Il corso intende approfondire la conoscenza critica delle funzioni che le organizzazioni culturali e teatrali possono svolgere nei processi di valorizzazione dei territori, delle città e dei paesaggi urbani.
Al termine del Corso lo studente dovrà:
• conoscere i principali concetti, approcci e strumenti del cultural planning;
• comprendere il funzionamento dei settori culturali e dello spettacolo all’interno dei territori, con particolare riguardo ai luoghi e agli spazi, ai festival, alle residenze artistiche, ai nuovi contenitori culturali;
• saper mettere in atto pratiche progettuali sui territori considerando i diversi contesti sociali e urbani, con attenzione ai processi di rigenerazione fisica e immateriale dei luoghi;
• saper comunicare verso gli stakeholder pubblici e privati, con le strumentazioni del caso, le azioni culturali che hanno influenza nelle trasformazioni e nella promozione delle città e dei territori;
• aver appreso consapevolezze, conoscenze e metodi comportamentali riguardo le politiche culturali, gli impatti multidimensionali ed i fenomeni organizzativi e gestionali legati alla costruzione di una relazione tra territorio e attività di spettacolo dal vivo.
Al termine del Corso lo studente dovrà:
• conoscere i principali concetti, approcci e strumenti del cultural planning;
• comprendere il funzionamento dei settori culturali e dello spettacolo all’interno dei territori, con particolare riguardo ai luoghi e agli spazi, ai festival, alle residenze artistiche, ai nuovi contenitori culturali;
• saper mettere in atto pratiche progettuali sui territori considerando i diversi contesti sociali e urbani, con attenzione ai processi di rigenerazione fisica e immateriale dei luoghi;
• saper comunicare verso gli stakeholder pubblici e privati, con le strumentazioni del caso, le azioni culturali che hanno influenza nelle trasformazioni e nella promozione delle città e dei territori;
• aver appreso consapevolezze, conoscenze e metodi comportamentali riguardo le politiche culturali, gli impatti multidimensionali ed i fenomeni organizzativi e gestionali legati alla costruzione di una relazione tra territorio e attività di spettacolo dal vivo.