mira allo sviluppo di un pensiero critico sull’argomento che permetta allo studente di applicare le conoscenze apprese ai suoi ambiti di interesse.
Mutuazione: 20711836 PSICOLOGIA GENERALE DELLA COGNIZIONE SOCIALE - LM in Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione LM-92 R Altavilla Daniela
Programma
Nel corso introduce il tema della cognizione sociale dal punto di vista teorico e sperimentale. Alla base del corso vi è l’idea che la mente si forma nella interazione tra processi neurobiologici e relazioni interpersonali. Gli argomenti trattati saranno la memoria, le rappresentazioni mentali, la teoria della mente, la regolazione delle emozioni, le interazioni relazionali e i meccanismi di integrazione.Il corso mira allo sviluppo di un pensiero critico sull’argomento che permetta allo studente di applicare le conoscenze apprese ai suoi ambiti di interesse.
Testi Adottati
Siegel, D. J. (2021). La mente relazionale. Neurobiologia dell’esperienza interpersonale.Modalità Frequenza
Non obbligatoriaModalità Valutazione
Domande a risposta multipla