20740056 - Laboratorio di ricerca sulle fonti della storia della musica e della danza

Il corso esamina i fondamenti della comunicazione musicale, con particolare attenzione agli elementi strutturali del linguaggio musicale e alla loro funzione nei processi di costruzione e trasmissione del significato. Sono inoltre analizzati aspetti teorici e applicativi della comunicazione musicale in relazione ai diversi contesti sociali, culturali e mediali.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso prevede una riflessione sistematica sul patrimonio culturale materiale e immateriale, con un focus particolare sulle fonti della storia della musica e della danza. Saranno analizzate le principali tipologie di fonti in ambito musicale e coreutico, tra cui fonti scritte (partiture, trattati, libretti), orali, iconografiche, audiovisive, nonché altre tipologie, quali strumenti, oggetti di scena e costumi. Un'attenzione particolare sarà riservata ai luoghi in cui tali fonti sono conservate e accessibili, quali archivi, biblioteche, musei, centri di documentazione e piattaforme digitali, con l’intento di fornire gli strumenti necessari per una ricerca, una consultazione e una descrizione adeguate delle stesse.
Nella fase iniziale, l’analisi si concentrerà sull’evoluzione delle fonti musicali e coreutiche, esaminando le loro origini, i principali sviluppi e le trasformazioni che hanno caratterizzato il loro utilizzo e la loro interpretazione nel tempo. Lo studio teorico sarà integrato dall’esame di testi critici, partiture musicali e analisi coreutiche, al fine di esplorare le reciproche influenze tra musica, danza e cultura.
Un ruolo centrale sarà affidato alle esercitazioni pratiche, che offriranno l’opportunità di applicare le conoscenze acquisite attraverso attività laboratoriali. In questo contesto, verranno condotti progetti di ricerca basati su fonti primarie e secondarie, con la possibilità di realizzare analisi pratiche di brani musicali e coreografie.
Infine, sono previsti momenti di discussione collettiva e presentazione dei progetti, finalizzati a preparare i partecipanti a operare in contesti professionali e accademici, affrontando le sfide e le opportunità offerte dai settori della storia della musica e della danza, con un’attenzione particolare alla loro interazione con il patrimonio culturale e le sue fonti.


Testi Adottati

Selezione di saggi fornita dal docente durante il corso.

Modalità Frequenza

La frequenza è obbligatoria, sono consentite massimo tre assenze.

Modalità Valutazione

Durante il laboratorio, gli studenti dovranno presentare progetti originali che integrino lo studio critico di musica e danza, dimostrando creatività, capacità di applicare le teorie apprese e collaborazione efficace. La valutazione terrà conto della qualità del progetto, dell’originalità e dell’approfondimento critico.