20710524 - DIDATTICA DELLA STORIA DELLA MUSICA

Il corso si propone di illustrare princìpi e metodi della didattica della storia della musica, anche in riferimento alle tematiche principali della storia della danza. Mira contemporaneamente a fornire agli studenti una competenza specifica per il futuro insegnamento della Storia della musica nei Licei musicali e coreutici.
scheda docente | materiale didattico

Programma

Il corso si concentra sulla storia della musica, in particolare sulla storia della musica d’arte occidentale, in chiave didattica, soffermandosi, in successione, sui seguenti argomenti:
a. la storia della musica come disciplina scolastica: prospettive e metodi del suo insegnamento sullo sfondo degli attuali paradigmi e orizzonti della musicologia storica;
b. lineamenti e spunti per l’insegnamento della storia della musica al livello della scuola secondaria di secondo grado in Italia: didattica dell’ascolto e costruzione di percorsi didattici intra e interdisciplinari;
c. testi, persone, idee e fatti nella storia della musica: dalle fonti alle modalità della “narrazione” storiografica. Esame di un caso di studio, tra sviluppi recenti della ricerca musicologica e resa manualistica dell’argomento.


Testi Adottati

1. Andrea Chegai, Paolo Russo, La didattica della storia della musica, «Il Saggiatore musicale», XV, 2008, pp. 269-279

2. Giuseppina La Face Bianconi, La didattica dell’ascolto, «Musica e storia», XIV/3, 2006, pp. 511-544

3. Paolo Somigli, La musica classica va a scuola. Idee e percorsi operativi per la scuola primaria, Milano, FrancoAngeli, 2025 [cap. 2: La musica classica nella scuola: un’opportunità e una sfida]

4. Lorenzo Bianconi, La forma musicale come scuola dei sentimenti, in Educazione musicale e formazione, a cura di G. La Face e F. Frabboni, Milano, Franco Angeli, 2007, pp. 85-120

5. Giorgio Pagannone, Per una didattica del melodramma. Idee e percorsi, «Musica Docta», 1, (2011), pp. 37-42

6. Giorgio Pagannone, Il duetto nell’opera dell’Ottocento: forma e dramma, «Musica Docta», 2, (2012), pp. 55-68

7. Mario Carrozzo, Il duetto Violetta-Germont dall’atto II della “Traviata”, «Musica domani», 142, 2007, pp. 22-23

8. Saverio Lamacchia, Un percorso didattico sul “Rigoletto” di Verdi: «La donna è mobile» e la voce come fantasma, «Musica Docta», 10, (2020), pp. 195-209

9. Philip Gossett, Daniela Macchione, Le «edizioni distrutte» e il significato dei cori operistici nel Risorgimento, «Il Saggiatore musicale», 12/2, 2005, pp. 339-387


Bibliografia Di Riferimento

Vedi "Testi adottati"

Modalità Frequenza

la frequenza è raccomandata ma non obbligatoria.

Modalità Valutazione

Esame orale con domande sugli argomenti delle lezioni e sulla bibliografia di riferimento. L’esame sarà completato dalla presentazione in forma scritta, da parte dell* student*, di un percorso didattico per l’insegnamento della storia della musica nella scuola secondaria di secondo grado incentrato su un argomento proposto dal docente. Formato, termine di consegna, materiali per la preparazione della presentazione scritta saranno indicati dal docente all’inizio del corso. I materiali saranno quindi resi disponibili in Moodle.