20710535 - STORIA DELL'OPINIONE PUBBLICA E DELLA CULTURA DI MASSA - LM

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti un quadro d’insieme della storia dell’opinione pubblica e della cultura di massa, accompagnato da una riflessione specifica sulle trasformazioni della società contemporanea.
Scopo dell’insegnamento è che gli studenti acquisiscano conoscenze e comprendano il ruolo dell’opinione pubblica e della cultura di massa nella storia del Novecento.
Al termine dell’insegnamento gli studenti avranno acquisito la conoscenza dei principali temi del dibattito storiografico sulla storia dell’opinione pubblica e della cultura di massa.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si concentrerà sullo sviluppo della società di massa negli Stati Uniti d'America e in Italia nel corso del XX secolo, facendo particolare attenzione ai consumi - culturali e non - e al ruolo dei mezzi di comunicazione di massa nel favorire la creazione di un'opinione pubblica e una cultura di massa nei due paesi.
Dopo aver indicato cosa si intende per opinione pubblica, il corso insisterà sui legami tra consumi, media e consenso politico nelle società di massa novecentesche.

Testi Adottati

- J. Habermas, Storia e critica dell'opinione pubblica, Bari-Roma, Laterza, 2020

- V. De Grazia, L’impero irresistibile. La società dei consumi americana alla conquista del mondo, Torino, Einaudi, 2020

- D. Colon, La guerra dell’informazione. Gli stati alla conquista delle nostre menti, Torino, Einaudi, 2024

- A. Sangiovanni, Specchi infiniti. Storia dei media in Italia dal dopoguerra ad oggi, Roma, Donzelli, 2021.


Modalità Frequenza

La frequenza del corso è facoltativa, ma fortemente consigliata.

Modalità Valutazione

La valutazione finale consisterà in un esame orale sui contenuti del corso e dei testi adottati nel programma d'esame.