20711401 - Cinema etnografico

Il corso si concentra sull'analisi del cinema etnografico, innanzitutto italiano, anche prendendo in considerazione la sua relazione con il cinema di finzione e la cultura contemporanea. Obiettivo del corso è quello di fornire conoscenze e strumenti metodologici che permettano di sviluppare una riflessione critica attorno alla produzione e agli stili del cinema etnografico.
scheda docente | materiale didattico

Mutuazione: 20711401 Cinema etnografico in Cinema, televisione e produzione multimediale LM-65 R CINQUEGRANI MATTIA

Programma

Analizzando gli elementi salienti attorno ai quali si articola il cinema etnografico, il corso indaga la natura e i caratteri di questo ambito della produzione documentaria. La seconda parte del corso si concentra sulla produzione italiana degli anni Cinquanta e Sessanta, indagandone anche relazioni e influenze con il cinema documentario del periodo e, più in generale, con la produzione culturale e il contesto socio-politico dell’epoca.

Testi Adottati

Bibliografia obbligatoria:
– Mattia Cinquegrani, Il cinema di Cecilia Mangini, Venezia, Marsilio, 2024.
– Antologia di saggi a cura del docente

Modalità Erogazione

Lezioni frontali, integrate dalla visione di testi filmici

Modalità Frequenza

Facoltativa ma è fortemente consigliata la frequenza

Modalità Valutazione

Prova orale finale. L'esame orale potrà essere integrato da un elaborato di circa 15.000 battute nel quale si approfondisce un tema affrontato nel corso delle lezioni, da concordare prevenetivamente (per e-mail o a ricevimento) e da consegnare al docente in formato pdf almeno 7 giorni prima dell’appello d'esame