L'insegnamento ha l'obiettivo di approfondire questioni che rientrano nell'area generale della filosofia teoretica, discutendo i loro rapporti con altre discipline. Saranno affrontate le principali tradizioni della filosofia contemporanea, per quanto riguarda l'analisi delle pratiche fondanti il pensiero filosofico: pratiche discorsive, pratiche sociali e politiche, pratiche scritturali, pratiche relative agli ambiti di esperienza e ai modi di vita.
scheda docente
materiale didattico
Il corso intende presentare i concetti fondamentali del pensiero di Hannah Arendt (azione, pluralità, mondanità, libertà) a partire dalla messa a fuoco della nozione di praxis.
H. Arendt, Tra passato e futuro, Garzanti.
H. Arendt, Marx e la tradizione del pensiero politico occidentale, Cortina.
H. Arendt, Verità e politica, Bollati Boringhieri.
Programma
Hannah Arendt: una filosofia della praxisIl corso intende presentare i concetti fondamentali del pensiero di Hannah Arendt (azione, pluralità, mondanità, libertà) a partire dalla messa a fuoco della nozione di praxis.
Testi Adottati
H. Arendt, Vita activa. La condizione umana, Bompiani.H. Arendt, Tra passato e futuro, Garzanti.
H. Arendt, Marx e la tradizione del pensiero politico occidentale, Cortina.
H. Arendt, Verità e politica, Bollati Boringhieri.
Bibliografia Di Riferimento
Simona Forti, Hannah Arendt tra filosofia e politica, Laterza, 2006.Modalità Valutazione
Esame orale.