scheda docente 
							
							materiale didattico
							
							
															
Ogni lezione del laboratorio sarà articolata in due momenti distinti: una parte teorica, dedicata all’approfondimento della storia e della grammatica dei moderni social network e delle piattaforme di condivisione, e una parte pratica, durante la quale gli studenti saranno coinvolti in esercitazioni in aula finalizzate a mettere in pratica quanto appena appreso.
Al termine di ogni incontro verrà assegnato un lavoro da svolgere in gruppo, con consegna nel corso della settimana. Ciascun gruppo dovrà organizzarsi assegnando ruoli specifici (copywriter, content creator, social media manager, operatore, montatore, ecc.), simulando così una vera e propria "redazione digitale". I progetti realizzati saranno poi analizzati e discussi collettivamente in classe, al fine di comprendere a fondo le dinamiche, le potenzialità e le criticità del lavoro nel mondo dei social media e dei suoi diversi ambiti professionali.
Alla conclusione del laboratorio, gli studenti saranno valutati sulla base dei progetti consegnati e del lavoro svolto in classe e a casa. La valutazione terrà conto non solo del risultato finale, ma anche dell’impegno, della partecipazione, della qualità del lavoro di gruppo, della puntualità nella consegna e della capacità di applicare in modo critico le conoscenze apprese.
																						
																						
																													
																						
														
						
								Programma
Il laboratorio si propone di offrire agli studenti una comprensione approfondita del linguaggio, delle logiche e delle dinamiche che regolano i moderni social network e le piattaforme digitali di comunicazione e condivisione.Ogni lezione del laboratorio sarà articolata in due momenti distinti: una parte teorica, dedicata all’approfondimento della storia e della grammatica dei moderni social network e delle piattaforme di condivisione, e una parte pratica, durante la quale gli studenti saranno coinvolti in esercitazioni in aula finalizzate a mettere in pratica quanto appena appreso.
Al termine di ogni incontro verrà assegnato un lavoro da svolgere in gruppo, con consegna nel corso della settimana. Ciascun gruppo dovrà organizzarsi assegnando ruoli specifici (copywriter, content creator, social media manager, operatore, montatore, ecc.), simulando così una vera e propria "redazione digitale". I progetti realizzati saranno poi analizzati e discussi collettivamente in classe, al fine di comprendere a fondo le dinamiche, le potenzialità e le criticità del lavoro nel mondo dei social media e dei suoi diversi ambiti professionali.
Alla conclusione del laboratorio, gli studenti saranno valutati sulla base dei progetti consegnati e del lavoro svolto in classe e a casa. La valutazione terrà conto non solo del risultato finale, ma anche dell’impegno, della partecipazione, della qualità del lavoro di gruppo, della puntualità nella consegna e della capacità di applicare in modo critico le conoscenze apprese.
Testi Adottati
Non è previsto l'utilizzo di testiBibliografia Di Riferimento
Non è previsto l'utilizzo di testiModalità Frequenza
La frequenza è obbligatoria, con un massimo di due assenze.Modalità Valutazione
Lo studente che avrà preso parte alle lezioni e avrà consegnato, ogni settimana, gli esercizi pratici richiesti in classe, sarà valutato con un'idoneità positiva.
