L’insegnamento è inteso a fornire gli strumenti introduttivi per l’analisi concettuale e l’impostazione di interventi rispetto alla dimensione del “territorio”. Scopo generale del programma è comporre un quadro di analisi al contempo pluridisciplinare –filosofia politica; estetica; storia economica; urbanistica; geografia, etc. - e plurisettoriale (ambiti della ricerca, dell’intervento sociale e delle economie alternative).
Al termine del corso verranno acquisite:
- la padronanza critica dei lemmi principali nei diversi approcci disciplinari
- la capacità di esposizione e argomentazione scritta e orale
Al termine del corso verranno acquisite:
- la padronanza critica dei lemmi principali nei diversi approcci disciplinari
- la capacità di esposizione e argomentazione scritta e orale
scheda docente
materiale didattico
Le lezioni affronteranno i seguenti temi:
- le pratiche agricole che rispettano l'ambiente (agroecologia)
- i rapporti di collaborazione e mutualismo tra chi coltiva nella prospettiva di una agricoltura sociale
- i rapporti di co-evoluzione multispecie
- le pratiche e i conflitti per l'autonomia alimentare delle comunità
- movimenti ecologisti e strategie di lotta per i diritti della natura e degli agricoltori
- le pratiche di cura e di salute collettiva
Mutuazione: 20710207 LABORATORIO DI ANALISI DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO in Scienze della Comunicazione L-20 R GIARDINI FEDERICA
Programma
Il Laboratorio prosegue nel percorso di approfondimento dei temi e dei metodi relativi alle Environmental Humanities. Per l’aa. 2025-2026, il Laboratorio si svolgerà in collaborazione con Enrico Milazzo, ricercatore dell’Università Royal College of Art di Londra, nell’ambito del progetto CLIMAVORE x Jameel at RCA. Un progetto che mira a ripensare i modi di produzione e consumo del cibo a fronte alla crisi climatica.Le lezioni affronteranno i seguenti temi:
- le pratiche agricole che rispettano l'ambiente (agroecologia)
- i rapporti di collaborazione e mutualismo tra chi coltiva nella prospettiva di una agricoltura sociale
- i rapporti di co-evoluzione multispecie
- le pratiche e i conflitti per l'autonomia alimentare delle comunità
- movimenti ecologisti e strategie di lotta per i diritti della natura e degli agricoltori
- le pratiche di cura e di salute collettiva
Testi Adottati
Eventuali letture di approfondimento dei temi svolti a lezione verranno consigliate in itinere.Modalità Frequenza
Ai fini del conseguimento dei crediti (6 CFU senza voto) studentesse e studenti dovranno garantire la frequenza di almeno 30 ore.Modalità Valutazione
Ai fini del conseguimento dei crediti (6 CFU senza voto) studentesse e studenti dovranno garantire la frequenza di almeno 30 ore.