20710075 - LINGUISTICA E GIORNALISMO - LM

Il corso si propone di illustrare i fondamenti della Linguistica cognitiva applicati alla rilettura critica del discorso giornalistico.
Lo scopo principale delle attività di insegnamento/apprendimento previste è quello di favorire, da una parte, la conoscenza delle differenti metodologie d’indagine applicate fin qui per lo studio delle strategie linguistiche prevalenti nei mezzi di comunicazione di massa e in particolare nei giornali, dall’altra quella di evidenziare le novità che il modello olistico può offrire soprattutto nella ridefinizione del rapporto fra grammatica, semantica e concettualizzazione.
I tre moduli previsti sono i seguenti:
1. Presentazione della letteratura di riferimento, con analisi critica e confronto dei principali criteri di definizione e classificazione del linguaggio giornalistico e delle sue caratteristiche;
2. Descrizione del modello della linguistica e della semantica cognitive
3. Applicazione a corpora e ontologie del giornalismo settoriale e in particolare di quello riguardante rappresentazioni del corpo, quindi medicali, di moda e dello sport.
Oltre che una serie di conoscenze specifiche sul quadro della ricerca linguistica in fatto di giornalismo, lo studente acquisisce la capacità di analizzare criticamente, e anche in chiave interlinguistica, un articolo come atto comunicativo complesso e di rileggerlo alla luce di concetti come frame o dominio e delle relative restrizioni.
Una particolare attenzione sarà posta sul tema della produzione/ricezione dei messaggi giornalistici in cartaceo e on line.
Le lezioni frontali sono accompagnate. da attività di ricerca applicata e laboratoriale con workshop, esperimenti e indagini su campo per favorire lo sviluppo di competenze teoriche e pratiche.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il web journalism ha rivoluzionato i cicli tradizionali di produzione e di fruizione delle informazioni giornalistiche. Il corso ha l'obiettivo di mostrare come stiano cambiando on line anche la veste linguistica e le strutture portanti di articoli, reportage e interviste
E' noto che la comunicazione giornalistica scritta ha sviluppato modelli di testi, codici, sottocodici e registri molto complessi e avanzati. Si tratta di un patrimonio importante della cultura degli ultimi due secoli e l’obiettivo del corso è, da una parte, quello di studiare la sua trama linguistico-retorica, nonché gli stilemi neologici e sintattici prevalenti, le proprietà funzionali e pragmatiche delle differenti strategie discorsive; dall'altra, quello di evidenziare i processi di metamorfosi in atto per effetto della digitalizzazione e della sempre più frequente ibridazione dei codici .
Confrontando diversi modelli descrittivi ed esplicativi, si valuteranno anche i differenti livelli di leggibilità e di accessibilità delle varietà linguistiche e testuali proprie del giornalismo generalista e di quello di settore.
Il corso prevede anche una serie di attività di produzione di materiali, workshops e esercizi mirati a sviluppare le competenze comunicative degli studenti .

Testi Adottati

Catricalà M. Linguistica e giornalismo, Aracne 12015.

Modalità Frequenza

La frequenza, anche solo on line, è consigliata

Modalità Valutazione

La preparazione di una serie di esercizi e analisi di problem-solving da svolgere per iscritto durante il corso saranno discussi e valutati nell'esame orale. Contemporaneamente si faranno alcune domande relative ai libri di testo e ai concetti-chiave trattati a lezione.