L’insegnamento si propone di fornire agli/alle studenti/esse
• Una introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale
• L’analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals)
• La discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti
• Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti
A termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa sarà in grado di discutere in modo approfondito le politiche delle UN in materia di sviluppo sostenibile
• Una introduzione all’Agenda 2030 delle Nazioni unite per lo sviluppo sostenibile nella sua unitarietà e nella sua articolazione generale
• L’analisi dei 17 SDG (Sustainable Development Goals)
• La discussione critica dell’impianto dell’Agenda e dei legami tra i suoi diversi obiettivi, sia in termini di sinergie che di possibili conflitti
• Approfondimenti su alcuni obiettivi dell’Agenda, in connessione agli interessi specifici e/o ai piani di studio dei singoli studenti
A termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa sarà in grado di discutere in modo approfondito le politiche delle UN in materia di sviluppo sostenibile
scheda docente
materiale didattico
Le lezioni affronteranno i seguenti temi:
- le pratiche agricole che rispettano l'ambiente (agroecologia)
- i rapporti di collaborazione e mutualismo tra chi coltiva nella prospettiva di una agricoltura sociale
- i rapporti di co-evoluzione multispecie
- le pratiche e i conflitti per l'autonomia alimentare delle comunità
- movimenti ecologisti e strategie di lotta per i diritti della natura e degli agricoltori
- le pratiche di cura e di salute collettiva
Programma
Il Laboratorio prosegue nel percorso di approfondimento dei temi e dei metodi relativi alle Environmental Humanities. Per l’aa. 2025-2026, il Laboratorio si svolgerà in collaborazione con Enrico Milazzo, ricercatore dell’Università Royal College of Art di Londra, nell’ambito del progetto CLIMAVORE x Jameel at RCA. Un progetto che mira a ripensare i modi di produzione e consumo del cibo a fronte alla crisi climatica.Le lezioni affronteranno i seguenti temi:
- le pratiche agricole che rispettano l'ambiente (agroecologia)
- i rapporti di collaborazione e mutualismo tra chi coltiva nella prospettiva di una agricoltura sociale
- i rapporti di co-evoluzione multispecie
- le pratiche e i conflitti per l'autonomia alimentare delle comunità
- movimenti ecologisti e strategie di lotta per i diritti della natura e degli agricoltori
- le pratiche di cura e di salute collettiva
Testi Adottati
Eventuali letture di approfondimento dei temi svolti a lezione verranno consigliate in itinere.Modalità Frequenza
Ai fini del conseguimento dei crediti, studentesse e studenti dovranno garantire la frequenza di almeno 30 ore.Modalità Valutazione
La prova finale consisterà nella presentazione di un elaborato da discutere brevemente in una data d'appello (a vostra scelta). Il tema dell'elaborato riguarderà gli argomenti approfonditi a lezione. Indicazioni per l'elaborato: lunghezza minima 30.000 caratteri. Consegna: una settimana prima della data d'esame prescelta, spedendo l'elaborato per mail a: federica.giardini@uniroma3.it