L'insegnamento di Filosofia Sociale rientra nell'ambito delle attività formative caratterizzanti del Cds in Scienze Filosofiche. Il corso intende far acquisire agli studenti competenze specifiche relative alle strutture fondamentali del nesso sociale. Mira inoltre a sviluppare delle abilità critiche, utili ad affrontare i dibattiti contemporanei. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite nella discussione e nell'argomentazione tanto in una prospettiva teorica quanto in una prospettiva storico-filosofica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: 1) avanzata capacità di pensiero critico e contestualizzazione di tipo filosofico; 2) avanzata proprietà di linguaggio e capacità argomentativa in rapporto agli argomenti trattati nel corso; 3) capacità di leggere e analizzare le fonti e il dibattito critico.
scheda docente
materiale didattico
L’invasione dell’Ucraina e la guerra che va avanti senza soste dal 2022; la catastrofe di Gaza; i dazi e le guerre commerciali agite dagli Stati Uniti secondo lo slogan America First: politica di potenza, sfere di influenza, colonialismo d’insediamento, nazionalismo economico, il mondo di oggi somiglia sempre di più a quello della fine del XIX e dell’inizio del XX secolo. I testi che furono decisivi per comprendere il mondo politico, economico e sociale, di allora, conquistano dunque una rinnovata attualità. Attraverso lo studio critico di Marx, Hobson, Lenin, Luxemburg, Arendt e Sartre, il Corso cercherà di individuare, oltre le somiglianze indubbie, anche le eventuali discontinuità tra l’ordine spazzato via da due guerre mondiali e quello che ogni giorno di più crolla sotto i colpi del fenomeno che Papa Francesco definiva «guerra mondiale a pezzi».
Hobson, Nazionalismo e imperialismo; Le radici economiche dell'imperialismo, in L'imperialismo;
Lenin, La concentrazione della produzione e i monopoli, in L'imperialismo;
Luxemburg, La riproduzione del capitale e il suo ambiente, in L'accumulazione del capitale;
Arendt, L'emancipazione politica della borghesia, in Le origini del totalitarismo;
Sartre, Il colonialismo è un sistema, in Il colonialismo è un sistema.
Mutuazione: 20706038 FILOSOFIA SOCIALE in Scienze filosofiche LM-78 R N0 RAPARELLI FRANCESCO
Programma
Imperialismo, colonialismo, nazionalismoL’invasione dell’Ucraina e la guerra che va avanti senza soste dal 2022; la catastrofe di Gaza; i dazi e le guerre commerciali agite dagli Stati Uniti secondo lo slogan America First: politica di potenza, sfere di influenza, colonialismo d’insediamento, nazionalismo economico, il mondo di oggi somiglia sempre di più a quello della fine del XIX e dell’inizio del XX secolo. I testi che furono decisivi per comprendere il mondo politico, economico e sociale, di allora, conquistano dunque una rinnovata attualità. Attraverso lo studio critico di Marx, Hobson, Lenin, Luxemburg, Arendt e Sartre, il Corso cercherà di individuare, oltre le somiglianze indubbie, anche le eventuali discontinuità tra l’ordine spazzato via da due guerre mondiali e quello che ogni giorno di più crolla sotto i colpi del fenomeno che Papa Francesco definiva «guerra mondiale a pezzi».
Testi Adottati
Marx, La teoria moderna della colonizzazione, in Il capitale, Libro primo;Hobson, Nazionalismo e imperialismo; Le radici economiche dell'imperialismo, in L'imperialismo;
Lenin, La concentrazione della produzione e i monopoli, in L'imperialismo;
Luxemburg, La riproduzione del capitale e il suo ambiente, in L'accumulazione del capitale;
Arendt, L'emancipazione politica della borghesia, in Le origini del totalitarismo;
Sartre, Il colonialismo è un sistema, in Il colonialismo è un sistema.
Modalità Frequenza
La frequenza delle lezioni è facoltativa, sebbene consigliata.Modalità Valutazione
La valutazione consiste in un esame orale.