L’insegnamento si propone di promuovere lo sviluppo di competenze nell’ambito dell’interpretazione ed elaborazione di testi tecnico-scientifici, competenze che si rivelano cruciali nella ricerca ma anche nella divulgazione scientifica. A tale scopo, nel corso del laboratorio i partecipanti saranno guidati nella lettura critica della letteratura scientifica, che renderà possibile l’analisi delle caratteristiche distintive dei testi accademici e delle principali tecniche di scrittura scientifica nel campo delle scienze della comunicazione. Alla parte di teoria e di analisi dei testi verranno abbinate delle esercitazioni. Al termine dell’insegnamento, gli studenti saranno in grado di comprendere, organizzare e redigere i contenuti di un articolo scientifico.
scheda docente
materiale didattico
Per approfondimenti le studentesse e gli studenti possono leggere:
M. SANTAMBROGIO, Manuale di scrittura (non creativa), Laterza, Roma-Bari 2008.
A. IACONA, L’argomentazione, Einaudi, Torino 2005.
Programma
L'insegnamento si svilupperà in due parti. Nella prima saranno esaminate le caratteristiche principali di diversi tipi di testi accademici e saranno discusse le principali tecniche di scrittura scientifica. Nella seconda parte, si procederà in maniera laboratoriale alla costruzione di un saggio scientifico che abbia struttura e argomentazione chiare ed efficaci. Saranno inoltre discusse le sue regole pratiche (sintassi, punteggiatura, stile). Al termine dell'insegnamento, gli/le studenti/esse saranno in grado di progettare e scrivere un saggio scientifico strutturato secondo le regole condivise dalla comunità scientifica.Testi Adottati
I materiali didattici saranno forniti a lezione.Per approfondimenti le studentesse e gli studenti possono leggere:
M. SANTAMBROGIO, Manuale di scrittura (non creativa), Laterza, Roma-Bari 2008.
A. IACONA, L’argomentazione, Einaudi, Torino 2005.
Bibliografia Di Riferimento
C. DELL'AVERSANO, A. GRILLI, La scrittura argomentativa. Dal saggio breve alla tesi di dottorato, Le Monnier Università, Firenze 2005. M. SANTAMBROGIO, Manuale di scrittura (non creativa), Laterza, Roma-Bari 2008. A. IACONA, L’argomentazione, Einaudi, Torino 2005.Modalità Frequenza
La frequenza è vivamente consigliata.Modalità Valutazione
La valutazione si baserà sull’ideazione e sulla realizzazione di un saggio scientifico. Nella valutazione rientrerà l'osservazione dei processi svolti durante le fasi laboratoriali.